Come sostituire le mattonelle (guida rapida)
Sostituire mattonelle rotte è un processo rapido e facile, ma per chi non è pratico occorre l' aiuto di un professionista a cui chiedere un preventivo.
“Mai far dipendere la propria felicità da
una sola mattonella…”
Le mattonelle sono facilmente soggette a scheggiature o spaccature dovute ad urti e incidenti con effetti antiestetici e strutturali da non sottovalutare. Infatti, le mattonelle non hanno solo uno scopo estetico ma anche protettivo per esempio dall’umidità, soprattutto se si tratta di mattonelle che rivestono superfici da cucina o da bagno, dove sono prossimi gli impianti idrici.
Sostituire mattonelle può diventare una necessità ma non è sempre obbligatorio cambiarle tutte! Esiste un modo per sostituire mattonelle con interventi di precisione.
Ecco come procedere:
Non si sa mai quando avremo bisogno di una piastrella di ricambio, è quindi sempre bene averne qualcuna in più dopo la posa originale. Se le avete, bene. Altrimenti conviene fare il possibile per cercare un campione simile a quelle che avete o almeno molto somiglianti in modo da non troncare la continuità del rivestimento.
Una volta recuperato il materiale adatto, si può cominciare i lavori proteggendo i dintorni da ulteriori danni coprendo le superfici a rischio e indossando almeno occhiali di protezione.
Eh si, perché per sostituire la piastrella rotta, bisognerà usare un trapano. Servirà nei seguenti passaggi:
1. Forare il centro della piastrella da sostituire tre o quattro volte in modo da spezzarla ulteriormente e facilitare la sua successiva rimozione. Attenzione a non danneggiare eventuali tubature sottostanti!
2. Staccare delicatamente i pezzi di piastrella partendo dal centro e procedendo verso i bordi.
3. Preparare la superficie ad accogliere la piastrella nuova raschiando via la vecchia colla e spalmando la colla nuova per piastrelle, venduta generalmente già pronta. Un’alternativa alla colla è il silicone applicato però direttamente sul retro della piastrella nuova.
4. Applicare la piastrella nuova nello spazio appositamente ricreato e battiamola leggermente in modo che aderisca perfettamente.
5. Aspettare che si asciughi la colla (o il silicone) e riempire gli interstizi con del mastice per porcellana. Non dimenticate di asciugare per bene il tutto!
Sostituire mattonelle quindi sembrerebbe un lavoretto rapido e indolore, se non si è pratici con determinati attrezzi il risultato potrebbe non essere del tutto soddisfacente.
Oltre al rischio di fare danni alle mattonelle circostanti, si rischia di “sporcare” i perimetri della mattonella nuova e di non risolvere il danno estetico. Inoltre, bisogna essere sicuro di aver ben saldamente fissato la mattonella in modo che non rischi di cadere in seguito…
Ecco un ottimo video guida pubblicato su Youtube che mostra come cambiare una piastrella rotta. (il video è stato realizzato da Lavori in casa a Chiamata)
Se non vi sentite proprio a vostro agio nel sostituire mattonelle, non esitate a rivolgervi ad un professionista, richiedendo un preventivo gratuito, che in quattro e quattro otto riuscirà a dare nuova vita al vostro rivestimento!