Come rimuovere la moquette?
Rimuovere la moquette è difficile? La risposta è no, ma bisogna conoscere tutti i passaggi. Scopriamo insieme come rimuovere la moquette!
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Vuoi rimuovere la moquette? Sicuramente è una decisione che devi prendere, se il rivestimento presenta dei danni, ha fatto il suo tempo o semplicemente vuoi cambiare l’aspetto di un ambiente. Ecco una guida esaustiva ma dettagliata su come rimuovere la moquette utilizzando pochi strumenti e senza sforzarsi più del dovuto.
Togliere la moquette: a cosa fare attenzione
Rimuovere la moquette è un atto spesso necessario, soprattutto se il rivestimento è danneggiato, vecchio o sgualcito, e si intende conferire nuove vigore all’ambiente. In realtà, la rimozione della moquette non presenta grosse difficoltà, sebbene sia consigliato prestare attenzione ad alcuni aspetti e porsi un paio di domande.
- Com’è stata installata la moquette? Se è stata assicurata alle superfici mediante l’applicazione di colla, è bene scegliere tra il raschietto rigido e il solvente. Nel primo caso, sarà necessario dotarsi di pazienza. Nel secondo, sarà necessario fare areare bene il locale, in modo da non inalare fumi potenzialmente pericolosi.
- La moquette è pulita? Se è sporca, è bene prima di tutto passare l’aspirapolvere. Il rischio, infatti, è quello di sollevare la polvere e spargerla per tutto il locale.
Rimuovere la moquette: gli attrezzi necessari
Come abbiamo già precisato, rimuovere la moquette non è affatto difficile. Anche perché gli attrezzi necessari si contano sulle dita di una mano. In particolare servono:
- Una taglierina, utile a dividere la moquette in sezioni e facilitare così la rimozione
- Un cacciavite piatto e un piede di porco, il cui scopo è fare da leva durante il processo di sollevamento
BRILLIANT TOOLS BT030907 Giravite intaglio, 1,6 x 10,0 mm [Powered by KS TOOLS]
4,88 €
Högert Technik - piede di porco | piede di porco esagonale | in acciaio al carbonio | durezza HRC: 42-48 | leva ottimale, resistente alla flessione | 450 x 16
5,35 €
- Un raschietto rigido o un solvente, se la moquette è stata installata con la colla (nel primo caso si raschierà via la colla, nel secondo la si scioglierà)
Amazon Basics Raschietto con lama Piegata, robusto, con filettatura per prolunga, impugnatura morbida e testa a martello, 7.62 cm
7,96 €
- Una pinza, per rimuovere le eventuali graffette
Bosch Pinza Universale (Pinza Universale Durevole, Precisa; Rivestimento Softgrip Ergonomico; Superficie Placcata in Nichel)
13,99 €
Ovviamente, è necessario dotarsi di altre tre cose, sebbene non possano essere considerati “strumenti”: pazienza, forza fisica e manualità. La pazienza è necessaria perché la rimozione della moquette, per quanto facile, è un processo mediamente lungo. La forza fisica è necessaria perché, specie se si usa il raschietto, il rivestimento tenderà sempre a conservare una certa aderenza alla superficie. Sulla manualità c’è poco da dire: chi ce l’ha risparmia sicuramente tempo e fatica.
Come si toglie la moquette
Ecco i passaggi che è necessario compiere per rimuovere la moquette.
- Rimuovere i mobili.
- Pulire la moquette, magari per mezzo di una aspirapolvere.
- Tirare il bordo della moquette facendo leva su un cacciavite piatto e sul piede di porco. Se la moquette è assicurata mediante l’aggraffatura (il rivestimento è fatto passare sotto il battiscopa), sarà necessaria una dose aggiuntiva di forza.
- Tagliare la moquette in strisce o sezioni più semplici da maneggiare.
- Applicare il solvente o agire di raschietto per rimuovere la colla.
- Rimuovere le eventuali graffette con una pinza.
- Arrotolare le strisce di moquette e porle al di fuori del locale.
Ovviamente, se l’obiettivo è “salvare” il pavimento sottostante è necessario porre molta attenzione durante l’uso del raschietto e degli strumenti per fare leva. Se da preservare è un parquet, poi, è altamente sconsigliato utilizzare il solvente.
Rimuovere la moquette: a chi rivolgersi
Il fai da te è una scelta poco azzardata in questo caso. Come abbiamo visto, rimuovere la moquette è tutto sommato semplice. Alcuni però, magari per mancanza di tempo, potrebbero pensare di rivolgersi ad altri. Le alternative sono tre.
- Imprese di pulizie. Nella maggioranza dei casi, le imprese di pulizie oltre a trattare le superfici offrono un servizio di rimozione della moquette.
- Imprese edili. Forse potrebbe sembrare esagerato rivolgersi a una ditta per una operazione così semplice, tuttavia quasi tutte le imprese edili offrono un servizio di questo tipo.
- Liberi professionisti. Una scelta a basso costo potrebbe essere il classico libero professionista del settore edile. In questo caso è fondamentale il passaparola, capace di referenziare chi lavora in proprio e garantire al committente uno standard qualitativo sufficiente.
Ci si può rivolgere al classico amico esperto del fai da te, ma è sempre bene prima di metterlo all’opera per procedere con una verifica delle sue competenze.
Dove smaltire la moquette
Una volta che la moquette è stata rimossa, è necessario provvedere al suo smaltimento. Una alternativa potrebbe essere quella di delegare tutto all’impresa cui ci si è rivolti. In questo caso, però, è bene prepararsi a un sovrapprezzo.
Al di fuori di questo, l’unica alternativa è data dall’isola ecologica. Quindi, ponete la moquette in macchina e conferitela all’isola ecologica del vostro Comune. I numeri di telefono e gli indirizzi si trovano nei siti ufficiali dei singoli Comuni.
Una possibilità frequente ma non sempre concessa è la raccolta a domicilio. Verificate se il vostro Comune effettua il ritiro a domicilio, e quanto si fa pagare per questo. Infine spostate la moquette sul piano strada. La buona notizia è che, entro certi limiti e se l’amministrazione dispone questo servizio, il ritiro è gratuito.
Togliere la moquette: come risparmiare
Se procedete con il fai da te, c’è poco da risparmiare: il procedimento è praticamente a costo zero. Se invece fate rimuovere la moquette da un professionista, dovete stare attenti alle spese. Sia chiaro, le cifre in ballo sono molto basse, ma anche in questo caso è bene agire di preventivo.
Chiedete il preventivo, o almeno una ipotesi di costo, a più professionisti e a più imprese, fate una comparazione e scegliete l’offerta migliore. Ovviamente, dovete essere consapevoli di tutti i passaggi necessari, compreso lo smaltimento. Per quanto riguarda lo smaltimento, se avete intenzione di occuparvene in prima persona, esso è praticamente gratuito.
DOVREI TOGLIERE UNA MOQUETTE INCOLLATA DALLE SCALE
Salve Marta, può contattare fino a 4 aziende (partner di Edilnet) specializzate sua della zona, richiedendo un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) direttamente attraverso il form sovrastante, o direttamente su Edilnet.
In seguito – le ditte disponibili (fino ad un massimo di 4) la contatteranno per fornirle il preventivo gratuitamente.
Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet