Recinzione in muratura: materiali e tipologie possibili

Il muro di cinta può essere realizzato in vari modi. Ma la recinzione in muratura è sicuramente quella più resistente anche se vincolata. Come procedere?

Recinzione in muratura: materiali e tipologie possibili
Rating Utenti: 4.4 (83 voti)

Come linea di confine, ma anche come protezione da intrusi, indiscreti o animali, la recinzione o il muro di cinta risulta utilissimo. La recinzione in muratura, tra tutte le altre recinzioni esistenti, come quelle in siepe, legno e metallo, è sicuramente quella più resistente, sia a livello di protezione contro le intrusioni esterne che nella resistenza propria alle intemperie. Gode di buona durevolezza e richiede poca manutenzione rispetto agli altri tipi.

 

recinzione in muratura10

 

 

“Pietra su pietra si alza un muro, muro su muro si arriva al castello”

 

recinzione in muratura

 

Per non essere considerata una costruzione a tutti gli effetti bisogna rispettare alcuni vincoli legali, in particolare per quanto riguarda il materiale scelto, l’altezza e la distanza dagli altri limiti.

 

recinzione in muratura

 

Per esempio:

 

  • non può superare i 3 m di altezza, e deve essere libero su entrambe le facciate altrimenti viene definito muro di fabbrica comportando ulteriori regole e limitazione sulla distanza,

 

  • necessita di recinzioni su cancellate metalliche ancorate su un basamento in muratura di altezza pari a 50/60 cm dal marciapiede,

 

  • l’altezza complessiva non può superare i 180/200 cm,

 

  • se in muratura piena, la recinzione è tollerata fino a 4/5 m,

 

  • è necessario produrre un progetto nel caso in cui la struttura risultasse di grosse dimensioni o se il terreno presentasse notevoli dislivelli, problemi statici e sismici,

 

  • inutile ricordare che qualsiasi tipo di costruzione va innalzata entro i limiti della PROPRIA proprietà ,

 

  • la zona non deve essere vincolata dalla sovrintendenza delle Belle Arti.

 

Foto di recinzione in muratura ultimata

 

 

In tutti i casi, l’innalzamento di una recinzione in muratura richiede un’autorizzazione dal Comune. Ma in alcuni casi, se la recinzione in muratura non risulta imponente ed è prevista di dimensioni ben inferiori a quelle citate sopra, una semplice DIA (comunicazione firmata da un tecnico e dal proprietario interessato) senza progetto è sufficiente a non implicare problemi burocratici futuri.

 

Materiali:

 

Generalmente accettato il calcestruzzo non armato, il cemento armato, la pietra a secco o i mattoni sia pieni che forati, bisogna sempre verificare le disposizioni regolamentari locali. Generalmente, non ci sono forti limitazioni per lo spessore del muro di cinta. Lo spessore di una recinzione in muratura è generalmente costituito da una doppia o una tripla fila di mattoni.

 

In particolare, per chiedere maggiori informazioni, bisogna rivolgersi all’Ufficio Tecnico del Comune competente territorialmente.

 

recinzione in muratura

recinzione in muratura

 

Tipologie di recinzioni in muratura:

 

Muri in pietra a secco: adatti come muri di cinta, sono ecologici e non richiedono l’utilizzo di leganti come la malta, la posa in opera è sufficiente a farli mantenere in piedi. Il successo nel costruire una recinzione in pietra a secco che sia stabile e sicura dipende fortemente dall’esperienza che si ha in muratura, quindi, se si opta per questa tipologia di recinzione in muratura, conviene rivolgersi piuttosto ad un professionista specializzato in opere di recinzione.

 

recinzione in muratura

 

Modus operandi:

 

  • effettuare uno scavo di circa il 30% dell’altezza del muro da realizzare,
  • posare prima le pietre più grandi,
  • diminuire la grandezza delle pietre man mano che si arriva in cima al muro di cinta,
  • non dimenticare di lasciare un po’ di spazio fra le pietre per favorire il drenaggio, oppure riempire gli spazi con pietre più piccole

 

Muri in mattone, tufo e calcestruzzo non armato: Di nuovo, il successo e la stabilità della recinzione in muratura dipende molto dall’esperienza e dalla preparazione. Nel caso di una recinzione in muratura con calcestruzzo, mattoni o cemento, c’è bisogno anche di materiale preciso che solo un esperto può procurarsi.

 

Altra recinzione in muratura con pitra antica

 

Modus operandi:

 

  • scavare la fondazione,
  • misurare la pendenza del suolo con una livella, o al massimo una tavola dritta, livellare finché non sia perfettamente dritto,
  • ricoprire di ghiaia lo scavo,
  • prepararsi a gettare il calcestruzzo.

 

Il resto del lavoro non è più semplice della parte precedente, richiede precisione, pazienza e competenza.

 

  • preparare il calcestruzzo in betoniera; la quantità di calcestruzzo va calcolata in base al volume dello scavo,
  • gettare il calcestruzzo raggiungendo il livello del terreno;
  • livellare con uno spianatoio,
  • proseguire con la posa dei mattoni; la quantità necessaria sarà calcolata dividendo la superficie del muro per quella di ogni singolo mattone. Il risultato ci dirà anche la quantità di collante di cui munirsi per finalizzare l’opera,
  • poggiare i mattoni a terra legandoli con la malta,
  • posizionare la seconda fila di mattoni in modo sfalsato rispetto alla prima,
  • usare regolarmente livella e filo con piombo per controllare che il muro venga progressivamente dritto.

 

Opera di recinzione in muratura in realizzazione

 

Il tempo necessario a scavare le fondamenta e quello per la realizzazione del muro può essere molto lungo a seconda anche delle sue dimensioni. Per ridurre questi tempi, è a volte necessario chiedere l’intervento di una squadra di professionisti.

 

“A muro basso ognuno ci si appoggia”

 

Ma quanto costa la recinzione in muratura?

 

Difficile valutare il costo della recinzione in muratura dal momento che non si conoscono la profondità dello scavo ne le dimensioni e lo spessore del muro. Ovviamente poi c’è la scelta del materiale che può cambiare tutto. Consideriamo che un muro in tufo costa meno, la manodopera va a giornata o al metro cubo, come dice il prezzario del genio civile.

 

NOTA: tutte le informazioni, i prezzi sulle recinzioni in muratura, i costi da noi forniti hanno carattere puramente indicativo.

Ogni prezzo è variabile per condizioni economiche, di tempistiche, di mercato e di località.

 

 

 

Recinzione in muratura su strada in pendenza

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

2 Commenti

  1. Non ho esperienza in merito ma ho visto la possibilità di utilizzare dei blocchi murari prefabbricati. Cosa ne pensate in merito?
    Vi ringrazio per la disponibilità e porgo cordiali saluti

    • Salve Matteo, le consigliamo di contattare un professionista della sua zona, richiedendo un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) direttamente attraverso il form sovrastante, o direttamente su Edilnet.
      In seguito – i professionisti specializzati (fino ad un massimo di 4) la contatteranno per fornirle il preventivo e/o le informazioni gratuitamente.
      Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet

Lascia un commento e raccontaci la tua opinione o la tua esperienza

Usa questo form per lasciare un contributo personale su questo articolo. Se invece vuoi richiedere i preventivi gratuiti, usa il form sovrastante.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

OTTIENI 4 PREVENTIVI GRATUITI ✔

Scopri come ➜

Richiedi Preventivi Gratuiti( ✔ gratis e senza registrazione)