Nuova scala arredo: servono i calcoli strutturali?

Installare una scala arredo è una soluzione efficace per garantire un comodo accesso ai piani. Tuttavia, comporta alcune sfide dal punto di vista progettuale. Quali sono? Come si risolvono? A chi chiedere per progettare una scala a norma e sicura?

 

Scala arredo elegante con gradini in legno chiaro e supporti metallici neri, in un ambiente minimalista

 

Scala arredo è un termine gergale ma di ampia diffusione. Indica quelle scale interne, ma non solo, che non si limitano a svolgere la loro funzione di agevolare il passaggio da un piano, ma diventano un elemento di arredo.

 

Qui ci concentriamo sugli aspetti di progettazione strutturale, rispondendo a dubbi comuni che assillano chi vuole montare una scala in arredo.

 

Perché installare una scala arredo?

 

Prima di individuare i casi in cui è necessario effettuare calcoli strutturali, è bene fornire qualche nota di contesto. Per esempio, spiegando perché le scale arredo rappresentano una soluzione da considerare.

 

  • Miglioramento estetico: le scale arredo si distinguono per la capacità di trasformare un semplice elemento funzionale in un vero e proprio oggetto di design. Vantano una grande varietà di forme, materiali e finiture e possono integrarsi armoniosamente con qualsiasi ambiente oppure creare contrasti ricercati e originali.

 

  • Ottimizzazione dello spazio: a differenza delle scale tradizionali, quelle d’arredo sono spesso progettate su misura per ambienti dalle dimensioni ridotte o con caratteristiche particolari. Possono svilupparsi su percorsi non lineari, sfruttare nicchie o angoli altrimenti inutilizzabili e contribuire così a una migliore organizzazione dello spazio abitativo.

 

  • Versatilità progettuale: le scale arredo permettono ampi margini di personalizzazione, sia sotto il profilo tecnico che estetico. Possono essere autoportanti, sospese, a giorno o a chiocciola, e realizzate in legno, metallo, vetro o materiali compositi. Questa flessibilità le rende adatte sia a contesti residenziali che commerciali, contemporanei o classici.

 

Dunque, è ovvio: le scale arredo non sono semplici elementi funzionali, ma veri protagonisti dell’ambiente domestico.

 

Quando servono i calcoli strutturali per scala interna con funzione di arredo?

 

Entriamo nel vivo del discorso e presentiamo i casi in cui non sono necessari calcoli strutturali e i casi in cui sono necessari calcoli strutturali.

 

Non è necessario alcun calcolo strutturale quando:

 

  • Si sostituisce una scala esistente: quando si procede con la sostituzione di una scala già presente, senza modificare le strutture portanti e mantenendo posizione e caratteristiche simili, non è necessario effettuare calcoli strutturali. La nuova scala, infatti, si inserisce in un contesto staticamente già definito, e quindi non comporta variazioni significative nella distribuzione dei carichi o nella stabilità complessiva dell’edificio.

 

  • Si realizza una scala nuova ma il solaio è deformabile nel suo piano: se il solaio su cui poggerà la scala è considerato deformabile nel proprio piano, ovvero non contribuisce alla stabilità strutturale dell’edificio nel suo complesso, non è obbligatorio eseguire calcoli strutturali. È però fondamentale che la scala sia progettata in modo da essere autoportante o da non trasferire carichi rilevanti sulla struttura esistente, riducendo così i rischi legati a eventuali deformazioni o cedimenti.

 

Viceversa, è necessario operare dei calcoli strutturali per montare una scala se si realizza una nuova scala ma il solaio è rigido nel suo piano: nel caso in cui il solaio sia rigido nel proprio piano, quindi partecipa attivamente alla stabilità dell’edificio, l’inserimento di una nuova scala comporta modifiche strutturali rilevanti. I carichi trasmessi dalla scala potrebbero alterare l’equilibrio statico preesistente, rendendo indispensabile un’attenta valutazione mediante calcoli strutturali.

 

Quali sono le misure da rispettare per la scala interna in arredo?

 

In ogni caso, a prescindere dalla necessità di effettuare calcoli strutturali, è obbligatorio rispettare le misure imposte dalla legge. Eccole in breve.

 

  • L’alzata dei gradini deve essere compresa tra 15 e 20 cm;
  • La pedata deve essere almeno di 23 cm;
  • L’altezza libera sopra ogni gradino deve essere di almeno 2 metri;
  • La larghezza minima utile è di 80 cm;
  • Il corrimano è obbligatorio oltre i 100 cm di dislivello;
  • Le rampe non devono superare i 16 gradini consecutivi;
  • I pianerottoli devono avere profondità pari alla larghezza della rampa;
  • I materiali devono garantire aderenza e sicurezza;
  • Vanno evitati spigoli vivi e superfici scivolose.

 

È possibile trovare queste e altre informazioni nei testi delle normative di riferimento, ovvero nel D.M. 5 luglio 1975, nel D.M. 236/89 e nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

 

Qualche consiglio per progettare una scala sicura e bella

 

La progettazione della scala in arredo passa per alcune decisioni che devono essere prese dal committente, ovviamente di concerto con il professionista. Per esempio, sulla tipologia, sui materiali, sul design.

 

Nello specifico, è fondamentale valutare la tipologia di scala più adatta all’ambiente: a rampa dritta, a chiocciola, elicoidale, a sbalzo o con struttura portante centrale. Ogni configurazione presenta vantaggi e criticità in termini di ingombro, accessibilità e impatto visivo.

 

Un altro aspetto cruciale è la scelta dei materiali: legno, metallo, vetro, cemento o materiali compositi devono essere selezionati in base allo stile dell’abitazione, ma anche alla manutenzione richiesta e alla durabilità.

 

Da non trascurare il design complessivo, che può puntare su linee pulite e minimaliste oppure su soluzioni più decorative, magari integrando elementi luminosi o ringhiere originali.

 

Inoltre, è opportuno definire con precisione i punti di appoggio e valutare eventuali vincoli strutturali. Infine, va considerata l’ergonomia, affinché l’utilizzo quotidiano risulti comodo e sicuro per tutti i membri della famiglia. 

 

Si può risparmiare… anche sull’installazione delle scale di design

 

L’installazione di una nuova scala arredo, soprattutto quando questa viene effettuata ex novo, comporta una spesa rilevante a prescindere che siano necessari calcoli strutturali oppure no.

 

Ma c’è una buona notizia, è possibile ridurre la spesa usando un metodo semplice ed efficace: confrontare diversi preventivi. Attenzione, però, i preventivi devono essere dettagliati e forniti dalle migliori ditte di progettazione e installazione scale di design della zona.

 

Ciò consente di:

 

  • Imparare a distinguere le buone offerte dalle offerte ‘furbette’;
  • Individuare quella con il miglior rapporto qualità prezzo.

 

Ottenere offerte di qualità è facile e basta un clic. Con Edilnet.it puoi comparare fino a 4 preventivi online per montaggio scale in arredo, senza costi e senza perdite di tempo.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments