La muffa: problemi e soluzioni

La muffa è un problema causato generalmente dall'umidità, molto sgradevole perché antiestetico e soprattutto pericoloso per la salute! Ecco come risolvere.

La muffa: problemi e soluzioni
Rating Utenti: 4.4 (74 voti)

La muffa sui muri non è solo un problema estetico ma anche un grave pericolo per la salute. Proviamo a capire come possiamo combattere contro di essa.

 

 

“A star fermi si fa la muffa…”

 

Foto della muffa del muro blog edilnet

 

Le cause della formazione della muffa sui muri sono molteplici e comprendono l’eccessiva umidità, il basso livello di ventilazione delle stanze e la condensazione causata dal congelamento dei muri. Per poter affrontare efficacemente il problema, è necessario individuare la causa specifica in ogni situazione concreta.

 

Problema
Descrizione
Soluzione
Eccessiva umidità
L’umidità elevata crea un ambiente favorevole alla crescita della muffa.
Utilizzare deumidificatori, assicurarsi che ci sia una buona ventilazione e isolare adeguatamente gli ambienti.
Cattiva ventilazione
Una ventilazione insufficiente può trattenere l’umidità e favorire la formazione di muffa.
Installare un sistema di ventilazione adeguato, come ventole o aperture nelle pareti, per migliorare il ricambio d’aria.
Condensazione
La condensazione può formarsi sui muri freddi, creando un ambiente ideale per la muffa.
Isolare termicamente i muri e le superfici fredde per ridurre la condensazione.
Infiltrazioni d’acqua
Perdite d’acqua o infiltrazioni possono causare la formazione di muffa.
Riparare eventuali perdite e assicurarsi che l’acqua defluisca correttamente lontano dall’edificio.
Materiali di costruzione
Materiali porosi o organici possono trattenere l’umidità e favorire la crescita della muffa.
Utilizzare materiali resistenti alla muffa e impermeabili durante la costruzione o la ristrutturazione.
Pulizia insufficiente
La mancanza di pulizia può consentire l’accumulo di spore di muffa e favorirne la crescita.
Pulire regolarmente le superfici con prodotti specifici per la muffa e mantenere gli ambienti asciutti e ben ventilati.
Trattamenti anti-funghi
L’uso di prodotti anti-funghi inadeguati o la mancata applicazione può causare muffa.
Applicare trattamenti anti-funghi adeguati sulle superfici predisposte alla formazione di muffa e seguire le istruzioni del produttore per l’applicazione.
Verniciatura su superfici “malate”
Verniciare su superfici già affette da muffa non risolve il problema.
Rimuovere la muffa esistente e trattare la superficie con prodotti specifici prima di procedere con la verniciatura o lo sbiancamento.
Isolamento termico esterno
Muri e soffitti freddi possono causare condensazione e favorire la crescita della muffa.
Installare un sistema di isolamento termico esterno per prevenire la formazione di condensa e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
Eliminazione della muffa
La rimozione della muffa può essere un processo laborioso e potenzialmente pericoloso.
Seguire le misure di sicurezza durante la rimozione della muffa, come indossare guanti, mascherina e occhiali protettivi, e trattare adeguatamente la superficie dopo la rimozione.

 

Laddove ci siano delle aree predisposte alla nascita della muffa, è sempre bene usare preventivamente dei trattamenti anti-funghi in modo che le spore non rimangano nei muri e non si riproducano. Questo discorso vale anche per i lavori di sbiancamento o verniciatura. Verniciare su una superficie già “malata” non risolve il problema, lo nasconde soltanto – temporaneamente!

 

Ottenere un flusso di aria fresca permette di prevenire la nascita dei funghi in luoghi tipicamente umidi come il bagno, o la cucina. Per questo, si può installare una ventilazione affluente-effluente, oppure un ventilatore da applicare nella parte bassa della porta d’entrata della stanza. Basta praticare il foro nel quale verrà installata la ventolina e applicarvi una griglia decorativa. In cucina è generalmente consigliato di installare direttamente un canale d’aspirazione, soprattutto durante una ristrutturazione della cucina, considerando le varie fasi e i vari costi.

 

Un buco di aspirazione utile per problemi di muffa

 

 

Se l’umidità è causata dal congelamento dei muri o del soffitto, bisogna realizzare un sistema di isolamento termico all’esterno della casa. Questo può prevenire la formazione dell’acqua e il processo di riproduzione dei funghi.

 

  • Prima di cominciare ad eliminare la muffa è consigliabile aprire le finestre e le porte per qualche ora per permettere ai muri e al soffitto di asciugarsi completamente. D’inverno si può usare un deumidificatore. Dopo che i muri sono asciutti e il sistema di isolamento termico è installato con successo, si può cominciare ad eliminare i funghi dalla superficie.

 

  • La muffa si elimina usando una spatola o una spazzola dura. Bisogna eliminare la massima quantità di muffa e li dove il fungo è entrato nel materiale di costruzione bisogna eliminare anche lo strato di intonaco. L’intonaco friabile deve essere eliminato al 100%.

 

  • Successivamente si dovrà trattare la superficie del muro con un prodotto chimico. Per assicurarsi di colpire tutti i funghi bisogna coprire con il trattamento una superficie un metro più grande di quella dove si vede la muffa.

 

  • La superficie deve essere trattata secondo le norme per l’uso, meglio se si fa 5-6 volte. Mentre fate il trattamento usate i guanti di gomma e una mascherina, mentre quando lavorate il soffitto sono molto consigliati gli occhiali protettivi.

 

  • La stanza si può usare non prima di due giorni dopo il trattamento.

 

Se desiderate installare un impianto di ventilazione bisogna farlo prima che le muri vengano trattati e che venga fatta la rifinitura finale.

 

Solo dopo la completa pulizia della parete si può procedere con lavorazioni come lo sbiancamento. Prima bisogna applicare un prodotto con proprietà antisettiche. Lo stucco per la rasatura si mette solo dopo aver finito di lisciare la superficie con almeno due strati. In questo caso la superficie del muro sarà dritta e protetta.

 

Dopo questi accorgimenti, si può anche verniciare il muro o mettere lo stucco decorativo. Per esempio lo stucco veneziano è una soluzione perfetta perché questo materiale è a base di resina acrilica, emulsione d’acqua, pigmenti naturali e agenti speciali con ingredienti attivi. Cosi il trattamento sarà molto più resistente. Poi questo tipo di stucco copre i piccoli difetti dei muri.

 

Per concludere il lavoro si può trattare la superficie con una lampada antibatterica. La sua luce ammazza le spore della muffa e previene la sua formazione in futuro.

 

A chi rivolgersi per risolvere il problema della muffa?

 

Il problema della muffa è molto più diffuso di quanto si pensi. Molte persone sottovalutano i danni apportati dalla muffa e non intervengono tempestivamente andando così sempre a peggiorare la situazione.

 

Foto della muffa che si attacca su un tessuto

 

E’ fondamentale invece agire immediatamente acquistando un prodotto che sia specifico e che assicuri di poter interrompere definitivamente la comparsa di questa spiacevole seccatura. In commercio, sia online che nei negozi tradizionali di bricolage, ne esistono diversi, è opportuno valutarne le caratteristiche e scegliere il più adatto al caso specifico.

 

A volte capita che la muffa scompaia per diverso tempo, ma nel momento in cui una persona crede di aver sistemato il tutto con il fai da te, ecco il dramma: il ritorno delle macchie! In questo caso è consigliabile rivolgersi ad uno dei migliori professionisti per la rimozione della muffa, poiché potrebbero esserci motivi abbastanza gravi a provocare le spiacevoli macchie sul muro.

 

L’esperto interverrà con un accurato sopralluogo e, dopo aver effettuato una valutazione, proporrà il proprio preventivo. E’ sempre meglio ricevere più offerte, così da poter comparare i prezzi e scegliere l’azienda più onesta, che abbia il miglior rapporto qualità-prezzo.

 

Muro tinteggiato rosso senza muffa

 

Per poter avere le idee più chiare si consiglia di visionare foto online di lavori passati eseguiti dalla ditta e leggere anche le opinioni lasciate da clienti precedenti, sempre indicative di correttezza e professionalità dei professionisti.

 

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

1 Commento

  1. Articolo informativo di elevata qualità. easyprof

Lascia un commento e raccontaci la tua opinione o la tua esperienza

Usa questo form per lasciare un contributo personale su questo articolo. Se invece vuoi richiedere i preventivi gratuiti, usa il form sovrastante.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

OTTIENI 4 PREVENTIVI GRATUITI ✔

Scopri come ➜

Richiedi Preventivi Gratuiti( ✔ gratis e senza registrazione)