Illuminare una scala interna: idee e soluzioni

Cerchi qualche spunto per illuminare una scala interna? Allora, prenditi del tempo per considerare tutti gli aspetti pratici ed estetici per scegliere i giusti dispositivi e il corretto posizionamento. Buona lettura!

 

Scala interna moderna in legno con illuminazione LED integrata nei gradini e corrimano in metallo nero.

 

Illuminare una scala interna è un obiettivo più difficile da raggiungere di quanto si possa immaginare. Riuscire a farlo bene, significa conoscere le sfide che è lo stesso elemento architettonico a dettare. Un elemento peculiare in quanto declinato in forme diverse e comunque caratterizzato da un “fabbisogno” di luce più alto della media, perché poche cose sono più pericolose di una scala buia.

 

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica delle principali soluzioni e qualche consiglio per scegliere correttamente, senza spendere cifre insostenibili.

 

Illuminare la scala interna: cosa considerare?

 

Vale la pena, dunque, iniziare proprio con una disamina degli elementi che dovrebbero essere integrati nella valutazione dei dispositivi di illuminazione.

 

  • Forma della scala: la forma influenza direttamente la diffusione della luce. la scala a chiocciola, ad esempio, richiede un’illuminazione più mirata e continua, mentre la scala lineare consente di distribuire in modo uniforme le fonti luminose. In ogni caso la scelta della scala qui appare cruciale, quindi il consiglio è di pensare all’illuminazione già in quella fase.

 

  • Materiale della scala: materiali come vetro, marmo o metallo riflettono la luce e possono causare abbagliamenti se non si utilizzano fonti luminose adeguate. Al contrario, scale in legno o pietra assorbono parte della luce e richiedono un’intensità maggiore o una disposizione più ravvicinata dei corpi illuminanti, poiché decisamente opachi.

 

  • Posizionamento delle fonti di luce: l’altezza e la direzione dell’illuminazione incidono su funzionalità e sicurezza. Le luci poste lateralmente o sui gradini riducono le ombre e migliorano la visibilità. L’illuminazione dall’alto può essere suggestiva ma rischia di creare zone d’ombra se mal distribuita.

 

Come potete vedere, non esiste e non può esistere una soluzione valida per tutti i casi. Le caratteristiche della scala impongono di volta in volta un ragionamento ad hoc per trovare l’illuminazione ideale.

 

Illuminazione scala: quali sono i migliori dispositivi?

 

Entriamo nel vivo del discorso e forniamo una panoramica dei principali dispositivi di illuminazione, o almeno di quelli che meglio riescono a illuminare una scala interna.

 

  • Strisce LED: flessibili, facili da installare sotto i gradini o lungo il corrimano, creano effetti scenografici e garantiscono sicurezza senza abbagliare.

 

  • Applique alle pareti: si montano lungo le pareti della scala e offrono una luce diffusa. Ideali per scale lineari con pareti libere, donano un effetto classico o moderno in base al design scelto.

 

  • Faretti a incasso: installati nei gradini, nei muri o nei soffitti, offrono un’illuminazione diretta e discreta. Sono perfetti per ambienti minimalisti o moderni.

 

  • Plafoniere: ideali per scale in ambienti bassi o con soffitti regolari. Distribuiscono la luce in modo omogeneo, ma vanno scelte con cura per non appiattire l’effetto visivo.

 

  • Lampade a sospensione: molto scenografiche, adatte a scale con vuoto centrale o doppia altezza. Possono fungere da punto focale dell’intero ambiente.

 

I dispositivi più interessanti sul piano estetico, ma non per forza più efficaci, sono le strisce LED (che spesso donano un tocco futuristico) e i faretti a incasso.

 

4 idee di design per valorizzare la scala interna con la luce

 

Forniamo ora qualche idee eccentrica, fuori dal comune, carica di stile. Per farlo, riserveremo dello spazio alle singole tipologie di scala.

 

  • Illuminare una scala a chiocciola: per enfatizzare la forma elicoidale, si possono installare mini-faretti LED lungo il corrimano o sulle pareti circostanti, seguendo l’andamento della spirale. Un’altra idea è sospendere una serie di luci tubolari dal soffitto che accompagnino il movimento della scala dall’alto verso il basso, creando un effetto vorticoso.

 

  • Illuminare scala con gradini a vista: qui si può giocare con luci integrate direttamente nella struttura dei gradini. Le strisce LED poste sotto ogni pedata generano un’illuminazione radente che sembra far galleggiare la scala. Per un tocco artistico, si possono usare luci colorate o programmabili.

 

  • Illuminare scala lineare addossata a parete: questa tipologia si presta bene all’utilizzo di applique a luce indiretta, magari con forme geometriche o artistiche, alternate lungo il percorso. In alternativa, si può pensare a una striscia LED continua che accompagna l’intera salita con una luce discreta ma scenografica.

 

  • Scala con vuoto centrale: in questo caso l’effetto scenografico si può ottenere con sospensioni multiple calate dall’alto, magari a diverse altezze. Si dovrebbe puntare a una composizione asimmetrica con elementi in vetro o metallo che riflettano la luce e diventino essi stessi oggetti decorativi.

 

Tipologia di scala

Idee di illuminazione consigliate

Scala a chiocciola

Mini faretti lungo il corrimano, sospensioni verticali a spirale dal soffitto

Scala con gradini a vista

LED sotto ogni gradino per effetto fluttuante, luci RGB per personalizzazione dinamica

Scala lineare addossata

Applique di design con luce indiretta, canale LED continuo incassato nella parete

Scala con vuoto centrale

Lampade a sospensione multipla e asimmetrica, elementi riflettenti per creare un “effetto cascata”

 

Fra queste scale, la più difficile da illuminare è senz’altro la scala con vuoto centrale, proprio perché piuttosto grande e priva di riferimenti contigui (come può essere una parete).

 

Come illuminare una scala in modo economico e funzionale?

 

L’illuminazione della scala interna ha un costo variabile, che dipende dalle soluzioni impiegate, dalla loro valenza in quanto a stile, tecnologia ed efficacia. Per fortuna, se l’obiettivo è risparmiare, non è obbligatorio optare per i dispositivi più ordinari. Si può puntare a quelli più avanzati e sostenere i costi di un progetto illuminotecnico su misura senza salti mortali per far quadrare i conti. Come fare? Semplice: basta raccogliere più preventivi e confrontarli.

 

Preventivi di fornitori, certo, ma anche di installatori certificati. La comparazione consente di inquadrare i prezzi medi e di individuare la soluzione più conveniente per illuminare la scala.

 

Per facilitare il processo di acquisizione delle offerte, i portali come Edilnet.it mettono a disposizione uno strumento online: basta un clic per ottenere fino a 4 preventivi gratuiti (e non impegnativi) dai professionisti di zona specializzati in illuminazione scale interne.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments