Cappotto interno: materiali, vantaggi e criticità da conoscere
Stai pensando di adottare un cappotto interno per l'isolamento termico della tua casa, ma non sei ancora convinto? Cerchiamo di analizzare vantaggi e costi!
Il contenuto di questa pagina in breve
L’isolamento termico è un elemento fondamentale oggi per rendere le nostre case più confortevoli, ottenere un ingente risparmio energetico e aiutare l’ambiente. Addirittura sono disponibili degli incentivi fiscali pensati proprio per gli interventi di riqualificazione energetica, quindi la spesa affrontata per realizzare l’isolamento termico può essere ammortizzata grazie a questi aiuti, oltre che al risparmio che si avrà nel tempo per quanto riguarda le spese del riscaldamento. Perché scegliere il cappotto interno?
Quali sono i Vantaggi dell’isolamento termico interno?
Diverse sono le tipologie di isolamento da applicare alle abitazioni: il più utilizzato solitamente è l’isolamento termico esterno, ossia la realizzazione di un cappotto termico da porre all’esterno dell’abitazione.
Questo è il metodo più pratico perché permette agli abitanti di rimanere all’interno dell’abitazione durante i lavori e garantisce un migliore riscaldamento delle pareti che, a poco a poco, rilasciano il calore.
Altra metodologia è la realizzazione dell’isolamento termico interno tramite un cappotto di sughero posto proprio a ridosso delle pareti interne dell’abitazione, si realizza con rotoli o pannelli di sughero che hanno proprietà termoisolanti ed anche fono isolanti.
L’isolamento termico interno presenta moltissimi vantaggi: innanzi tutto permette di poter realizzare l’isolamento interno anche da un singolo condomino perché non è necessaria l’approvazione dell’intero condominio, in caso di abitazione singola invece ha il vantaggio di lasciare inalterate le strutture architettoniche esterne.
L’isolamento termico interno inoltre permette una maggiore salubrità dell’aria, ha una durata illimitata e funzioni inalterate nel tempo, è anche più economico perché permette il risparmio nei ponteggi. L’isolamento termico, al contrario di quanto si possa pensare, è ottimo non solo per il periodo invernale ma anche per quello estivo, infatti protegge dal caldo perché garantisce lo sfasamento di flusso e di temperature molto elevate.
Quali sono le Criticità del cappotto termico interno?
Non mancano alcuni punti più critici per quanto riguarda la realizzazione di un isolamento termico interno: per prima cosa è un lavoro un po’ scomodo in quanto costringe gli abitanti della casa ad un momentaneo trasloco per tutto il tempo dei lavori.
Esso inoltre restringe un po’ lo spazio interno dell’abitazione perché è necessario un cappotto di almeno 4 cm per un risparmio energetico consistente (si consideri che 4 cm di cappotto interno danno un risparmio energetico del 50%), la sua realizzazione ha bisogno di analisi preventive un po’ più accurate e richiede interventi sugli impianti, specialmente su quello elettrico, infine non consente ai muri l’accumulo di calore da rilasciare nel tempo.
Nell’apporre il cappotto interno bisogna poi seguire alcune accortezze per evitare la formazione di muffe sui muri e condensa che potrebbero rovinare le pareti e rendere vano l’effetto termoisolante.
Per evitare problemi del genere è pertanto fondamentale che venga fatta un’analisi termo-igrometrica, questa permette di determinare se in un certo punto della costruzione sono presenti le condizioni per le quali l’umidità assoluta, ossia quella disciolta sotto forma di vapore in una certa quantità d’aria, è incompatibile con quella ammessa.
L’analisi è importante perché mentre con un cappotto esterno il vapore creato nel punto in cui la temperatura scende viene bloccato dagli strati precedenti, con il cappotto interno questo non avviene perché il brusco raffreddamento della temperatura avviene in prossimità dell’isolante ma all’interno dell’abitazione, quindi l’aria raffreddandosi può rilasciare parte della propria acqua se ci sono le giuste condizioni di temperatura ed umidità.
Quali sono i materiali ideali per il Cappotto interno?
Per realizzare un efficiente cappotto termico interno possono essere utilizzarti il pannello in sughero Corkpan unito alla rete e alla rasatura, oppure i pannelli in sughero Corkpan uniti al cartongesso posto a secco o con colle cementizie, o con pannelli Cork-self a secco con rifinitura e rivestimento a scelta del cliente, o ancora con il riempimento dell’intercapedine tramite insufflaggio di sughero granulato Corkpan.
Il sughero Corkpan è il materiale migliore per interventi del genere perché è a cellula chiusa e diminuisce di molto i problemi di formazione di muffa sui muri e condensa. Inoltre è un materiale resistente al fuoco ed ha un’alta stabilità dimensionale anche in presenza di acqua ed umidità.
Il cappotto interno in sughero può essere realizzato sia su pareti in laterizio che in strutture in legno a telaio, però per una buona riuscita dell’isolamento è necessario isolare anche il soffitto per evitare l’effetto negativo del cemento armato. Varia anche il trattamento delle pareti in base al loro materiale: in caso di muro intonacato si dovrà rimuovere l’intonaco e ripristinare quello sollevato, dopo di che lo si spazzolerà; se siamo di fronte al calcestruzzo basterà lavarlo con acqua a pressione e risanare le parti scoperte.
Se invece c’è un muro in muratura o con mattoni a vista si dovrà passare il primer con resine acriliche o riempire le vie di fuga con malta o con intonaco.
Una volta trattato il muro si passerà all’applicazione del sughero che sarà fatto con l’ausilio di colle speciali, facendo attenzione che l’adesivo non vada nelle giunture dei pannelli. Si inizierà così la posa partendo dal basso e disponendo i pannelli con il lato più lungo in orizzontale. Una volta finita l’operazione si dovrà effettuare una forte pressione per assicurarsi che i pannelli siano incollati bene.
A tal proposito è consigliabile fare un lavoro del genere durante la stagione calda perché il calore agevola il processo di incollaggio. Fatto ciò si proseguirà con la realizzazione della rete d’armatura che serve a proteggere il cappotto da eventuali spaccature e, dopo circa 48 ore dal montaggio, si faranno due mani di rasatura. Una volta asciutto si completerà con il rivestimento di finitura con resine acriliche o viniliche.
Quanto costa l’isolamento termico interno?
Il cappotto termico interno è molto utile non solo per il risparmio energetico della casa ma anche per il nostro comfort: la temperatura avvertita dall’organismo umano è la media tra la temperatura dell’aria e quella della struttura, ecco perché è necessario riscaldare anche la seconda, questo permetterà di aumentare la temperatura superficiale interna migliorando le condizioni di comfort interne.
Per quanto riguarda invece i costi da sostenere per realizzare un buon cappotto interno in sughero, come ho detto prima, l’isolamento termico interno è meno costoso rispetto all’esterno perché non prevede la spesa per le impalcature, però bisogna comunque preventivare una spesa di almeno 40 o 50 euro al metro quadro, prezzo comprendente non solo il materiale per la realizzazione del cappotto ma anche di rivestimento di finitura, realizzato con pannelli di polistirolo espanso sintetizzato.
Il prezzo aumenta sensibilmente se si scelgono pannelli naturali con elevate prestazioni. Spesso il dilemma di chi si accinge a realizzare un cappotto termico interno è quello relativo alla scelta del sughero da utilizzare, ossia se comprare i pannelli o i rotoli.
La maggior parte della gente opta per i rotoli pensando di risparmiare ma in realtà il risparmio è solo apparente perché i rotoli sono più sottili: in media possiamo dire che si tratta di una spesa di 11 euro al mq per il rotolo con spessore di 1cm, e di 4,5 euro al mq per il pannello dello stesso spessore.
L’unica differenza in questo caso sta nel fatto che scegliendo il sughero in rotolo si avrà un prodotto esteticamente più bello ed utile anche per le sue elevate proprietà fonoassorbenti, mentre scegliendo i pannelli si avrà un materiale che necessita di una rifinitura con retina e adesivo. Si noti infine che i collanti sono presenti, in piccole percentuali, sia nei rotoli che nei pannelli di sughero però non hanno esalazioni tali da compromettere la salubrità dell’aria dell’edificio quindi non sono dannosi per la salute di chi vi abita.
Per riuscire a risparmiare l’unico modo è richiedere più preventivi alle aziende di isolamento termico e scegliere l’offerta migliore…e il gioco è fatto!