Cosa si intende per scavo a sezione obbligata e in quali lavori si usa?

Lo scavo a sezione obbligata è un intervento edile complesso, vista la quantità di terreno che coinvolge e i rischi che comporta per gli operatori. Qui presentiamo i casi in cui si rende necessario, confrontando con le altre tipologie di scavi.

 

Immagine di un escavatore meccanico per scavo a sezione obbligata.

 

Lo scavo a sezione obbligata, a dire il vero, ha tanti nomi. Infatti, è noto anche come scavo a sezione ristretta. Significato, scopi e tecniche di intervento rimangono però gli stessi. Dunque, è bene partire proprio da questi.

 

Cos’è lo scavo a sezione obbligata?

 

Lo scavo a sezione obbligata è uno dei lavori di movimento terra in edilizia e prevede la rimozione del terreno con una conformazione ben definita, solitamente caratterizzata da pareti verticali o con pendenza controllata.

 

La sua geometria è vincolata dalle dimensioni dell’opera da realizzare, come fondazioni, trincee per tubazioni o canali tecnici. Questa tipologia di scavo riduce al minimo il volume di materiale movimentato, concentrandosi solo sulla porzione necessaria all’installazione della struttura.

 

Quando serve lo scavo a sezione obbligata?

 

Lo scavo a sezione obbligata si rende necessario in una vasta gamma di casi. Dunque, ecco una panoramica ad hoc.

 

  • Fondazioni di edifici: è necessario per creare l’alloggiamento per le fondamenta sicure, allo scopo di garantire stabilità alla struttura. La profondità e la conformazione dello scavo dipendono dal tipo di fondazione prevista, come platea, plinti o travi rovesce, assicurando un supporto adeguato al carico dell’edificio.

 

  • Installazione di impianti interrati: si utilizza per posizionare tubazioni, condotte fognarie, cavi elettrici o canalizzazioni idriche. Lo scavo segue le dimensioni esatte richieste dal progetto, con pareti verticali o leggermente inclinate per mantenere il contenimento del suolo e garantire la corretta posa e protezione degli impianti.

 

  • Realizzazione di muri di contenimento: viene eseguito quando è necessario inserire muri di sostegno per contrastare spinte del terreno in pendenze o dislivelli. Lo scavo deve rispettare le dimensioni stabili per garantire l’alloggiamento del muro, con il giusto spazio per il drenaggio e la stabilizzazione della struttura portante.

 

  • Costruzione di vani tecnici: lo scavo a sezione obbligata è indispensabile anche per creare spazi sotterranei dedicati a locali tecnici, serbatoi interrati o fosse biologiche. La conformazione precisa dello scavo garantisce un’efficace collocazione dell’opera, limitando il volume di terreno rimosso e permettendo un corretto isolamento e protezione delle strutture interrate.

 

Come potete vedere, lo scavo a sezione obbligata è un intervento essenziale nell’edilizia di qualsiasi tipo: residenziale, commerciale, industriale etc.

 

Come si fa lo scavo a sezione obbligata?

 

Lo scavo a sezione obbligata è ovviamente appannaggio delle aziende specializzate in movimento terra e dotate dell’apposita strumentazione. Nondimeno, il committente è chiamato a conoscerne almeno per sommi i capi procedure e tecniche. Dunque, ecco come si realizza lo scavo a sezione obbligata.

 

  • Tracciatura e delimitazione: si individuano i confini dello scavo segnando il perimetro con picchetti o vernice. Questa fase è essenziale per garantire precisione e rispettare le dimensioni richieste dal progetto.

 

  • Rimozione del terreno: si procede con escavatori o strumenti manuali per scavare fino alla profondità necessaria. La rimozione deve essere controllata per evitare cedimenti o scavi eccessivi che potrebbero compromettere la stabilità della struttura.

 

  • Controllo della pendenza e delle pareti: se necessario, si regolano le pareti dello scavo con inclinazioni adeguate o con sostegni per prevenire franamenti, garantendo sicurezza durante i lavori successivi.

 

  • Compattazione del fondo: il terreno alla base dello scavo viene livellato e compattato per assicurare una superficie stabile, in grado di supportare le strutture da realizzare.

 

Infine, si procede con la messa in sicurezza. Si installano eventuali sistemi di contenimento come palancole, casserature o tiranti, riducendo il rischio di crolli e migliorando la sicurezza degli operatori sul cantiere.

 

Quali sono le altre tipologie di scavi in edilizia?

 

Lo scavo a sezione obbligata non è, ovviamente, l’unico tipo di scavo possibile. Dunque, ecco una tabella esplicativa che mette a confronto procedure e casistiche.

 

Tipologia di Scavo

Peculiarità

Quando si realizza

Grado di difficoltà

Costo

Scavo a sezione obbligata

Ha forma ben definita, con pareti verticali o inclinate in base al progetto. Ridurre al minimo la rimozione del terreno.

Si esegue per fondazioni, posa di impianti interrati, muri di contenimento, vani tecnici e scale interrate.

Medio-alto, richiede precisione per garantire stabilità e rispetto delle dimensioni di progetto.

Medio

Scavo a sbancamento

Rimuove ampia quantità di terreno senza vincoli geometrici precisi. Prepara superfici per nuove costruzioni.

Utilizzato per livellare terreni, creare piazzali, realizzare grandi platee di fondazione o sistemare aree edificabili.

Medio, richiede l’uso di macchinari per la movimentazione di grandi volumi di terreno.

Alto

Scavo in trincea

Stretto e allungato, con profondità variabile. Destinato al passaggio di tubazioni e cavi.

Utilizzato per la posa di condotte idriche, fognarie, cavi elettrici o telecomunicazioni.

Medio, deve rispettare criteri di sicurezza per evitare cedimenti.

Medio-basso

Scavo di sbocco

Prevede la creazione di apertura nel terreno per la realizzazione di accessi sotterranei.

Realizzato per costruire tunnel, passaggi sotterranei o rampe d’accesso ai parcheggi interrati.

Alto, comporta difficoltà strutturali e richiede spesso opere di contenimento.

Alto

Scavo in pozzo

Di forma circolare o quadrata, con profondità elevata rispetto alla superficie.

Usato per realizzare pozzi artesiani, fosse settiche, ascensori o cunicoli verticali.

Alto, richiede tecniche di sostegno per evitare il collasso delle pareti.

Medio-alto

 

Il più comune è lo scavo a sezione obbligata. Tuttavia, il consiglio è di far valutare anche le altre tipologie per analizzare l’efficacia nel tipo di progetto.

 

Si può risparmiare sullo scavo a sezione obbligata?

 

Il costo dello scavo a sezione obbligata rappresenta una voce consistente del preventivo di intervento edile. Allo stesso tempo, viene inserita in un contesto più ampio, quella della costruzione degli edifici. Dunque, si tratta di ricercare il massimo risparmio – o per meglio dire il miglior rapporto qualità prezzo – per l’intervento di costruzione nel suo insieme.

 

Come fare? A volte, basta ottenere più preventivi e confrontarli. I preventivi però devono essere dettagliati e omogenei, perché solo così possono restituire evidenze utili, e fare emergere la soluzione più adeguata.

 

Offerte di questo tipo di ottengono con i portali pensati per facilitare l’analisi comparata, come Edilnet.it, che spicca sia per il network di imprese edili per scavi a sezione obbligata, sia per la gratuità del servizio: ti basta un clic per chiedere preventivi online da comparare senza impegno.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments