Infiltrazioni: cosa sono, come si manifestano e cosa fare
Le infiltrazioni sono una piaga per tutta la casa. I rischi per la casa e anche per la salute sono troppo importanti per non pensare alle soluzioni!
“Acqua, acqua ovunque. E non una goccia da bere.”Samuel Taylor Coleridge
Le infiltrazioni d’acqua sono, insieme alla pressione idrostatica, alla cattiva ventilazione e ad altre cause accidentali, una delle sorgenti principali di umidità all’interno delle abitazioni.
In caso d’infiltrazioni di acqua è essenziale rivolgersi ad un professionista specializzato per fare una diagnosi completa del problema e determinare con precisione le cause. Questa diagnosi è importantissima e vi permetterà di farvi conoscere con sicurezza i trattamenti adatti al vostro caso e dove attuarli.
Si parla d’infiltrazioni quando l’acqua penetra nelle pareti o nel tetto della vostra abitazione. Esse finiscono per impregnare i muri interni e ciò può causare gravi danni. Possono anche essere presenti nelle cantine, nel seminterrato e in tutte le altre parti della casa interrate o semi interrate.

Infiltrazione acqua scantinato
L’acqua impregna prima l’esterno dei muri, poi poco a poco invade l’ interno, sotto la pressione esercitata dal suolo.
Le infiltrazioni d’acqua in casa possono essere la conseguenza:
-
di crepe nei muri;
-
di perdite di tubazioni;
-
di grondaie tappate;
-
di problemi di tenuta stagna (tetto, muri….);
-
di problemi d’invecchiamento delle guarnizioni (finestre, vasca da bagno…);
-
di problemi di porosità dei materiali di costruzione: non ci sono delle crepe, ma non sono più impermeabili, dunque l’umidità penetra un po’ dappertutto;
-
della differenza di livello del suolo tra l’esterno (più alto) e l’interno (più basso) della vostra abitazione: queste sono le infiltrazioni laterali (nelle cantine e sottoscala).
Le conseguenze delle infiltrazioni d’acqua sono noiose e a volte pericolose per la vostra abitazione e per la vostra salute:
-
muffa (si presenta sotto forma di muschio, di schiuma o di fioritura di colore bianco, verde, nero o anche blu e si riconosce anche dal tipico cattivo odore);
-
sviluppo di batteri;
-
odori nauseabondi;
-
deterioramento del legno.
I segni che devono mettervi in allarme:
-
delle aureole (macchie di umidità) brune sui muri;
-
un soffitto umido;
-
la pittura si scrosta con un deposito bianchiccio: il salnitro.
Quali sono i rischi per la salute che sono associati alla muffa?
Esiste un rapporto tra muffa, il grado di umidità all’interno della casa e l’ aumento di questi problemi di salute:
-
irritazione degli occhi, del naso e della gola;
-
tosse e mucosità;
-
respirazione sibilante e affanno;
-
sintomi d’asma;
-
reazioni allergiche.
Le persone reagiscono differentemente alla muffa a seconda del grado di esposizione e dello stato di salute generale. Alcuni sono più vulnerabili che altri ai loro effetti. Si tratta per esempio di bambini, di persone anziane e delle persone il cui sistema immunitario è più debole per via di altri problemi di salute, come asma, gravi allergie o altre malattie respiratorie.
Infiltrazioni: che fare?
Una volta effettuata la diagnosi dal professionista, egli vi dirà quali sono i trattamenti adatti al vostro caso:
-
Se si tratta di un problema di copertura è preferibile fare appello ad un operaio che potrà riparare il tetto, verificare la tenuta stagna ed effettuare qualsiasi intervento di tipo edilizio sulla struttura.
-
Se invece le infiltrazioni sono nel muro:
-
micro crepe (meno di 0,2 mm): trattamento idrorepellente, che permette di lottare superficialmente contro l’umidità;
-
crepe medie (0,2 a 2 mm) : mastice e rivestimento impermeabile su tutta la superficie;
-
grosse crepe (più di 2 mm): lavori più importanti di edilizia;
-
porosità: trattamento idrorepellente o rivestimento impermeabile;
-
infiltrazioni nelle fondamenta a causa della pressione idrostatica: drenaggio.
In ogni caso, i costi per i trattamenti da effettuare variano molto a seconda della gravità del problema ed anche da professionista a professionista. E’ consigliato, dopo il sopralluogo e la diagnosi, di farsi fare dei preventivi e scegliere il più conveniente.
Ricevi al più presto un preventivo dalle migliori imprese della zona specializzate in impermeabilizzazioni.
(Il servizio è gratuito e senza impegno)