Comprare casa a Catanzaro: conviene e quali sono le migliori zone?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Comprare casa a Catanzaro è una buona idea? Proviamo a rispondere a questa domanda, fornendo una panoramica dei quartieri più interessanti ed elaborando una stima dei prezzi quanto più possibile realistica.
Se stai pensando di comprare casa a Catanzaro, per abitarci o per investimento immobiliare, per prima cosa è importante analizzare il mercato immobiliare locale, con un occhio di riguardo per l’andamento dei prezzi. Dunque, partiamo proprio da questo aspetto e cerchiamo di trarre evidenze utili per una decisione potenzialmente profittevole.
Come sta andando il mercato immobiliare di Catanzaro?
Il mercato immobiliare di Catanzaro versa in condizioni non ottimali. Se si guardano i grafici a breve termine, si nota un trend sostanzialmente laterale che non lascia spazio a molte variazioni. Tuttavia, se si allarga lo sguardo, si comprende come negli anni passati il mercato immobiliare sia andato incontro a una pesante svalutazione. Da ciò derivano prezzi relativamente bassi, anche rispetto alle altre città del Meridione: il costo è di circa 988 euro al metro quadro.
Questo trend aiuta chi vuole comprare casa per abitarci. Allo stesso tempo, potrebbe causare qualche problema a chi compra casa per guadagnare. Infatti, le speranze di una rivalutazione “automatica” sono sostanzialmente vane, almeno nel prossimo futuro. Per fortuna, esiste un modo per salvaguardare le prospettive di surplus da rivendita: aumentare il valore dell’immobile con la ristrutturazione.
Ovviamente, prima di lanciarsi nel progetto, è necessario operare un’attenta analisi costi-benefici, a partire da un’analisi attente e puntuale dei prezzi per ristrutturare casa a Catanzaro.
In quale zona conviene comprare casa a Catanzaro?
Entriamo ora nel vivo del discorso e presentiamo alcune delle zone più interessanti di Catanzaro dal punto di vista immobiliare.
Catanzaro Centro
Gli edifici del centro storico di Catanzaro rispecchiano principalmente uno stile architettonico ottocentesco, con influenze liberty e neoclassiche. Le abitazioni sono spesso palazzi storici con facciate in pietra e balconi in ferro battuto. Caratteristiche tipiche sono le vie strette, pavimentate in pietra, dove si affacciano edifici con facciate decorate, balconi in ferro battuto e portali monumentali. Le abitazioni mantengono soffitti alti, ambienti ampi e dettagli architettonici classici.
Catanzaro Lido
Lo stile architettonico prevalente a Catanzaro Lido è moderno, legato soprattutto all’espansione turistica degli ultimi decenni. Gli edifici sono generalmente di recente costruzione o ristrutturati, con facciate semplici e lineari, colori chiari e luminosi e balconi ampi. Predomina uno stile mediterraneo moderno, con frequente presenza di terrazze panoramiche, verande e giardini privati. Numerose sono le palazzine basse di recente costruzione, che si alternano a piccole ville unifamiliari o bifamiliari.
Quartiere Corvo
Il quartiere Corvo è caratterizzato principalmente da un’edilizia popolare risalente agli anni ’70 e ’80. Qui predominano palazzi e condomini funzionali, spesso di edilizia economica e popolare. Gli edifici presentano linee semplici e sobrie, facciate essenziali, prevalentemente in cemento armato, con spazi comuni ampi e aree verdi circostanti.
Quanto costa comprare casa a Catanzaro?
Come abbiamo visto, i prezzi delle case a Catanzaro sono molto bassi. Allo stesso tempo, si segnala una grande variabilità da zona a zona. Dunque, è bene prendere in considerazione questo aspetto con una tabella che aiuta a capire quanto costano le case a Catanzaro e quali sono i fattori di prezzo.
Zona |
Prezzo medio (€/mq) |
Tipologia |
Analisi |
Centro Storico |
600 – 1150 |
Case principalmente in stile liberty. |
Prezzi moderatamente alti (per la zona) a causa della centralità geografica. |
Catanzaro Lido |
990 – 2100 |
Case in stile mediterraneo moderno. |
Costi più alti a causa del potenziale turistico della zona. |
Quartiere Corvo |
580 – 1050 |
Case tipiche dell’edilizia popolare anni Settanta. |
Prezzi più bassi a causa della lontananza dal centro e dalla scarsa qualificazione della zona. |
Se vuoi saperne di più sui prezzi delle case a Catanzaro e ottenere delle stime più precise, rivolgiti alle agenzie immobiliari specializzate della Provincia di Catanzaro.
Ricorda che il prezzo di acquisto della casa a Catanzaro non è l’unica voce di spesa da considerare. Per esempio, ci sono le tasse. Il riferimento è soprattutto alla temibile imposta di registro, che è pari al 2% del valore catastale se la casa viene adibita ad abitazione principale. In caso contrario, l’aliquota sale al 9%, una differenza non da poco e che si traduce in alcune migliaia di euro.
E poi vanno considerate anche le commissioni di intermediazione dell’agenzia immobiliare di Catanzaro (che oscillano tra 1% e 3%) e le spese del notaio, a carico dell’acquirente. I prezzi sono molto variabili, essendo la professione ben liberalizzata. Tuttavia, è raro pagare più di 2.000 euro per singolo rogito.
Perché comprare casa a Catanzaro?
Comprare casa a Catanzaro è un’idea per chi ha nella città calabra legami di vita o professionali. I vantaggi sono tali, infatti, soltanto se incontrano le esigenze dei potenziali acquirenti. Dunque, ecco una panoramica di questi vantaggi.
- Prezzi competitivi rispetto ad altre città: comprare casa a Catanzaro consente di risparmiare significativamente rispetto ad altre città del Sud Italia. I prezzi contenuti del mercato immobiliare catanzarese offrono un vantaggio immediato a chi cerca una prima abitazione o vuole effettuare investimenti immobiliari a basso costo. Acquistare a un prezzo vantaggioso consente inoltre di destinare eventuali risparmi alla riqualificazione edilizia dell’immobile.
- Potenziale di crescita turistica e universitaria: Catanzaro Lido, con le sue spiagge, e il centro storico con il suo patrimonio culturale offrono ottime prospettive di sviluppo futuro. La crescita del turismo balneare e studentesco, favorita dalla presenza dell’università, aumenta la domanda di affitti brevi e stagionali, garantendo potenziali rendimenti interessanti a medio termine.
- Vivibilità e servizi: Catanzaro è una città a misura d’uomo, dotata di buoni servizi pubblici, scuole e infrastrutture. Questo rende la città ideale per famiglie, coppie giovani o anziani alla ricerca di un luogo comodo e pratico dove vivere.
Come potete vedere, i vantaggi di acquistare casa a Catanzaro non hanno a che vedere esclusivamente con il dato economico, ma anche con le prospettive di sviluppo della città.
Una soluzione per il post-acquisto
All’inizio di questa guida abbiamo introdotto la ristrutturazione come soluzione per rivalutare l’immobile e quindi generare un buon surplus da rivendita, con il flipping immobiliare. In realtà, la ristrutturazione è una soluzione anche per chi compra a fini esclusivamente abitativi, in quanto consente di ottenere la casa dei propri sogni.
In ogni caso, è necessario contenere i costi. Esiste un modo abbastanza sicuro per farlo: confrontare diversi preventivi per farsi un’idea dei prezzi, imparare a distinguere le buone offerte da quelle furbe e individuare sempre la soluzione migliore in termini di rapporto qualità-prezzo.
Certo, è necessario trovare delle offerte dettagliate e provenienti da imprese di Catanzaro e provincia specializzate in ristrutturazione casa. Preventivi di questo tipo si trovano solo facendo riferimento ai portali di richiesta preventivi, progettati proprio per facilitare il confronto.
Come Edilnet.it, che offre un parco ampio di aziende di zona pronte a fornire, gratis e senza impegno, preventivi online per ristrutturare la tua casa a Catanzaro: basta un clic per ricevere a stretto giro le loro migliori proposte.