Quali permessi sono necessari per abbattere un muro di casa?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
La demolizione di una parete, o per meglio dire di un tramezzo, si rende necessaria per riorganizzare gli spazi o per ricavarne di nuovi. Un aspetto non secondario riguarda i permessi necessari. Approfondiamolo insieme.
La demolizione di un tramezzo, ovvero di una parete interna, è sempre un lavoro delicato. In primis, perché genera una certa quantità di macerie e polveri (che vanno gestite, anche al fine di proteggere oggetti e mobili).
Secondariamente, perché potrebbe avere conseguenze strutturali. Da qui, la tendenza dell’ordinamento a disciplinare l’intervento, e proprio attraverso le dinamiche dei permessi.
Quando è utile abbattere un tramezzo?
La demolizione di un tramezzo può scaturire da varie esigenze, alcune delle quali complesse ma impattanti sul modo di vivere l’immobile. Ecco una panoramica.
- Maggiore ampiezza degli spazi: eliminare un tramezzo permette di unire due ambienti, dunque creare un’area più ampia e luminosa, ideale per soggiorni open space o saloni doppi.
- Miglioramento della funzionalità: rimuovere una parete può ottimizzare il flusso tra le stanze, rendere gli spazi più pratici e adattabili alle esigenze familiari.
- Aumento della luminosità: abbattere un tramezzo favorisce la diffusione della luce naturale, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e migliorando il comfort visivo.
- Adattamento a nuove esigenze: in caso di cambio destinazione d’uso di un locale, la rimozione di pareti interne può rendere gli ambienti più adatti alla nuova funzione.
- Modernizzazione degli interni: eliminare pareti datate o ingombranti consente di rinnovare lo stile dell’immobile e adeguarlo a tendenze architettoniche più contemporanee.
Dunque, abbattere un tramezzo può migliorare la vivibilità e il valore dell’immobile, ma va pianificato con attenzione. Anche perché il costo di demolizione del tramezzo potrebbe non essere così irrisorio come sembra.
Che permesso serve per la demolizione di un tramezzo?
Entriamo nel vivo della questione. Quali sono i permessi necessari? Nella maggior parte dei casi, basta una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). Ecco le principali caratteristiche di questo permesso.
- A che serve: la CILA è riservata a interventi di manutenzione straordinaria che non riguardano elementi strutturali. La demolizione di un tramezzo rientra in questa categoria poiché si tratta di una parete interna priva di funzione portante (almeno nella maggior parte dei casi).
- Quanto costa: la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata costa in media circa 1000 euro, comprensivi dell’onorario del tecnico. È più economica rispetto ad altri titoli edilizi, come la SCIA, che comportano procedure e documentazione più complesse.
- Grado difficoltà: basso, in quanto non coinvolge calcoli ingegneristici complessi. Di base, consiste in una relazione tecnica asseverata, da consegnare in formato autodichiarazione. Infatti, non richiede parere esplicito dell’ente.
In alcuni casi particolari, però, è necessaria la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Ciò accade quando si procede ad abbattere un muro di casa con carattere portante e con ruolo strutturale. La SCIA, infatti, è riservata proprio alle manutenzioni più pesanti. Costa circa il doppio della CILA e richiede uno sforzo documentale maggiore.
Quali sono i rischi della demolizione di un tramezzo
Demolire una parete interna non è un gioco da ragazzi, e infatti, espone ad alcuni rischi. Ecco i principali.
- Danni a impianti esistenti: un tramezzo può nascondere cavi elettrici, tubi dell’acqua o condotte del riscaldamento. Colpirli accidentalmente può causare cortocircuiti, perdite o guasti costosi, oltre a interrompere servizi essenziali.
- Cedimenti e fessurazioni: se il muro contribuisce, anche in minima parte, alla stabilità di pareti vicine o del solaio, la sua rimozione può provocare crepe, dislivelli e danneggiamenti strutturali.
- Dispersione di polveri nocive: la demolizione produce grandi quantità di polveri sottili, che possono contenere sostanze dannose come amianto (nei casi di vecchie costruzioni), causando rischi per la salute se non gestite con sistemi di aspirazione e protezione.
- Rumore e vibrazioni eccessive: martelli demolitori e utensili elettrici generano forti vibrazioni che possono danneggiare intonaci adiacenti, pavimenti delicati o infissi, oltre a causare disturbo prolungato ai vicini.
- Smaltimento non conforme delle macerie: trasportare e smaltire i materiali senza rispettare le norme può comportare sanzioni. Le macerie devono essere conferite in centri autorizzati e registrate come rifiuti da costruzione e demolizione.
- Rischi per l’incolumità personale: schegge, cadute di materiali e uso di attrezzature pesanti espongono a ferite, schiacciamenti o incidenti, specie in spazi ristretti. L’uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), in questo contesto, è fondamentale.
- Infiltrazioni o danni indiretti: la rimozione può esporre giunti o pareti adiacenti a umidità, soprattutto se non vengono sigillati correttamente i punti di contatto e raccordo.
Insomma, i rischi ci sono ma sono gestibili. Servono però competenze adeguate e strumenti professionali.
Cosa fare per demolire una parete di casa?
Per demolire una parete di casa è necessario svuotare l’ambiente e proteggere pavimenti e arredi con teli e pannelli. Si scollegano eventuali impianti presenti nel tramezzo, poi si procede alla rimozione del rivestimento superficiale.
Si procede poi con la demolizione vera e propria, che avviene dall’alto verso il basso con mazzotta o martello demolitore, spezzando la parete in parti gestibili.
Si producono molte macerie, che vengono raccolte in contenitori idonei e smaltite secondo la normativa, lasciando infine la zona pulita e pronta per eventuali lavori successivi. Si tratta di una procedura rischiosa e complessa, incompatibile con il fai da te.
Motivo per cui occorre ricercare manodopera nelle imprese edili di zona. Ma come selezionarle? L’ideale è individuare quelle che propongono convenienza economica nel rispetto delle norme di sicurezza e degli standard richiesti.
Dove trovarle? Un ottimo punto di partenza per le ricerche sono i portali di richiesta preventivi online, come Edilnet.it, perché permettono di confrontare le offerte per abbattimento tramezzo delle aziende edili vicino a te. Senza costi e senza vincoli da parte tua.