Come si fa il budget per ristrutturare casa?

La ristrutturazione è un’operazione abbastanza complicata che molto spesso comporta stravolgimento nella tranquillità quotidiana. Certo, sappiamo benissimo che un immobile ristrutturato aumenta enormemente il suo valore e dunque occorre valutare se convenga o meno. Il gioco vale la candela? Per capirlo è indispensabile riuscire a stimare con massima puntualità il budget necessario.

 

Una zona living dopo la ristrutturazione. Stimare il budget per ristrutturare casa è indispensabile per un progetto di successo.

 

 

Quanti soldi ci vogliono per ristrutturare casa?

 

I costi di ristrutturazione dipendono da vari fattori e una corretta gestione dei medesimi può fare la differenza tra un intervento gravoso e uno più economicamente sostenibile. Analizzando con attenzione gli elementi che influiscono sulla spesa, è possibile ottimizzare il budget per ristrutturare casa senza rinunciare alla qualità del risultato finale. Qui di seguito entriamo nel merito degli aspetti da controllare e soppesare per completare con successo il progetto.

 

Incentivi per la ristrutturazione: una variabile da considerare

 

Un modo efficace per gestireil budget per ristrutturare casa, e contenere i costi, è sfruttare gli incentivi fiscali disponibili per le ristrutturazioni. La normativa italiana prevede una serie di agevolazioni che vengono periodicamente modificate, rendendo indispensabile consultare fonti ufficiali per verificare la loro validità.

 

In generale, si parla di bonus ristrutturazione edilizia quando si ha diritto alla detrazione con aliquota variabile per lavori edili di manutenzione straordinaria, come ad esempio il rifacimento dell’impianto idraulico o elettrico. Anche gli interventi finalizzati all’efficientamento energetico rientrano tra quelli aventi diritto a sgravi fiscali grazie al cosiddetto ecobonus che comprende l’installazione di pannelli fotovoltaici o di infissi isolanti.

 

Non vanno dimenticati i bonus per l’adeguamento sismico, particolarmente rilevanti in un paese come l’Italia soggetto a rischi geologici, e l’IVA agevolata al 10% per i lavori eseguiti da imprese specializzate in ristrutturazione casa. Per tutte le informazioni aggiornate, è sempre consigliabile consultare siti istituzionali come la pagina dell’Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni.

 

Perché il preventivo è utile per controllare i costi di ristrutturazione?

 

Per stabilire un budget verosimile per ristrutturare casa occorre fare riferimento a cosa offre il mercato specializzato. Per tale motivo, chiedere preventivi online alle aziende edili di zona, usando piattaforme specializzate come Edilnet.it, è un passaggio utile e funzionale. Da un lato permette di farsi un’idea dei prezzi e dall’altro consente di tenere sotto controllo i costi nascosti e gli extra per imprevisti (comunque sempre da considerare). Affinché questo strumento funzioni davvero servono più preventivi da confrontare, che devono includere:

 

  • una chiara descrizione dei lavori;

 

  • la tipologia e la qualità dei materiali utilizzati;

 

  • i tempi di realizzazione e la data di fine lavori.

 

È importante che l’impresa effettui un sopralluogo per fornire un preventivo realistico. Inoltre, sta all’utente evitare di inviare richieste generiche, come “ristrutturazione bagno” ma piuttosto specificare nel dettaglio il tipo di lavoro per il quale si richiede l’intervento: in questo modo i professionisti potranno dare una stima precisa e un preventivo su misura.

 

Qual è il budget per ristrutturare casa?

 

Dal momento che il costo di una ristrutturazione varia in base a diversi fattori, tra cui la posizione dell’immobile, la qualità dei materiali e il tipo di intervento richiesto, il budget per ristrutturare dovrà essere modulato di conseguenza.

 

Per far capire meglio quanto le variabili siano importanti facciamo l’esempio dell’ubicazione dell’immobile. Se ristrutturi una casa nel centro storico di una città, con accessi difficoltosi, oneri salati per il suolo pubblico, strade strette e zone pedonali, dovrai considerare un budget più alto rispetto a quello per un’abitazione situata in una zona periferica senza problemi di accessi, di sosta o di parcheggi.

 

Inoltre, i costi variano anche tra nord, centro e sud Italia. Ad esempio, i costi per ristrutturare casa a Milano saranno mediamente più alti (e non di poco) rispetto a quelli di città del Sud come Bari, Campobasso, Reggio Calabria o Messina. Anche la scelta dei materiali incide ovviamente sul budget. Un pavimento in marmo di Carrara avrà un costo diverso rispetto a un parquet in laminato, così come una cucina su misura, per esempio in stile shabby chic di un marchio prestigioso, sarà molto più dispendiosa di una soluzione standard.

 

E ancora, per stanziare il budget per la ristrutturazione della casa serve un progetto chiaro che indichi con esattezza la tipologia di lavori e l’entità dei medesimi. Perché va da sé che una ristrutturazione parziale, come il rifacimento di un singolo ambiente, avrà costi inferiori rispetto a una ristrutturazione completa. Allo stesso modo, sapendo i costi al mq della ristrutturazione sarà facile capire quanto si spende per un immobile di 50 mq o per uno di 100 mq. Mediamente, a seconda dell’entità dei lavori e dei materiali utilizzati, la forbice di spesa varia da 250 a più di 1000 euro al metro quadro.

 

Un’ultima dritta riassuntiva

 

Ristrutturare di una casa è un investimento importante che richiede una pianificazione accurata. Sfruttare gli incentivi fiscali disponibili, richiedere preventivi dettagliati a professionisti affidabili di zona e scegliere materiali in linea con le proprie esigenze sono passaggi fondamentali per ottimizzare il budget e ottenere un risultato soddisfacente.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments