Muro di cinta: cosa sapere prima di costruirlo

Oggi più che mai sta diventando indispensabile per la sicurezza in casa avere un muro di cinta.....ma quale recinzione fa al caso vostro? E quanto vi costa?

Vorreste avere una maggiore privacy in casa vostra? Un muro di cinta può rispondere a questa esigenza e darvi anche una maggiore sicurezza, che di questi tempi è davvero importante. Soprattutto se avete dei bambini o degli animali domestici, con il muro di cinta potrete avere maggiore tranquillità riguardo alla loro sicurezza. Una recinzione svolge un ruolo importante per la nostra casa, fa da divisorio con le altre proprietà ed aumenta la sicurezza della casa.

 

Muro di cinta: sicurezza e privacy per la tua casa

Un muro di cinta non è solo una soluzione estetica, ma anche funzionale. Protegge la tua casa, garantisce privacy e sicurezza per i tuoi cari. Scopri tutto quello che c’è da sapere prima di costruirlo.

 

 

Muro di cinta in costruzione: fasi e materiali

 

Il muro di cinta deve essere funzionale, ma anche esteticamente piacevole. Non bisogna trascurare né l’uno né l’altro aspetto, una bella recinzione può diventare un elemento di design.

 

Con i fatti di cronaca che quotidianamente avvengono, i furti nelle case sono all’ordine del giorno, si da molta importanza alla sicurezza, con sistemi tecnologici sempre più all’avanguardia. Le recenti innovazioni hanno prodotto recinzioni nuove ed insolite, che in passato erano difficilmente immaginabili. Il design del muro di cinta può essere appariscente, oppure può essere studiato in modo da essere il meno visibile possibile.

 

Vi sono moltissime opzioni sui materiali da utilizzare per il muro di cinta. Prima di scegliere occorre valutare attentamente le proprie esigenze, il budget a disposizione, il clima della zona ed ovviamente i propri gusti.

 

Scegliere il materiale giusto per il muro di cinta è fondamentale per ottenere il risultato desiderato in termini di sicurezza, estetica e manutenzione. Di seguito, una panoramica sui principali materiali utilizzati per la costruzione di un muro di cinta, con i rispettivi vantaggi e svantaggi.

 

Confronto tra i materiali per il muro di cinta

Materiale
Vantaggi
Svantaggi
Mattoni
Resistente, durevole, estetica classica
Può richiedere manutenzione nel tempo
Cemento armato
Massima sicurezza, lunga durata, bassa manutenzione
Esteticamente meno gradevole, realizzazione complessa
Pietra naturale
Elegante, robusta, resiste agli agenti atmosferici
Costo elevato, posa complessa
Legno
Caldo, naturale, si integra bene in ambienti rustici
Necessita di manutenzione frequente, meno resistente
Metallo
Moderno, sicuro, adatto a design contemporanei
Può arrugginire, richiede trattamenti specifici

 

La scelta del materiale dipenderà dalle esigenze specifiche della vostra abitazione, dall’estetica desiderata e dal livello di sicurezza che si intende raggiungere. Valutare pro e contro di ogni opzione aiuterà a prendere la decisione migliore.

 

Materiali per muro di cinta: estetica e funzionalità

 

E’ importante nella fase di progettazione controllare bene dove siano i confini della vostra proprietà. Se necessario contattate un’azienda specializzata in recinzioni che vi aiuti ad individuare con esattezza il perimetro, così da evitare in futuro controversie con i vicini. Fondamentale, prima di iniziare la costruzione del muro di cinta, è recarsi in comune e informarsi sui permessi necessari.

 

Il muro di cinta delimita la proprietà e protegge la privacy di chi vive in casa. Non deve superare i 3 metri di altezza, altrimenti è un muro di fabbrica e inoltre deve avere le pareti libere da costruzioni. Esso può essere di diversi materiali.

 

Il muro a secco, a differenza di quello classico di mattoni, richiede uno sforzo maggiore per essere costruito, poiché non si utilizzano leganti e le pietre sono disposte l’una sopra l’altra seguendo una tecnica particolare. Per questo, tra i due, sarà sicuramente il più costoso, ma anche la sua bellezza sarà di gran lunga maggiore.

 

Immagine di muro di cinta realizzato in pietra naturale

 

Muri di cinta: pietra naturale o mattoni? Scopri le differenze

 

Il muro di cinta in cemento armato utilizza il calcestruzzo ed ha in se una struttura in ferro. Esso è sicuramente molto resistente ed assicura più di tutti gli altri la riservatezza, anche se dal punto di vista estetico sicuramente non può competere con le altre recinzioni. E’ molto stabile e non ha bisogno di grandi interventi di manutenzione.

 

Recinzioni in ferro battuto: eleganza e sicurezza

 

Il muro di cinta in metallo, ovvero il cancello, è un’altra opzione per recintare la propria casa. Il cancello è sinonimo di sicurezza, soprattutto se collegato ad un sistema di allarme, è funzionale ed al giorno d’oggi può anche dare un tocco di design alla casa.

 

Le dimensioni, la forma ed il materiale scelto dipendono dalle vostre esigenze e dai vostri gusti. Un bel cancello diventerà parte integrante della vostra casa, come tale, il suo design dovrebbe attenersi allo stile architettonico dell’abitazione. Esistono moltissimi tipi di cancelli, di varie forme, materiali e modelli ed alcuni di essi sono delle vere e proprie opere d’arte.

 

Muro di cinta in mattoni: tradizione e solidità

 

I tre maggiori tipi sono:

 

  • A battente. Il cancello tradizionale che si apre con un’enorme porta che ha dei cardini. Necessita di spazio frontale per aprirsi.
  • A scorrimento orizzontale. Non ha cardini, ma è montato su un binario. Necessita di uno spazio solo laterale. Un po’ più costoso del primo.
  • A scorrimento verticale. Non richiede spazio perché va a scomparire nel terreno, ma è il più costoso e piuttosto raro.

 

Muro di cinta prefabbricato: praticità ed eleganza

 

Altra soluzione potrebbe essere il muro di cinta in legno, con un design del tutto particolare.

 

Recinzione in legno: stile e sostenibilità per il tuo spazio

 

Ma quanto costa un muro di cinta?

 

Abbiamo già appurato che il costo del muro di cinta in pietra a secco è superiore a quello del muro di cinta in mattoni. Per quanto riguarda il cancello è difficile dare un prezzo medio, poiché vi sono un’infinità di materiali e di modelli. In ogni caso, qualunque sia il muro di cinta che avete scelto di adottare, è bene richiedere più preventivi gratuiti e senza impegno alle ditte specializzate della vostra zona.

 

Essendo le aziende in concorrenza tra loro, vi faranno delle offerte speciali e scegliendo la migliore riuscirete sicuramente a risparmiare.

 

NOTA: tutte le informazioni, i prezzi, i costi da noi forniti hanno carattere puramente indicativo.
Ogni prezzo è variabile per condizioni economiche, di tempistiche, di mercato e di località.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments