Lavandino bagno: cose che dovresti sapere prima di acquistare
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Il lavandino del bagno è un sanitario che non ricopre solo un ruolo strumentale ma anche estetico. Dunque, è bene sceglierlo con attenzione. In questo articolo forniamo indicazioni per farlo, offrendo una panoramica sulle tipologie, sui materiali, sui marchi più famosi e forniti.
Le caratteristiche di un lavandino da bagno
Si fa presto a dire lavandino. In realtà, sceglierlo non è poi così semplice. Si intrecciano infatti evidenze di tipo funzionale con altre di tipo estetico. Perché, qualora non sapeste, il lavandino (al pari degli altri sanitari) è anche un elemento di design.
Un primo passo è conoscere le caratteristiche che un lavandino da bagno deve possedere, per essere almeno preso in considerazione. Ecco una panoramica.
Funzionalità. Un lavandino deve essere in prima battuta “comodo”. Non è un attributo scontato, dal momento che alcuni eccellono magari sotto il profilo del design ma non offrono il massimo del comfort.
Spazio. Il lavandino deve adattarsi al bagno, in primis per quanto concerne le dimensioni. Entro certi limiti, un bagno piccolo deve per forza ospitare un lavandino piccolo.
Coerenza. Non che uno stile, un design o una forma sia sempre e comunque meglio delle altre. E’ una questione di coerenza con l’esistente. L’importante che il lavandino si abbini, o almeno non contraddica l’assetto estetico del bagno.
Lavandino bagno: tipologie
Esistono svariate tipologie di lavandino, alcune rispondenti a criteri di design, altri rispondenti a criteri di funzionalità. Ecco una panoramica esaustiva.
A colonna. E’ il lavandino più utilizzato, quello sorretto – appunto – da una colonna che poggia per terra. Tuttavia, è sempre meno richiesto, anche perché occupa troppo spazio. ➜ Vedi i lavandini bagno a colonna più venduti.
Da incasso. Nello specifico, il lavandino è incassato all’interno di un mobiletto. E’ una soluzione pratica e salvaspazio, in quanto lo spazio sottostante al lavandino è comunque ben utilizzato. ➜ Vedi i lavandini bagno da incasso più venduti.
Sospeso. Il lavandino in questione è letteralmente attaccato alla parete. E’ una soluzione sufficientemente spaziosa ma che richiede una certa manutenzione. ➜ Vedi i lavandini bagno sospesi più venduti.
Da appoggio. E’ una soluzione di design, ancora non molto diffusa. E’ simile alla tipologia da incasso, con l’unica differenza che il lavandino non è “incastrato” nel mobile ma… appoggiato sopra. ➜ Vedi i lavandini bagno da appoggio più venduti.
Lavandino bagno: materiali
L’offerta di lavandini da bagno è ampia anche perché si declina secondo una certa quantità di materiali. In breve, il lavandino può essere realizzato in..
Ceramica. E’ la soluzione più economica e diffusa. La ceramica rappresenta un punto di equilibrio tra funzionalità, estetica e costi. ➜ Vedi i lavandini bagno in ceramica più venduti.
Marmo o pietra. E’ una soluzione di pregio, che coniuga resistenza e resa estetica. Tuttavia, è anche tra le più costose. ➜ Vedi i lavandini bagno in marmo o pietra più venduti.
Vetro. E’ la soluzione più avveniristica, e infatti afferisce agli stilemi più recenti e arditi. E’ molto difficile da abbinare “lato design” ma può regalare grandi soddisfazioni. Purtroppo, impone una spesa non indifferente. ➜ Vedi i lavandini bagno in vetro più venduti.
Resina. E’ una soluzione all’apparenza bizzarra ma in grado di prestarsi alle esigenze creative. La resina, infatti, può dar vita alle forme più particolari. Vista la sua leggerezza, viene impiegata soprattutto per la tipologia a sospensione, che è certamente quella che soffre maggiormente il connubio peso-gravità. ➜ Vedi i lavandini bagno in resina più venduti.
Lavandini da bagno: i marchi più famosi
In quanto a offerta, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una lista esaustiva dei più famosi produttori di lavandini da bagno.
- Ideal Standard
- Pozzi Ginori
- Villeroy & Boch
- Duravit
- Ceramica Globo
- Galassia
- Catalano
- Flaminia
Ecco alcune dei migliori lavandini da bagno con mobile in commercio (in offerta) più recensiti e più acquistati online – con spedizione gratuita e non:
Kiamami Valentina - Mobile Bagno a Terra 85 cm | Lavabo in Ceramica | Specchio con Pensile e Faretti a LED | 3 Ante | Mobile Bagno Lavabo | Mobile Bagno Completo Moderno, Quercia Bianco, 85 CM, Legno
Yaheetech Mobile Bagno con Lavabo in Ceramica Armadietto a Terra con Lavandino Set Mobile da Bagno Moderno 61 × 43,5 × 84 cm Bianco
155,99 €Kiamami Valentina - Mobile Bagno Sospeso 80cm con Lavabo in Ceramica | Bianco Effetto Legno | 2 Cassetti Spaziosi | Mobile sospeso Lavandino Bagno, Senza Specchio
Bagno Italia Mobile bagno sospeso 80 cm Rovere Nordik con lavandino specchio arredo moderno sospeso mobili
189,00 €Bagno Italia Mobile Bagno cm 80 con colonna inclusa Rovere Nordik con lavandino Specchio arredo moderno sospeso
299,00 €Mama Store ERA 60 - Mobile Bagno Sospeso 60 CM BIANCO LUCIDO LACCATO con Lavabo, Specchio e Lampada LED, L.62 X P.47 X H.53 cm
210,00 €San Marco Mobile lavatoio salvaspazio in PVC 42,5x35 cm con lavabo
73,90 €kleankin Mobile Lavabo da 60cm con Lavandino in Ceramica, Mobile Bagno Sospeso in Legno con Cassetto Soft Close, Marrone Chiaro
158,95 €Kiamami Valentina - Mobile Bagno Vinci Sospeso | Lavabo in Ceramica | Specchio Incluso | 60 cm, Bianco Foresta, Legno, già assemblato
159,90 €Kiamami Valentina Mobile Bagno da 60 cm con lavabo e Specchio Bianco | Square
Montare un lavandino in bagno: a chi rivolgersi?
Ovviamente, i professionisti di riferimento è in questo caso sono gli idraulici. Il consiglio è di profondere comunque un po’ di impegno nella ricerca dell’idraulico. Va bene affidarsi al passaparola e alla propria rete di contatti, ma dovreste valutare i professionisti alla luce di due criteri: prezzo e competenza.
Non è un approccio scontato, anche perché la maggior parte delle persone punta soprattutto alla convenienza. Tuttavia, così facendo rischiate di ritrovarvi con un servizio di pessima qualità.
Come risparmiare per installare un lavandino in bagno?
Come appena accennato, al risparmio occorre coniugare la ricerca della qualità. Come fare? Il consiglio è, da un lato, verificare la competenza degli idraulici con cui si entra in contatto e, dall’altro, chiedere sempre il preventivo gratuito.
Solo prendendo in considerazione tanti professionisti, e mettendo a confronti le rispettive ipotesi di prezzo e i rispettivi background, è possibile individuare una soluzione capace di esprimere un buon rapporto qualità prezzo.
Per agevolare questa attività, è bene fare riferimento alle piattaforme di confronto preventivi, che tra le altre cose rappresentano un buon punto di contatto tra domanda e offerta. La migliore piattaforma per questo genere di attività è Edilnet.it, che tra le altre cose eccelle per la qualità e la varietà del parco imprese/professionisti.