Idropittura: cosa sapere
L'idropittura è una tipologia di vernice molto usata perchè pratica d'uso, offre gamme di colori vari, dalle qualità utili per ogni esigenza e economica.
Il contenuto di questa pagina in breve
Se sei innamorato, i colori che vedi sembrano più vivi.”
Roberto Vacca
L‘ idropittura è una delle tipologie di vernici più diffuse sul mercato. E’ da diluire in acqua prima dell’uso e non può essere conservata troppo tempo per cui bisogna valutare bene la quantità necessaria da usare. Può essere unita ad additivi molto utili come pigmenti, antimuffe, addensanti e resine. La varietà di bianco è vastissima, come quella dei colori già pronti. Consente di produrre diversi “effetti speciali”: stile rustico, bucciato, graffiato,…
Il mercato propone un’infinita varietà di idropittura che permette un’applicazione ad hoc del prodotto.
Tipologie:
Traspirante: per ambienti umidi, soggetti a condensa. Offre adesione e traspirabilità ed impedisce il formarsi di muffe. Applicazione su: gesso, stucco, cemento e intonaco di bagni, cucine, soffitti e pareti soggette a vapori acquei.
Lavabile: va bene per tutti gli ambienti. Resiste agli sfregamenti e dona un aspetto vellutato. E’ lavabile, idrorepellente, a elevata copertura e battericida. Applicazione su: gesso, cartongesso e supporti a base cementizia.
Superlavabile: lavabile, molto coprente, molto resistente al lavaggio ed allo sfregamento, idrorepellente e per questo idonea per le pareti esterne.
Igienizzante: antimuffa. Si usa per i locali pubblici come scuole ed ospedali, mentre in casa è consigliata in caso di allergie.
Termoisolante o Idropittura termica: composto da microsfere cave di vetro, consente una ridotta trasmissione termica riducendo lo sbalzo termico tra interno ed esterno e mantenendo calde le pareti. Evita quindi la formazione di condense evitando lo svilupparsi di batteri e muffe
Scopri i prezzi più convenienti e più vicini a casa tua cliccando qui!
Come sceglierla:
Attenzione alle informazioni riportate sul fusto. Sull’etichetta sono indicati:
- il peso del fusto,
- il tempo di asciugatura,
- le giuste proporzioni per diluire la pittura,
- altre utili informazioni.
Chiedete sempre maggiori informazioni al personale specializzato che vi potrà dare indicazioni su:
- lavabilità,
- resistenza all’umidità, alla luce ed agli alcali,
- tipologia per interni o esterni,
- tipo di lucentezza desiderata (opaca, non riflettente, satinata, patinata, …)
- variazione del colore nelle diverse condizioni di luce, sia naturale che artificiale.
- indicazioni sulla quantità necessaria per le dimensioni delle stanze da tinteggiare,
- gli applicatori adatti per ogni risultato desiderato (pennelli a rullo o a cuscinetti)
Accortezze prima dell’uso:
1. Agitare adeguatamente il barattolo prima di aprirlo.
2. Ragionare sulle percentuali e le proporzioni di diluizione, dopo di che NON si diluirà la vernice direttamente nel suo barattolo, ma in un contenitore/secchio a parte, mescolando per bene con uno strumento di poco valore (bastoncino, …).
3. Assicurarsi dell’omogeneità della vernice prima dell’uso: una volta intinto il pennello, la pittura deve colare a filo sottile e continuo.
Costi delle Idropitture:
Il ventaglio di costo è molto ampio perché dipende molto dalle marche e dalla caratteristica della vernice stessa.
Un barattolo di 5 lt di Idropittura bianca senza caratteristiche particolari viene ca. 20,00 € risultando molto economica. La stessa marca però propone allo stesso prezzo un barattolo da soli 2,5 lt solo perché ha caratteristiche antimuffa, ultra coprente.
Ecco alcuni tipi di idropittura in commercio:
La cosa migliore, come sempre, se si cerca la convenienza e la qualità, è farsi un giro comparativo dei prezzi sul mercato e scegliere una media tra i vari preventivi online.
NOTA: tutte le informazioni, i prezzi, i costi sull’idropittura da noi forniti hanno carattere puramente indicativo.
Ogni prezzo è variabile per condizioni economiche, di tempistiche, di mercato e di località.