Come scegliere il vetro giusto per le finestre?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
La scelta dei vetri è decisiva per chi sta scegliendo gli infissi di casa o vuole intervenire per migliorare il comfort abitativo e, magari, abbattere i consumi. L’offerta è ampia ed è difficile districarsi: per questo serve una guida chiara.
In questo articolo forniamo tutte le informazioni necessarie per scegliere correttamente i vetri per infissi. Presenteremo le tipologie principali e per ognuna specificheremo le peculiarità, gli scopi, i pregi e i difetti. Infine, offriremo dei consigli per risparmiare senza compromettere la qualità del risultato finale e senza dover rinunciare alla funzionalità, né all’estetica.
Perché sono importanti i vetri per infissi?
Il vetro nell’edilizia non è un materiale né secondario, né trascurabile. Ecco perché, è bene fare il punto della situazione e spiegare perché la scelta dei vetri per infissi incida così tanto. Ecco i motivi principali.
- Isolamento termico: i vetri contribuiscono a mantenere costante la temperatura interna, riducendo i costi di riscaldamento e raffrescamento. Un vetro a bassa emissività (Low-E) migliora l’efficienza energetica, rendendo gli ambienti più confortevoli.
- Isolamento acustico: alcune tipologie di vetri riducono significativamente i rumori esterni, garantendo tranquillità anche in aree urbane.
- Sicurezza: alcune tipologie di vetri offrono maggiore resistenza agli urti e garantiscono sicurezza, prevenendo incidenti e intrusioni non autorizzate.
- Protezione solare: alcune tipologie di vetri limitano l’ingresso dei raggi UV, proteggendo gli arredi dallo scolorimento e mantenendo un’illuminazione naturale equilibrata.
- Design e estetica: vetri trasparenti, satinati o decorati personalizzano gli infissi, combinando funzionalità e stile, valorizzando l’architettura degli ambienti interni ed esterni.
Come potete vedere, non si tratta semplicemente di abbattere i consumi, obiettivi di per sé sufficiente, ma anche di garantirsi il giusto comfort abitativo, oltre che la tanto agognata sicurezza domestica.
Quali sono le tipologie di vetri per infissi?
Entriamo ora nel vivo del discorso presentando le principali tipologie di vetri per infissi.
- Doppio vetro: costituito da due lastre di vetro separate da un’intercapedine d’aria o gas, garantisce un buon isolamento termico e acustico. È la scelta più comune per abitazioni e uffici, poiché offre un equilibrio tra prestazioni e costi.
- Triplo vetro: composto da tre lastre di vetro con due intercapedini, offre un isolamento termico e acustico superiore rispetto al vetro doppio. Ideale per ambienti situati in climi rigidi o in zone particolarmente rumorose, contribuisce significativamente al risparmio energetico.
- Vetrocamera: un sistema che include vetri multipli (doppi o tripli) sigillati ermeticamente con un’intercapedine riempita di aria o gas come argon o krypton. Questo tipo di vetro riduce la dispersione di calore, minimizza i costi energetici e aumenta il comfort abitativo.
- Vetro temperato: trattato termicamente per aumentarne la resistenza è cinque volte più robusto rispetto a un vetro normale. In caso di rottura, si frammenta in piccoli pezzi non taglienti, rendendolo una scelta sicura per porte e finestre.
- Vetro elettrocromico: un vetro per infissi intelligente che cambia opacità con l’applicazione di una corrente elettrica e permette di regolare il livello di luce e calore che entra nell’ambiente. È una soluzione innovativa per edifici moderni ed ecologici.
- Vetro selettivo / basso emissivo: progettato per limitare la dispersione termica, riflette il calore verso l’interno durante i mesi freddi e lo respinge in estate. Garantisce un ambiente confortevole e ben illuminato, riducendo i costi energetici e proteggendo gli arredi dai danni causati dai raggi UV.
Le diverse tipologie di vetri da finestra mettono in gioco tecnologie interessanti e capaci di migliorare la resa degli infissi da molti punti di vista.
Una tabella comparativa dei vetri per finestre
Tiriamo ora le fila del discorso con una tabella comparativa che mette a confronto le soluzioni appena presentate.
Tipologia di vetro |
Finalità |
Costo del prodotto |
Costo di installazione |
Vetro doppio |
Isolamento termico e acustico base |
Medio |
Medio |
Vetro triplo |
Isolamento termico e acustico avanzato |
Alto |
Alto |
Vetrocamera |
Efficienza energetica e comfort abitativo |
Medio |
Medio |
Vetro temperato |
Sicurezza e resistenza agli urti |
Medio |
Medio |
Vetro elettrocromico |
Regolazione automatica di luce e calore |
Alto |
Alto |
Vetro selettivo / basso emissivo |
Risparmio energetico e protezione UV |
Alto |
Medio |
A questo punto è chiaro che i vetri per infissi sono molto “specializzati”. Alcuni, però, costano più di altri, come l’elettrocromico e il selettivo. Ciò è dovuto all’impiego di tecnologie e tecniche di produzione di recente perfezionamento.
Consigli per scegliere i vetri giusti per infissi
Proseguiamo con una manciata di consigli facilmente praticabili per scegliere correttamente il vetro per infissi.
- Valutare le proprie esigenze: è fondamentale analizzare le necessità specifiche della propria abitazione. Se si vive in una zona fredda o rumorosa, è preferibile optare per vetri ad alto isolamento termico e acustico, come il vetro triplo o la vetrocamera. Per ambienti più sicuri, il vetro temperato può essere la scelta ideale.
- Valutare il proprio budget: il costo dei vetri e della loro installazione varia in base al tipo scelto. È importante bilanciare le prestazioni con le proprie possibilità economiche. Ad esempio, un vetro doppio offre un buon compromesso tra qualità e prezzo, mentre soluzioni come il vetro elettrocromico, pur innovative, potrebbero richiedere un investimento maggiore.
Infine, bisogna considerare anche l’esistente, l’estetica della casa. I vetri devono integrarsi armoniosamente con il design degli infissi e dello stile architettonico dell’edificio. Vetri satinati o decorati possono aggiungere un tocco di eleganza, mentre i vetri trasparenti mantengono un look classico e pulito.
Vetri e finestre: come risparmiare?
I vetri per infissi più efficienti, come abbiamo visto, costano di più. Questo, però, è un problema solo fino a un certo punto. In primis, perché i costi iniziali vengono spesso compensati dall’abbattimento dei consumi. In secondo luogo, perché possono essere ridotti. Come? Mediante il confronto dei preventivi. Questo metodo consente infatti di:
- Farsi un’idea del mercato;
- Imparare a distinguere le buone offerte dalle cattive offerte;
- Individuare, all’interno di un paniere più o meno ampio, l’offerta migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
Tutto ciò a patto che si ottengano preventivi dettagliati e abbastanza omogenei da favorire il confronto.
Questi preventivi non possono essere trovati mediante la ricerca “manuale”, quella che si effettua chiedendo alle varie imprese. Ma si trovano nei portali ad hoc, come Edilnet.it, che spicca per la gratuità del servizio e per la facilità d’uso: basta una manciata di clic per chiedere preventivi online ai migliori produttori di infissi di zona e ottenere fino a 4 proposte diverse, tutte con soluzioni su misura per te.