Come funziona un rubinetto
Curioso di sapere come funziona un rubinetto? Grazie al Blog di Edilnet, per te i rubinetti non saranno più un mistero.

Il rubinetto è un dispositivo che regola l’uscita dell’acqua tramite una tubatura. I rubinetti di tipo idrosanitario sono normalmente verniciati o trattati con un processo galvanico.
Come funziona un rubinetto
Un rubinetto funziona trasportando l’acqua da un serbatoio, attraverso una tubatura, fino a farla fuoriuscire tramite un apposito regolatore di flusso, normalmente in ceramica.
Le tipologie di rubinetti
Il funzionamento dei rubinetti varia poi a seconda dei vari tipi esistenti in commercio.
I rubinetti verticali, detti anche rubinetti a colonna, sono quelli normalmente presenti nei nostri bagni e cucine. Il funzionamento avviene con un flusso d’acqua che viene dal basso: i rubinetti possono avere un attacco da tre quarti di pollice per una vasca da bagno e da mezzo pollice per i classici lavelli sia da bagno sia da cucina.
I rubinetti orizzontali sono quelli che si usano in giardino. Si gira un’apposita manopola e l’acqua fluisce. Possono essere accoppiati tramite un beccuccio filettato a ulteriori tubi e miscelatori.
I rubinetti a cascata sono l’ultima invenzione dei designer dove l’acqua fluisce come una piccola cascata, grazie a un’apposita base di scorrimento, ottenendo un effetto estetico sorprendente.
Nel caso nel rubinetto passi sia acqua calda che fredda si parla comunemente di miscelatore, in quanto miscela il liquido a diversa temperatura. I miscelatori possono avere un unico comando per acqua calda e fredda e in questo caso sono detti miscelatori monocomando, o due comandi uno per l’acqua calda e uno per quella fredda, allora sono detti multicomando. In commercio ormai sono presenti prevalentemente miscelatori monocomando. Esistono miscelatori cucina, miscelatori bagno e miscelatori per doccia, in questo caso possono essere anche miscelatori a muro.
Quale rubinetto acquistare?
Per darvi un’idea di cosa offra il mercato, abbiamo selezionato su internet una serie di rubinetti moderni. La nostra scelta è stata quella di privilegiare la semplicità in modo che smontare o cambiare un rubinetto sia alla portata degli amanti del fai da te.
Miscelatore Auralum a cascata
Questo miscelatore prodotto dalla ditta Auralum è un modello per lavabo dal design particolare a cascata. Si tratta di un miscelatore monocomando per acqua calda e fredda, molto robusto costruito con del metallo che non si corrode e con vetro, ottone e cromo.
Auralum Elegant a cascata
Sempre della ditta Auralum, proponiamo un elegante miscelatore monoleva a cascata. Si tratta di una rubinetteria in rame, monocomando, tutta in colore argento con una valvola in ceramica. Leggermente più costosa della precedente unisce semplicità di utilizzo a una grande eleganza.
Rubinetto verticale Auralum
La ditta tedesca Auralum propone anche un più classico miscelatore monocomando verticale. Questo modello è costruito tutto in rame, ottone e cromo con una bella colorazione argentata. Si adatta sia alla cucina, sia al bagno che alla vasca da bagno.
Miscelatore a cascata Outad
Un suggestivo rubinetto a cascata è proposto anche dalla ditta Outad. Questo rubinetto dà un’impressione molto robusta e si adatta come miscelatore lavabo e miscelatore vasca da bagno. Viene fornito con un kit di montaggio completo.
Miscelatore a cascata per lavabo bagno Auralum
Molto robusta e dal design impeccabile questa ulteriore proposta della ditta tedesca Auralum. Questo rubinetto a cascata ha un profilo molto alto, è incredibilmente massiccio e si abbina facilmente con un elegante lavabo anche minimal nel design. È adatto esclusivamente per il lavello del proprio bagno.
Miscelatore curvo Gimili
La ditta Gimili ci propone un particolarissimo miscelatore monocomando curvo per il lavabo del bagno. Il comando caldo freddo è posizionato in basso mentre l’uscita dell’acqua avviene al termine della sinuosa curva di questo modello.
Rubinetto Led a cascata Auralum
Per chi ama i colori e gli effetti cromatici, l’Auralum propone questo modello a cascata che incorpora un led RGB. I tre colori, rosso, blu e verde si alternano a seconda della temperatura dell’acqua, dando un simpatico effetto visivo ma anche avvertendo se l’acqua è troppo calda.
Si adatta sia al bagno sia alla cucina.
Miscelatore monocomando Auralum
Questo modello, sempre della Auralum, ha un sistema a cascata con vetro trasparente. Questo miscelatore per la sua robustezza e le sue dimensioni si adatta particolarmente a una vasca da bagno. È comunque disponibile in 4 ulteriori versioni che si prestano anche come miscelatori per cucina o per lavabo.
Rubinetto Auralum monocomando
Questo modello di tipo verticale è abbastanza economico e di design. Di facile installazione è bello, elegante ed essenziale e si adatta sia al bagno che alla cucina.
Rubinetto bidet Kinse
La ditta Kinse invece ci propone questo esclusivo miscelatore monocomando per bidet. Massiccio e dalle linee armoniose, ha un flusso d’acqua molto delicato e rilassante. Il design è davvero particolare e ricercato.
Miscelatore bidet Grohe
La Grohe ci propone per il bidet questo miscelatore dalle linee più classiche ma dalla costruzione solida che permette una lunga durata nel tempo. È munito anche di un limitatore di portata che permette di ridurre il consumo di acqua e l’impatto delle bollette.
Miscelatore bidet Grohe Eurosmart
Sempre impostato sull’idea del risparmio idrico anche questo miscelatore per bidet della Grohe. Movimento fluido, tecnologia tedesca e semplicità di utilizzo sono le caratteristiche di questo miscelatore che permette una riduzione del flusso fino al 50%.
Miscelatore bidet Paffoni – ASIN B00AWPN4XS
Un miscelatore monocomando per bidet è proposto anche dalla ditta italiana Paffoni. Un corpo in ottone cromato con piletta apposita, un design elegante ma con richiami classici accompagnano questo miscelatore per bidet.
Miscelatore bidet Enter – ASIN B06Y3HPNW1
Decisamente economico il miscelatore per bidet della serie Enter. Di semplice montaggio e buona qualità costruttiva permette di unire una buona semplicità di utilizzo a un risparmio difficile da ottenere su altri modelli. Le linee sono decisamente ispirate a un design tradizionale.