Contratto di affitto terreno agricolo: scarica il modello fac-simile [GRATIS]

Il contratto di affitto di un terreno agricolo non edificabile è uno strumento fondamentale sia per il locatore (proprietario) che per il conduttore (affittuario). Qui trovi tutte le informazioni necessarie e un modello fac-simile pronto da scaricare gratuitamente.

 

Modello del contratto di affitto di terreni agricolo editabile Word e PDF.

 

Il miglior modo per redigere un buon contratto di affitto del terreno agricolo, capace di tutelare tutte le parti in causa, consiste nel maturare una certa consapevolezza sulle sue caratteristiche, anche e soprattutto rispetto ai contratti di affitto degli immobili.

 

Ad aiutare, però, è anche il riferimento a un modello facsimile di contratto agricolo, che può essere di aiuto per la scrittura del proprio contratto. Nei prossimi paragrafi parleremo delle peculiarità del contratto e forniremo le coordinate per scaricare un modello.

 

Perché il contratto di affitto del terreno agricolo è fondamentale?

 

Prima di descrivere nel dettaglio i contratti di affitto agricolo e mettere a disposizione un download del modello, è bene fare il punto della situazione, inquadrare la questione da una prospettiva più ampia. Per esempio, spiegando perché il contratto è fondamentale.

 

  • Regolamentazione chiara dei rapporti: il contratto di affitto di un terreno agricolo definisce in modo preciso i diritti e i doveri sia del proprietario sia dell’affittuario. Vengono stabiliti elementi fondamentali come la durata dell’accordo, il canone annuo, le modalità di pagamento, le condizioni di utilizzo del fondo e gli eventuali obblighi di manutenzione. Tale utilità si rivela come tale soprattutto. In caso di contenzioso, ragione per cui rappresenta una tutela legale per entrambe le parti (oltre a ridurre al minimo il rischio di fraintendimenti o dispute).

 

  • Messa a reddito del terreno: per il conduttore, ovvero il proprietario del fondo agricolo, il contratto di affitto rappresenta uno strumento fondamentale per valorizzare economicamente un terreno che altrimenti resterebbe incolto o sottoutilizzato. Grazie all’accordo scritto, il proprietario può contare su un’entrata fissa e documentabile, che può anche essere utile in ottica di accesso al credito o di pianificazione fiscale. Inoltre, la stipula di un contratto regolare garantisce che il terreno venga impiegato secondo quanto concordato, tutelando la sua destinazione agricola.

 

  • Diritto di godimento garantito: per il locatore, ovvero l’affittuario, il contratto consente di lavorare la terra in modo sicuro e continuativo, con la possibilità di investire in attrezzature, coltivazioni o migliorie strutturali. In base alla tipologia di contratto, l’affittuario può anche accedere a contributi pubblici o bandi specifici per l’agricoltura. In ogni caso, il contratto garantisce un diritto formale di godimento del terreno, fondamentale per costruire una prospettiva imprenditoriale a medio-lungo termine.

 

Come potete vedere, il contratto giova all’una e all’altra parte, disegna un classico scenario win-win.

 

Quali sono le peculiarità del contratto di affitto di un terreno agricolo?

 

Da un punto di vista squisitamente sostanziale, il contratto di affitto terreno agricolo è identico al contratto di affitto di un immobile: disciplina la cessione temporanea di un bene, riporta clausole, condizioni di pagamento, specifica canoni etc. Nella forma e nei dettagli, è molto diverso. Ecco le principali differenze.

 

Durata del contratto

 

Per cominciare cambia la durata del contratto di affitto di un terreno agricolo: la legge n. 203 del 1982 stabilisce una durata minima obbligatoria di 15 anni, anche nel caso in cui le parti decidano di accordarsi per un periodo più breve.

 

Questa disposizione è pensata per tutelare l’affittuario, garantendogli la possibilità di programmare e gestire le attività agricole con una visione di lungo periodo. Esistono tuttavia alcune eccezioni: per esempio, se il terreno viene affittato a studenti di agraria o per attività sperimentali, la durata può essere inferiore. In ogni caso, le eventuali deroghe devono essere giustificate e documentate nel contratto.

 

La differenza rispetto ai contratti di affitto di immobili è comunque innegabile: questi ultimi, infatti, hanno una durata minima di 18 mesi (a meno che non si parli di affitti brevi).

 

Modalità di pagamento

 

La legge prevede che il pagamento del canone di affitto avvenga annualmente, anche se le parti possono concordare una cadenza diversa, come ad esempio semestrale o trimestrale. Il canone deve essere definito in misura equa, proporzionata alla qualità e all’estensione del terreno, tenendo conto della sua resa agricola.

 

L’accordo economico tra le parti deve essere chiaramente riportato nel contratto, specificando anche le modalità di versamento (bonifico, contanti entro i limiti di legge, assegno, ecc.). La trasparenza nella definizione e nella gestione del canone è fondamentale per evitare futuri contenziosi. Nondimeno, il pagamento può avvenire in natura, ovvero in una determinata percentuale di quanto prodotto.

 

Registrazione del contratto

 

Per essere valido ed efficace, il contratto di affitto di un terreno agricolo deve essere redatto in forma scritta e registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula. La registrazione è obbligatoria anche per i contratti gratuiti o con canoni simbolici.

 

Oltre a rendere l’accordo opponibile a terzi, l’adempimento consente di accedere alle eventuali agevolazioni fiscali previste per l’agricoltura. La registrazione è vincolata al pagamento di un’imposta di registro, che è pari allo 0,5% del canone annuale. Soprattutto, va versata annualmente.

 

Altra differenza rispetto ai contratti per immobili, per i quali l’imposta è pari al 2%, con una soglia minima di 67 euro (al netto di eventuali cedolari secche), da versare una tantum.

 

Come e quando avviene la risoluzione del contratto di affitto agricolo?

 

Un altro aspetto da considerare riguarda la risoluzione del contratto di affitto. Quando e a quali condizioni è possibile? Come si finalizza? La risoluzione del contratto di affitto di un terreno agricolo può avvenire per mutuo consenso tra le parti oppure per giusta causa.

 

In base alla legge n. 203/1982, il recesso unilaterale, e al di fuori delle condizioni (liberamente componibili) citate nel contratto, è ammesso solo in presenza di gravi inadempimenti, come il mancato pagamento del canone o l’utilizzo improprio del fondo.

 

La cessazione anticipata richiede comunque un atto formale, spesso convalidato da una comunicazione scritta inviata all’altra parte. Diverso è il caso del mancato rinnovo. Alla scadenza naturale del contratto, la volontà di non procedere al rinnovo deve essere comunicata almeno un anno prima della fine del rapporto, tramite raccomandata o PEC. In assenza di disdetta, il contratto si rinnova automaticamente per ulteriori 15 anni.

 

Contratto di affitto terreno agricolo: download facsimile editabile

 

In media, un buon contratto contiene una decina di articoli. Non devono mancare:

 

  • Oggetto del contratto (ovvero le coordinate geografiche del terreno e la sua identificazione al catasto);

 

  • Uso del terreno agricolo;

 

  • Corrispettivo;

 

  • Stato del terreno alla consegna;

 

  • Durata del contratto;

 

  • Modalità di restituzione;

 

  • Modalità di rinnovo;

 

  • Modalità di recesso da contratto di affitto agricolo;

 

  • Penali per eventuali inadempienze.

 

Qui di seguito trovi un esempio di modello di contratto di affitto agricolo fac-simile da scaricare gratis in formato Word compilabile con i tuoi dati e in formato PDF.

 

Contratto di affitto terreno agricolo (scaricabile gratuitamente)
Questi sono due moduli online di esempio da utilizzare come contratti di affitti agricoli.

 

Scarica il fac simile Contratto di affitto terreno agricolo (Versione editabile in Word)

Scarica il fac simile Contratto di affitto agricolo (PDF)

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments