Cupola geodetica per campi sportivi: cosa c’è da sapere?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
- Cos’è una cupola geodetica?
- Perché scegliere una cupola geodetica per gli impianti sportivi?
- Quali sono le tipologie di coperture geodetiche?
- Quando installare una copertura geodetica?
- Le cupole geodetiche sono adatte a tutti i tipi di impianti sportivi?
- Come risparmiare anche sulle coperture geodetiche?
La copertura geodetica è bella da vedere, ma anche funzionale e sicura. Non è un caso che venga impiegata sempre più spesso, soprattutto nella costruzione di impianti sportivi. Ne parliamo qui.
Nei paragrafi che seguono forniremo una panoramica delle cupole di tipo geodetico, spiegheremo come sono fatte, presenteremo vantaggi e proporremo un confronto con le principali alternative. Cominciamo senza indugio.
Cos’è una cupola geodetica?
La copertura geodetica, detta anche cupola geodetica, è una struttura reticolare composta da elementi triangolari che si uniscono a formare una superficie emisferica. Ogni triangolo distribuisce in modo uniforme il carico sulla struttura, conferendole grande stabilità e resistenza. È realizzata generalmente in acciaio zincato o alluminio, materiali che garantiscono durata nel tempo e leggerezza.
La forma geometrica garantisce una distribuzione ottimale delle forze e permette di coprire grandi superfici senza necessità di pilastri centrali, che è poi uno dei motivi per cui viene installata soprattutto a copertura degli impianti sportivi, da quelli più piccoli, come i campi di padel, a quelli più grandi, come le grandi palestre al chiuso.
Perché scegliere una cupola geodetica per gli impianti sportivi?
Dalla definizione che abbiamo appena fornito si possono intuire i vantaggi della copertura geodetica per un impianto sportivo. Ma eccoli per esteso.
- Elevata resistenza statica: come abbiamo accennato, la struttura triangolare della cupola geodetica distribuisce in modo uniforme i carichi, garantendo una straordinaria stabilità anche in presenza di forti nevicate o raffiche di vento. Ciò rende la copertura sicura e affidabile anche in condizioni meteorologiche estreme.
- Assenza di pilastri interni: la copertura geodetica consente di coprire ampie superfici senza la necessità di supporti centrali. Questo è un vantaggio enorme negli impianti sportivi, dove è essenziale mantenere uno spazio libero e fruibile per le attività fisiche e gli spettatori.
- Versatilità estetica e architettonica: le cupole geodetiche hanno un impatto visivo notevole e possono essere personalizzate con materiali e colori differenti. Il risultato è un impianto che unisce bellezza architettonica e funzionalità, valorizzando l’intera area sportiva.
- Facilità e rapidità di installazione: grazie alla modularità e alla prefabbricazione dei componenti, le coperture geodetiche si installano in tempi relativamente brevi. Questo consente di ridurre i tempi di cantiere e i disagi per gli utenti dell’impianto.
Per sintetizzare, parliamo di una delle più efficienti e visivamente impattanti tra le coperture per gli impianti sportivi.
Quali sono le tipologie di coperture geodetiche?
La copertura geodetica, o cupola geodetica che dir si voglia, si declina in due tipologie principali:
- Copertura con membrana esterna o appesa: questa soluzione prevede l’utilizzo di una membrana flessibile che viene tesa sulla struttura portante e ancorata saldamente. È molto leggera, resiste bene agli agenti atmosferici ed è ideale per impianti temporanei o con budget contenuti.
- Copertura rigida: impiega pannelli prefabbricati rigidi. Questi offrono un maggiore isolamento termico e acustico, risultando quindi perfetti per impianti indoor destinati all’utilizzo durante tutto l’anno.
Ma le coperture geodetiche si differenziano anche per i materiali. Ecco una panoramica.
- Acciaio zincato: molto resistente e duraturo, è il materiale più utilizzato per la struttura portante. Resiste alla corrosione e garantisce ottime prestazioni anche in ambienti umidi o salmastri. La zincatura aumenta la longevità e riduce la necessità di manutenzione.
- Alluminio: più leggero dell’acciaio, è adatto quando si desidera una struttura facile da movimentare o installare. Ha una buona resistenza alla corrosione e un’estetica pulita, ma è generalmente meno economico.
- PVC per membrane: usato per coperture leggere e flessibili, è resistente ai raggi UV, impermeabile e disponibile in varie colorazioni. È perfetto per impianti sportivi temporanei o stagionali.
- Policarbonato: impiegato per pannelli rigidi, è traslucido e resistente agli urti. Offre un buon isolamento e lascia filtrare la luce naturale, migliorando l’esperienza degli utenti all’interno dell’impianto.
Chiaramente, la scelta del materiale dipende dalle esigenze tecniche ed estetiche del progetto, oltre che dal budget disponibile. Il policarbonato, per esempio, costa più del PVC.
Quando installare una copertura geodetica?
La copertura geodetica è molto efficace, ma va preferita soprattutto in determinati contesti. Essa risulta ideale…
- Per impianti multifunzionali: quando l’impianto deve essere utilizzato per più discipline sportive o eventi, la versatilità della cupola geodetica si rivela Lo spazio privo di ostacoli permette di riconfigurare agevolmente l’ambiente interno.
- In presenza di vincoli paesaggistici: la forma e la leggerezza visiva delle cupole geodetiche le rendono adatte anche in contesti soggetti a restrizioni paesaggistiche. Possono integrarsi meglio rispetto a coperture tradizionali e valorizzare l’ambiente circostante.
- Per progetti con tempistiche ridotte: la rapidità di installazione consente di rispettare scadenze stringenti. In alcuni casi, l’impianto può essere operativo nel giro di poche settimane, il ché riduce non solo i tempi, ma anche i costi.
Una possibile pecca? Rispetto alle principali alternative, il costo delle cupole geodetiche è mediamente più elevato. D’altronde la qualità si paga, soprattutto quando essa si declina in una garanzia strutturale fuori dal comune. Più sotto, spieghiamo come risolvere questo ‘problema’ coniugando qualità e convenienza.
Le cupole geodetiche sono adatte a tutti i tipi di impianti sportivi?
La copertura geodetica è tra le soluzioni più efficaci e versatili. Per dimostrarlo abbiamo preparato una sintetica tabella di confronto con le altre tipologie di coperture per impianti sportivi.
Tipologia |
Caratteristiche principali |
Pro |
Contro |
Quando è preferibile |
Geodetica |
Struttura a reticolo triangolare, emisferica |
Estetica, stabilità, assenza di pilastri interni |
Costo più elevato, montaggio specializzato |
Impianti versatili, zone ventose o con neve |
Tensostruttura |
Telo teso su archi o pilastri |
Leggerezza, rapidità di installazione, economicità |
Minore isolamento, durata limitata |
Eventi temporanei, impianti stagionali |
Copertura a tunnel |
Arco continuo in acciaio o alluminio |
Buona resistenza, forma semplice |
Ingombro visivo, poco personalizzabile |
Campi da tennis, calcetto |
Struttura in legno |
Archi lamellari con copertura leggera |
Estetica naturale, buone prestazioni termiche |
Costi elevati, manutenzione periodica necessaria |
Aree a impatto ambientale o in contesti paesaggistici |
Come risparmiare anche sulle coperture geodetiche?
Fronteggiare i costi delle cupole geodetiche non è un passo che si fa a cuor leggero: la spesa, a seconda del volume da coprire e della qualità dei materiali, può essere ingente.
Per fortuna, è possibile risparmiare anche in questo caso. Come fare? Semplice: basta chiedere preventivi alle aziende specializzate in coperture geodetiche, nella tua zona, e confrontarli.
Questo metodo, tuttavia, funziona soltanto le offerte provengono da professionisti competenti e se sono sufficientemente dettagliate e trasparenti. Ottenerle è facile con il servizio gratuito di Edilnet.it: ti basta un clic per richiedere online preventivi per costruzione e installazione copertura geodetica alle ditte vicino a te.