Ristrutturare il tetto: quando scegliere una copertura in lamiera grecata
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
- Copertura in lamiera grecata: cos’è e come si presenta?
- Perché scegliere una copertura in lamiera grecata per la ristrutturazione del tetto?
- Quando conviene davvero scegliere una copertura in lamiera grecata?
- Quali sono le tipologie di coperture in lamiera grecata e i materiali disponibili?
- A cosa fare attenzione prima di scegliere una copertura in lamiera grecata?
- Coperture in lamiera grecata: costi e considerazioni finali
La copertura in lamiera grecata rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci nel campo delle costruzioni e delle ristrutturazioni, sia in ambito civile che industriale. La sua diffusione crescente si deve a una combinazione di leggerezza, resistenza strutturale e versatilità estetica, caratteristiche che la rendono particolarmente indicata per interventi su edifici esistenti.
Ma quando conviene davvero sceglierla? E quali aspetti tecnici e normativi è importante conoscere prima di iniziare i lavori?
In questa guida analizziamo nel dettaglio vantaggi, tipologie, modalità di posa e fattori da considerare per orientarsi nella scelta.
Copertura in lamiera grecata: cos’è e come si presenta?
La copertura in lamiera grecata è costituita da lastre metalliche sagomate con un profilo ondulato o trapezoidale, detto appunto “grecatura”. Questa conformazione non è puramente estetica, ma risponde a precise esigenze strutturali: le onde o greche conferiscono al pannello una maggiore resistenza e capacità portante rispetto a una lamiera piatta, consentendo di coprire ampie superfici con spessori contenuti.
Le lamiere grecate vengono realizzate in diversi materiali – acciaio zincato, alluminio, Aluzinc®, Magnelis® o rame – e possono essere ulteriormente trattate con rivestimenti protettivi o verniciature colorate, così da aumentare la resistenza agli agenti atmosferici e offrire una gamma più ampia di soluzioni estetiche.
Possono essere dotate anche di speciali tessuti anticondensa o antirumore, utili soprattutto nelle applicazioni civili dove comfort e isolamento rivestono un ruolo importante.
Perché scegliere una copertura in lamiera grecata per la ristrutturazione del tetto?
Optare per una copertura in lamiera grecata porta numerosi benefici, soprattutto quando si tratta di ristrutturare edifici esistenti.
-
Il primo vantaggio è la leggerezza del materiale, fondamentale per non gravare sulle strutture portanti, spesso datate o non progettate per sostenere pesi elevati.
-
A questo si unisce la rapidità di posa: le lastre grecate, infatti, si installano con grande velocità grazie a sistemi di fissaggio meccanico che riducono significativamente i tempi di cantiere.
-
La durata nel tempo è un altro elemento determinante: la lamiera grecata resiste molto bene agli agenti atmosferici, alle muffe, alla corrosione e ai raggi UV, conservando nel tempo sia le prestazioni tecniche sia l’aspetto estetico.
-
Un ulteriore plus è rappresentato dalla versatilità estetica: oggi sul mercato esistono profili e finiture che imitano l’aspetto delle tegole tradizionali o propongono colori personalizzati, consentendo di integrare queste coperture anche in contesti residenziali e in aree sottoposte a vincoli paesaggistici.
-
Non ultimo, la lamiera grecata offre buone performance di isolamento termico e acustico se abbinata a pannelli coibentati.
Quando conviene davvero scegliere una copertura in lamiera grecata?
Come possiamo vedere sul sito Sandrinimetalli.it – le soluzioni per la copertura in lamiera grecata sono particolarmente consigliate in una serie di circostanze tipiche dei lavori di ristrutturazione.
-
È la soluzione ideale quando la struttura portante dell’edificio non può sopportare carichi eccessivi, come spesso accade negli edifici storici o in costruzioni datate.
-
È indicata anche quando le tempistiche di cantiere devono essere ridotte al minimo, ad esempio per motivi logistici o per limitare l’impatto su attività produttive in corso.
-
Inoltre, la lamiera grecata si rivela vincente nei contesti in cui servono materiali altamente durevoli e resistenti alle sollecitazioni climatiche, senza richiedere manutenzioni frequenti.
-
Anche dal punto di vista estetico, la possibilità di scegliere fra molteplici profili, finiture e colori permette di adattare la copertura alle esigenze architettoniche, evitando compromessi sia sul piano tecnico sia su quello visivo.
-
Infine, è una scelta interessante per chi cerca soluzioni con un buon rapporto qualità-prezzo, potendo ottenere alte prestazioni a costi generalmente più contenuti rispetto ad altri materiali tradizionali.
Quali sono le tipologie di coperture in lamiera grecata e i materiali disponibili?
Le coperture in lamiera grecata sono caratterizzate da una grande varietà di materiali, profili e prestazioni, che rispondono a esigenze specifiche in base alla portata, alla pendenza del tetto e agli aspetti estetici desiderati.
I profili più comuni comprendono quelli trapezoidali, multigreca e sinusoidali, ciascuno progettato per rispondere a determinati requisiti funzionali. Le lamiere possono essere semplici, adatte per applicazioni come tetti industriali o coperture temporanee.
Per quanto riguarda i materiali, si va dall’acciaio zincato all’alluminio, fino a leghe innovative come Aluzinc® o Magnelis®, che offrono una protezione avanzata contro la corrosione. La scelta del materiale dipende dalle condizioni climatiche locali, da eventuali vincoli architettonici o dalla necessità di ridurre la manutenzione nel tempo.
A cosa fare attenzione prima di scegliere una copertura in lamiera grecata?
Nonostante i numerosi vantaggi, la scelta di una copertura in lamiera grecata deve essere sempre ben ponderata. Un aspetto critico è la rumorosità: la pioggia o la grandine possono risultare più percepibili rispetto a coperture tradizionali, anche se questo problema si può risolvere con l’uso di tessuti antirumore applicati sul lato interno delle lamiere.
Inoltre, in alcune zone soggette a vincoli paesaggistici, potrebbero esserci limitazioni legate ai colori, ai materiali o al tipo di profilatura utilizzabile: è sempre opportuno informarsi presso il proprio Comune o rivolgersi a professionisti del settore prima di iniziare qualsiasi intervento.
Coperture in lamiera grecata: costi e considerazioni finali
I costi di una copertura in lamiera grecata possono variare in modo significativo in funzione di diversi fattori, tra cui la tipologia di profilo scelto, lo spessore delle lastre, la presenza di eventuali trattamenti superficiali, le caratteristiche isolanti e la complessità della posa.
In linea generale, però, si tratta di una soluzione che garantisce un ottimo equilibrio fra qualità e investimento economico, soprattutto considerando la durata nel tempo e la scarsa necessità di manutenzione.
In conclusione, una copertura in lamiera grecata rappresenta una scelta altamente professionale e affidabile, in grado di rispondere sia alle esigenze tecniche più complesse sia alle richieste estetiche di architetti e privati.
Grazie a materiali certificati, ampia varietà di profili e soluzioni personalizzate, questo tipo di copertura si conferma oggi come una delle opzioni più valide per chi desidera rinnovare il proprio tetto puntando su tecnologia, durata e sicurezza.