Come arredare una parete vuota del bagno?

Una parete vuota in bagno è uno spreco di spazio e un’occasione mancata per la tua creatività. Per risolvere il problema non resta che trovare l’idea giusta per tirare fuori il meglio dalla situazione.

 

Specchi e piante possono essere ottime idee per arredare la parete di un bagno vuota o inutilizzata.

 

Arredare una parete vuota del bagno è allo stesso tempo un’occasione e una sfida. È un’occasione perché consente, in un tempo, di abbellire il locale e di renderlo più funzionale, evitando la sensazione di spoglio tipica dei muri disadorni.

 

Significa anche salvare lo spazio, facendo in modo che appaia più comodo e grande, garantendo la giusta libertà ai propri movimenti. Come abbiamo anticipato, però, le soluzioni sono numerose, soprattutto se si vuole puntare al design. Ne diamo contezza nei prossimi paragrafi dove offriamo consigli per trarre il meglio dalla classica parete vuota e spoglia e per trasformare il bagno in un’oasi di comfort e relax.

 

Quali sono le migliori idee per arredare le pareti vuote del bagno?

 

Qui di seguito troverai alcune idee per arredare il bagno, proprio cominciando da eventuali pareti vuote. Per quanto le soluzioni siano diverse lo scopo è sempre il medesimo, ovvero conferire ad esse bellezza e funzionalità.

 

  • Mensole a parete: ideali per sfruttare lo spazio verticale in bagno, consentono di riporre asciugamani, flaconi di prodotti per la cura della persona o piccoli oggetti decorativi. Si possono scegliere mensole con finiture resistenti all’umidità per garantire una lunga durata e un utilizzo pratico nel tempo.

 

  • Mobili salvaspazio: perfetti per bagni piccoli, includono pensili con ante a specchio o scaffali chiusi da ante scorrevoli. Questi mobili offrono una soluzione funzionale per organizzare detergenti, carta igienica o accessori da bagno, evitando il disordine e ottimizzando ogni centimetro disponibile.

 

  • Specchi: oltre alla funzione primaria, gli specchi possono integrare contenitori nascosti, utili per conservare cosmetici o farmaci. Posizionati strategicamente, amplificano la luce naturale e creano l’illusione di un ambiente più ampio e arioso, un trucco semplice ma efficace per migliorare la percezione dello spazio.

 

  • Elettrodomestici con design verticale: asciugatrici slim, porta asciugamani riscaldati o piccoli deumidificatori possono essere montati a parete o installati in modo compatto. Questi elementi aggiungono valore al bagno migliorandone la funzionalità e integrandosi perfettamente senza occupare eccessivo spazio.

 

Ovviamente, alcuni elementi occupano più spazio di altri, dinamica di cui bisogna tenere conto anche alla luce delle caratteristiche del locale (spaziosità e presenza di altri elementi).

 

Come usare decorazioni per il bagno moderne per arredare una parete vuota?

 

Accanto agli elementi più funzionali, figurano anche elementi più decorativi, il cui scopo è sostanzialmente estetico. Ecco una panoramica con un focus su come utilizzarli per arredare un bagno moderno.

 

  • Carta da parati in bagno: per arredare una parete vuota del bagno si possono usare carte da parati resistenti all’umidità. Il consiglio è di optare per motivi floreali, geometrici o monocromatici per creare un accento visivo unico. Le carte da parati lavabili o viniliche sono perfette per garantire durabilità e facilità di manutenzione in un ambiente come il bagno.

 

  • Elementi tridimensionali: pannelli in rilievo, decorazioni in legno intagliato o elementi metallici geometrici possono aggiungere profondità alla parete. Questi accessori trasformano un semplice muro in un elemento di design, conferendo movimento e interesse visivo senza ingombrare.

 

  • Piante: questi elementi portano freschezza e vitalità al bagno, creando un ambiente rilassante. Le piante sospese, come potos o felci, o vasi montati a parete con piante grasse sono soluzioni ideali per spazi ristretti. Per i bagni senza luce naturale, bisognerebbe optare per piante artificiali di alta qualità.

 

  • Specchi da bagno decorativi: questi elementi non sono solo pratici, ma esercitano anche un forte impatto estetico. Bisognerebbe scegliere modelli con cornici particolari, come quelle in metallo, legno o bambù, per aggiungere carattere alla parete vuota del bagno. Una composizione di specchi di diverse forme e dimensioni può creare un effetto dinamico e accattivante.

 

  • Illuminazione decorativa: applique o strisce LED con design particolari possono trasformare una parete spoglia in un punto focale. Lampade a parete con tonalità calde o elementi vintage donano atmosfera, mentre luci integrate in pannelli geometrici possono aggiungere un tocco moderno e funzionale.

 

  • Arte murale: stampe, quadri o fotografie possono raccontare una storia o semplicemente aggiungere colore al bagno. Bisognerebbe optare per opere resistenti all’umidità, magari con temi acquatici o rilassanti, che si armonizzino con il resto dell’arredamento. Una disposizione a griglia o in stile galleria può rendere la parete un vero punto d’attrazione.

 

  • Mensole: sottili e ben posizionate, possono ospitare candele, piccoli libri decorativi o statuette. Una combinazione di mensole in materiali come vetro o legno trattato può unire funzionalità e decorazione. Per un tocco personale, si potrebbero aggiungere oggetti legati a viaggi o ricordi personali.

 

Sono elementi che vanno presi in considerazione e che devono essere oggetto di attenta valutazione. Lo scopo non è semplicemente rendere il bagno più bello, ma anche di preservarne la coerenza a livello estetico.

 

Accessori per il bagno: fai-da-te o soluzioni standardizzate?

 

Quando si intende arredare una parte vuota del bagno, si deve compiere una scelta: acquistare soluzioni standardizzate o procedere con il fai da te. Per inciso, quest’ultimo si declina nella costruzione in prima persona degli elementi, ma anche nell’abbinamento creativo di elementi già fabbricati.

 

Come procedere? Ognuno deve rispondere per sé, passando in rassegna le proprie esigenze e le proprie competenze. Un consiglio trasversale può essere quello di fare riferimento a risorse online specializzate come Bricoshop24 per trovare accessori e materiali standard per arredare il bagno e anche una selezione completa di soluzioni pratiche per i mobili bagno fai-da-te.

 

Il catalogo propone elementi pronti per il posizionamento nel bagno e altri che possono essere combinati tra di loro per ottenere il massimo in termini di estetica e di funzionalità, per soddisfare sia chi punta a un’esperienza d’uso rapida, sia chi vuole impegnarsi nella realizzazione in prima persona del bagno dei suoi sogni.

 

Cosa abbiamo imparato oggi?

 

Tiriamo le fila di questa breve ma esaustiva guida, finalizzata all’arredamento delle pareti vuote del bagno con un breve recap dei punti salienti:

 

  • Le pareti vuote del bagno trasmettono una sensazione desolante e rendono il bagno spoglio;

 

  • Arredare una parte vuota del bagno significa renderlo più bello e funzionale;

 

  • Esistono soluzioni pratiche per arredare una parte vuota del bagno, es. mensole, specchi, mobili salvaspazio, persino elettrodomestici (se sviluppati in verticale);

 

  • Esistono anche idee di design il cui scopo principale è abbellire. Tali soluzioni comprendono sistemi di illuminazione ad hoc, arte murale, carta da parati, piante.

 

Non resta che mettersi all’opera! Con le giuste idee e i prodotti più adatti, è possibile trasformare ogni angolo del bagno in un ambiente accogliente e di carattere, unendo praticità e bellezza in perfetta armonia.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments