Comprare casa a Isernia: conviene e quali sono le migliori zone?

Chi vuole cambiare casa a Isernia o pensa a un investimento nel mattone, deve tenere presenti i fattori che incidono sul mercato immobiliare, i prezzi al metro quadro, ma anche rischi e opportunità. Ne parliamo qui sotto.

 

Veduta panoramica centro cittadino: case Isernia.

 

Per stabilire se convenga acquistare casa a Isernia, il punto di partenza deve necessariamente essere l’analisi del mercato immobiliare locale, magari focalizzata sull’evoluzione dei prezzi. Esaminiamo dunque questo elemento per comprendere meglio come procedere per effettuare un investimento che potrebbe risultare profittevole.

 

Come va il mercato immobiliare di Isernia?

 

Il mercato immobiliare di Isernia attraversa un periodo esaltante. Osservando l’andamento di breve termine si nota una sostanziale crescita, seppur screziata da alcune oscillazioni. Tuttavia, se si osserva l’andamento di lungo periodo si nota come, in passato, il mercato avesse raggiunto picchi parecchi negativi.

 

Di conseguenza, i prezzi sono ancora piuttosto contenuti, anche se paragonati alle altre città del Sud Italia. Attualmente, il prezzo delle case è di circa 875 euro al metro quadro.

 

Questo scenario è vantaggioso sia chi desidera acquistare una casa per viverci, sia per chi acquista con l’intenzione di ottenere una rivalutazione automatica del bene in futuro. Tale possibilità, infatti, risulta piuttosto accessibile, almeno nel breve periodo.

 

Esiste però una strategia utile per migliorare ulteriormente le prospettive di guadagno da una futura rivendita: la ristrutturazione dell’immobile dopo l’acquisto. Naturalmente, occorre effettuare una rigorosa analisi dei costi e dei benefici, prendendo come riferimento i prezzi medi della ristrutturazione di immobili a Isernia e studiando tutte le occasioni che il settore propone.

 

Comprare casa a Isernia: quali sono le zone migliori?

 

Passiamo ora all’approfondimento concreto, presentando alcune zone di Isernia particolarmente interessanti sotto il profilo immobiliare.

 

Centro storico

 

Nel cuore del centro storico di Isernia, le abitazioni sono prevalentemente caratterizzate da uno stile tradizionale, risalente principalmente al periodo tra Ottocento e inizio Novecento.

 

Si tratta di case generalmente costruite in pietra locale, con facciate sobrie, finestre alte e strette, e balconi piccoli in ferro battuto. Le vie strette e acciottolate ospitano palazzine disposte su più piani, con ingressi spesso decorati da portali in pietra e interni con soffitti alti a volta.

 

Località Nunziatella

 

Qui lo stile abitativo è caratterizzato principalmente da case singole o piccole villette a schiera, costruite prevalentemente a partire dagli anni ’60 fino agli anni ’90.

 

Gli edifici mostrano uno stile semplice e funzionale, con intonaci dai colori neutri, tetti spioventi rivestiti in tegole e piccoli giardini privati. Si osserva anche la presenza di edifici più recenti, con linee moderne, facciate minimaliste e materiali contemporanei.

 

Frazione Castel Romano

 

In questa zona predominano abitazioni tipiche delle frazioni rurali. Lo stile architettonico è rustico, caratterizzato da case in pietra, spesso ristrutturate, con strutture solide, finestre piccole, tetti a falde in coppi e legno.

 

Molte case sono affiancate da piccoli cortili, orti o terreni coltivati che riflettono lo stile di vita prevalentemente agricolo dell’area.

 

Quanto costa comprare casa a Isernia?

 

Come anticipato, i prezzi degli immobili a Isernia sono bassi, anche se molto variabili in base alla zona considerata. È opportuno tenere presente questo aspetto nel dettaglio. Ecco una tabella sintetica dei prezzi zona per zona e alcune informazioni utili per comprenderne le dinamiche:

 

Zona

Prezzo medio (€/mq)

Tipologia

Analisi

Centro Storico

480 – 1100

Case in pietra locale, con stili che ricordano il primo Novecento.

Prezzi alti rispetto alle altre zone per la centralità geografica. Variabili in quanto variabili sono le condizioni degli edifici.

Località Nunziatella

690 – 1900

Case recenti, spesso villette a schiera.

Costi più alti a causa della qualità degli edifici.

Frazione di Castel Romano

580 – 1000

Edifici di stile assimilabile al contesto rurale ma ben ristrutturati.

Prezzi comunque sostenuti a causa delle condizioni relativamente ottimale degli edifici e del valore storico degli edifici.

 

Per ottenere stime più dettagliate, frutto di un’indagine personalizzata, è consigliabile rivolgersi alle principali agenzie immobiliari della provincia di Isernia.

 

Giova ricordare che il prezzo di acquisto della casa a Isernia non è l’unica spesa da affrontare. Occorre considerare, ad esempio, le tasse, in particolare l’imposta di registro che equivale al 2% del valore catastale se l’immobile viene destinato ad abitazione principale. In caso contrario, l’aliquota sale al 9%, una differenza rilevante che può ammontare a migliaia di euro.

 

Ci sono poi le spese notarili che gravano sull’acquirente. Essendo la professione liberalizzata, i prezzi variano significativamente, ma generalmente non superano i 2.000 euro per rogito.

 

Perché comprare casa a Isernia?

 

Acquistare una casa a Isernia può rivelarsi una scelta vantaggiosa, a patto però che i benefici oggettivi corrispondano alle esigenze degli acquirenti. Ecco di seguito alcuni punti di forza.

 

  • Prezzi competitivi: comprare casa a Isernia significa approfittare di prezzi inferiori rispetto alla media nazionale, con un costo medio degli immobili molto contenuto. Questo permette sia di acquistare una casa con un investimento relativamente basso, sia di utilizzare i risparmi per eventuali migliorie o ristrutturazioni, valorizzando ulteriormente l’immobile.

 

  • Potenziale di sviluppo turistico e universitario: la presenza di zone con vocazione turistica e il patrimonio storico-culturale del centro città favoriscono una domanda crescente di affitti stagionali e brevi periodi. Inoltre, la presenza universitaria rappresenta un’ulteriore opportunità per chi desidera investire generando reddito attraverso gli affitti a studenti e giovani lavoratori.

 

  • Buona qualità della vita e servizi accessibili: Isernia è una città tranquilla, dotata di infrastrutture adeguate, servizi pubblici efficienti, scuole, spazi verdi e collegamenti agevoli con i principali centri limitrofi. Tutto questo rende l’acquisto conveniente anche per chi cerca una soluzione abitativa stabile e confortevole.

 

Come si può notare, i vantaggi di acquistare casa a Isernia non sono solo di tipo economico, ma riguardano anche le potenzialità future della città.

 

Case da ristrutturare a Isernia: sono un valido investimento?

 

Abbiamo già sottolineato come la riqualificazione edilizia possa rappresentare un’opportunità di rivalutazione dell’immobile appena acquistato, consentendo di realizzare un profitto al momento della rivendita.

 

In realtà, ristrutturare è anche una scelta ideale per chi compra con l’unico scopo di viverci, poiché consente creare l’abitazione perfetta per le proprie esigenze. È però fondamentale tenere sotto controllo i costi. Un metodo efficace è quello di confrontare preventivi delle ditte di ristrutturazione casa a Isernia, poiché ciò consente di scovare le migliori offerte.

 

Il modo migliore per ottenere preventivi omogenei, dettagliati e affidabili è utilizzare i portali web con servizio dedicato. Uno di questi è Edilnet.it che offre un ampio elenco di imprese edili locali: basta un clic per ricevere a stretto giro fino a 4 preventivi online gratuiti per ristrutturare casa a Isernia, da confrontare senza impegno.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments