Arredamento in stile inglese: idee e consigli
Arredamento in stile inglese: idee e consigli, suggerimenti utili per ricercare l'atmosfera tipica delle residenze anglosassoni.
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Quando è il momento di effettuare l’arredamento per la nostra abitazione, le scelte possono essere le più svariate in fatto di stile e tipologia di arredi da utilizzare. A seconda dei propri gusti e delle proprie propensioni estetiche, si può infatti preferire una tipologia specifica di arredamento: vediamo, in questo articolo, l’arredamento in stile inglese, quali sono le origini ed il significato di questo stile, perché arredare in stile inglese e quali sono gli elementi essenziali di questo tipo di arredamento. A chi rivolgersi e come risparmiare?
Stile inglese: significato e origini
Lo stile inglese è un tipo di arredamento che richiama sostanzialmente elementi importanti, come la raffinatezza, la classe e l’eleganza: i mobili che vengono inseriti in una casa che ha la prospettiva di essere arredata con questo stile, possono infatti far venire subito in mente la classe e l’eleganza, ma anche la tipica raffinatezza dell’English style. In origine, è chiaro che questo stile facesse venire in mente i palazzi reali e gli ambienti della Regina, con elementi esclusivi che ovviamente potevano essere anche abbastanza costosi – e per questo difficili da riprodurre.
Oggi, quando si parla di stile inglese per arredare la propria casa, non si pensa più solo ad un ambiente esclusivamente chic o elegante, ma anche ad una serie di elementi che vengono uniti insieme e che rappresentano per questo motivo di orgoglio per un appassionato dello stile. Ci vengono in mente, quindi, tutti quegli elementi che tendono a valorizzare una casa, elementi eleganti ma che si adattano a tutto, e che, pur essendo molto chic e ricercati, non appesantiscono ulteriormente lo spazio ma lo arricchiscono e lo valorizzano.
Le declinazioni dello stile inglese possono essere le più svariate: quella più classica richiama le dimore vittoriane, in uno stile imponente e vigoroso; la più moderna, che potremmo definire country, è invece molto più semplice e meno vistosa ma riesce comunque a mantenere quella particolare bellezza romantica dello stile inglese e dei suoi cottage, con colori e tonalità semplici ma anche omogenei, e con arredi sobri ed una certa specifica attenzione verso i dettagli.
Perché arredare in stile inglese
Va da sé che lo stile inglese piace a più tipologie di persone: è tipicamente adatto a chi vuole optare per un tipo di arredamento che richiama le vecchie case di un tempo ed in particolare le residenze anglosassoni antiche e imponenti, ma è anche adatto a chi intende ricordare uno stile vissuto, quasi vintage, ma nello stesso tempo anche “trascurato”. Potrebbe apparire difficile da comprendere, un concetto come questo, per quelle persone che non conoscono bene lo stile inglese. Ma dobbiamo ricordare, per aiutare queste persone a comprendere esattamente di cosa stiamo parlando, che tutto ciò che è “English style” ci appare spesso come qualcosa fuori dagli schemi, dallo stile vissuto, che non ha un felice connubio con elementi nuovi o sapientemente moderni.
Elementi come la semplicità e la ricerca del fascino antico, con carte da parati stese in maniera quasi imperfetta e non gustosamente ricercata, possono richiamare e conferire una certa esclusività a quella ricercata patina degli ambienti londinesi, che molto richiamano ambienti vissuti e “vintage”. Spesso è proprio l’imperfezione che fa la perfezione, e questo significa che la cura dei dettagli è molto importante per un arredamento in stile inglese, ma non deve apparire eccessiva e ridondante.
Chi arreda una casa in stile inglese è una persona sicuramente eccentrica, che ama gli elementi particolari ma non necessariamente nuovi o moderni: è una persona appassionata di uno stile sobrio ed allo stesso tempo elegante, che nella sua declinazione più moderna, che è quella country, appunto, riesce a conferire alla casa un profumo ed un sapore esclusivamente british.
Casa in stile inglese: gli elementi essenziali
Gli elementi essenziali di una casa che viene arredata con uno stile inglese sono, quindi, la ricercatezza di elemento country ed insieme shabby, che sono poi elementi tipici di questo genere di arredo. Rustico ma non troppo, insomma: in una dimora in stile anglosassone pare non possano mancare elementi che richiamino in qualche modo il vintage ed il vissuto, e che tuttavia si sappiano adeguatamente mescolare con altri elementi importanti, che sono la morbidezza e la ricercatezza.
Mobili in legno, meglio ancora se a tratti usurato, carta da parati che richiami tonalità semplici ed omogenee, si devono quindi sposare perfettamente e correttamente con elementi come il velluto e la seta, che richiamano una sensazione di morbidezza ed eleganza e che alleggeriscono l’ambiente. Ecco alcuni degli oggetti di arredo in stile inglese (in offerta) più recensiti e più acquistati online – con spedizione gratuita e non:
Novecento Paint Pittura Gessosa Extra Opaco Ideale Per Ambientazioni Ed Arredi In Stile Shabby Chic (Grigio Inglese)
CALLARON 2 Pezzi Distintivo da donna Distintivo Spilla inglese Spilla decorativa Accessorio spilla arredamento in costume bel distintivo spilla alla moda distintivo in stile marina Nastro
3,39 €Amosfun Portachiavi In Stile Vintage Portachiavi In Stile Inglese Squisito Portachiavi Di Simulazione Arredamento Portachiavi
5,89 €KUSTOM ART Quadro Quadretto Stile Vintage Serie Moto Vintage e Cabina Telefonica Inglese Stampa su Legno 25x18 cm. Arredamento per Ristoranti, Pizzerie, Bar
14,99 €CLP Sedia Giardino Punjab in Ferro Laccato I Sedia Nostalgica Alto Schienale I Sedia Stile Rustico Esterno, Colore:Antico-Crema
84,90 €VIBELL Orologio arredamento Fleuri Elisabeth Stile Inglese Un Eccellente supplemento alla decorazione della vostra camera
19,95 €arterameeferro Poltrona Barocco Luis Colore Laccato Nero Bandiera Inglese
269,90 €Biscottini Poltrona barocca 100x65x63 cm | Sedie luigi XVI bandiera inglese | Sedia salotto bianca stile francese | Poltrone stile particolare
270,00 €Black Ginger - Zerbino decorativo in tipico stile inglese, grandi dimensioni, in spessa fibra di cocco, tappetino con disegni dal mondo della natura
29,00 €
Un ambiente tipico della casa che può essere considerato come elemento unico ed esclusivo per mostrare tutta la raffinatezza degli ambienti inglesi è la stanza da bagno: non più considerata come solo ambiente dedito alle necessità quotidiane e fisiologiche, il bagno viene visto anch’esso come elemento integrante della casa, che va quindi espressamente preso in considerazione anche dal punto di vista della ricercatezza degli arredi. L’uso sapiente del bianco, combinato con elementi ricercati – pensiamo anche all’utilizzo del dorato – può essere un utilissimo metodo per arredare un bagno in stile inglese in maniera perfetta.
Anche l’utilizzo del verde è molto importante: l’uso sapiente di piante e fiori conferisce alla casa un sapore sapientemente chic ed allo stesso tempo ricorda gli elementi tipici del giardino reale inglese.
Ristrutturare in stile inglese: a chi rivolgersi?
Per ristrutturare una casa in stile inglese è bene rivolgersi a persone esperte e qualificate, come ad esempio un esperto arredatore, un interior designer o un architetto di interni. Chiedere il consiglio di persone preparate nel settore, può essere un metodo intelligente per non sbagliare ed allo stesso tempo per avere una casa dall’ideale sapore inglese.
Chiaramente, chi ha una certa dimestichezza con architettura ed interior design può avere dei punti in proprio favore, esattamente come chi è dotato di una propria creatività e fantasia e preferisce, quindi, essere autonomo nella gestione dei propri arredi. Aiuti validi in tal senso possono venire sia dalle grandi catene commerciali di fai da te e bricolage – che spesso mettono anche in vendita elementi di arredo particolari dei vari stili – sia da Internet, attraverso video e tutorial.
Spesso basta semplicemente leggere quali sono gli elementi tipici di un determinato stile per non sbagliare, ed in questo caso sappiamo che la raffinatezza, combinata con il rustico e con il country, possono essere un valido metodo per arredare una casa in stile inglese. Pareti dai toni caldi ed omogenei, delicati, con quadri appesi che richiamano elementi campestri, possono essere uno degli elementi esclusivi e ricercati, insieme all’uso di elementi in legno come il parquet, ed all’utilizzo di tessuti ricercati come il velluto o il pizzo, che ben si sposano con l’uso di elementi più grezzi.
Arredare e ristrutturare in stile inglese: come risparmiare
Per arredare e ristrutturare in stile inglese non serve necessariamente spendere troppo, né nella ricerca e nella scelta dei materiali – spesso si possono utilizzare anche elementi “vecchi”, da riprendere e da riverniciare o comunque da migliorare, grazie alla propria creatività – né nella scelta dell’architetto o interior designer che si occupa della scelta degli arredi. Anzi, esistono diversi metodi che consentono di risparmiare, e uno di questi, forse il migliore in assoluto, è quello di fare uso di una grande risorsa moderna, che è Internet.
Chiedere ed analizzare più preventivi su Internet può essere un metodo molto efficace per risparmiare, ottenendo anche un vantaggio interessante che è dato dal rapporto qualità prezzo, che in questo caso viene reso davvero ricercato.