Isolamento termico: gli errori da evitare per una casa efficiente

Un buon isolamento termico è il cuore di una casa confortevole ed energeticamente efficiente. Svolge un ruolo cruciale nel mantenere il calore in inverno e il fresco in estate, riducendo le bollette e migliorando la qualità della vita. Ma un lavoro eseguito male può vanificare ogni sforzo, portando a sprechi, degrado e problemi strutturali.

 

Come isolare bene una casa e quali sono gli errori da evitare.

 

Ecco una guida completa agli errori più comuni nell’installazione del cappotto termico e alle soluzioni per evitarli, pensata sia per chi sta pianificando un intervento, sia per i professionisti.

 

Errori di progettazione: i fondamenti che non puoi ignorare

 

I problemi più gravi nascono spesso prima ancora che inizi l’installazione. La fase di progettazione è il momento chiave per prevenire insidie.

 

1. Sottovalutare i ponti termici

 

I ponti termici sono le aree in cui l’isolamento è interrotto, creando un “canale” preferenziale per la dispersione del calore. Si manifestano in corrispondenza di pilastri, travi, angoli e balconi. Se non vengono trattati, possono causare dispersioni significative, oltre alla formazione di condensa e muffa.

 

Come evitarlo: l’isolamento deve essere continuo. Avvolgi l’edificio con un cappotto senza interruzioni. È fondamentale isolare anche i cassonetti delle finestre e utilizzare profili specifici per i davanzali che interrompano la conduzione termica.

 

2. Scelta del materiale sbagliato

 

Non tutti gli isolanti sono uguali. scegliere un materiale non adatto al clima o alla struttura dell’edificio può causare problemi a lungo termine.

 

  • Come evitarlo: consulta un esperto per scegliere il materiale con le caratteristiche giuste. Considera il valore di conducibilità termica (λ), la permeabilità al vapore resistenza all’umidità e la destinazione d’uso (isolamento esterno, interno o in intercapedine).

 

3. Mancata gestione dell’umidità e della ventilazione

 

Un’abitazione ben isolata e sigillata può portare a un ristagno di umidità e alla formazione di condensa, terreno fertile per la muffa. Questo problema è spesso trascurato, ma è cruciale per la salute e la durabilità dell’edificio.

 

  • Come evitarlo: l’umidità e la condensa in casa si risolvono arieggiando regolarmente casa.

 

Errori di Installazione: la posa a regola d’arte

 

Anche con una progettazione perfetta, l’installazione richiede precisione. Gli errori in questa fase possono compromettere l’intero sistema.

 

4. Preparazione insufficiente del sottofondo

 

Se la facciata non è pulita, solida e priva di parti friabili, la malta adesiva non aderirà correttamente. Questo è un errore che può portare al distacco dei pannelli nel tempo.

 

  • Come evitarlo: esegui un’ispezione approfondita, rimuovi vecchie pitture sfaldanti e tratta con prodotti specifici le aree con muffa. Per una panoramica completa sui passaggi da seguire durante l’installazione, puoi leggere questa guida di approfondimento sul cappotto termico.

 

5. Incorretta applicazione della colla

 

Una colla (malta adesiva) applicata in modo non uniforme o in quantità errata non garantisce un’adesione sicura. L’applicazione a tutta superficie può creare un “effetto ventosa”, mentre una quantità insufficiente crea punti deboli.

 

  • Come evitarlo: applica la colla a “cordolo e punti”: lungo il perimetro del pannello e con alcuni punti centrali. Questo metodo garantisce una posa solida e un corretto assestamento.

 

6. Fissaggio meccanico inadeguato

 

I tasselli meccanici sono l’ancoraggio finale del cappotto. Un numero insufficiente di tasselli o un tipo non adatto al muro può causare il distacco dei pannelli in caso di forte vento o sollecitazioni.

 

Pannelli del cappotto : il fissaggio è determinante per il livello di isolamento.

 

  • Come evitarlo: il numero e il tipo di tasselli devono essere calcolati in base alla muratura e all’altezza dell’edificio, seguendo sempre le indicazioni del produttore.

 

Errori nelle finiture: i dettagli che fanno la differenza

 

L’ultimo strato è quello che protegge l’isolamento dagli agenti atmosferici e dagli urti. Saltare o sbagliare questi passaggi è un errore grave. La rete in fibra di vetro annegata nella malta è un elemento cruciale per prevenire le crepe superficiali e aumentare la resistenza del sistema.

 

  • Come evitarlo: applica sempre una rasatura armata dopo la posa dei pannelli. Questo strato protegge l’isolante, distribuisce uniformemente le tensioni e impedisce la formazione di crepe.

 

8. Scarsa protezione delle bordature e delle aperture

 

Gli angoli e le zone attorno a finestre e porte sono i punti più vulnerabili del cappotto, i primi a danneggiarsi a causa di urti o infiltrazioni d’acqua.

 

  • Come evitarlo: utilizza specifici profili angolari con rete e profili di raccordo per finestre e porte. Questi elementi rinforzano le aree più esposte e garantiscono una tenuta perfetta contro gli agenti atmosferici.

 

9. Scelta di un colore errato per la finitura

 

I colori scuri assorbono molto calore solare. In estate, questo surriscaldamento può causare stress termico sul cappotto, portando a micro-fessurazioni e un deterioramento precoce.

 

  • Come evitarlo: scegli tinte chiare o colori con un indice di riflessione solare (SRI) alto, specialmente in climi caldi. ARD Raccanello, ad esempio, offre prodotti e guide per aiutarti nella scelta.

 

Per approfondire come scegliere il colore e la tipologia di finitura più adatta, puoi consultare la guida pubblicata sul sito ard-raccanello.it sulle finiture per cappotto termico.

 

L’importanza di rispettare normative e formazione

 

Ogni lavoro di isolamento termico deve essere eseguito nel pieno rispetto delle normative e dei requisiti tecnici stabiliti dalla legge. Dalla scelta dei materiali all’installazione, ogni dettaglio influisce sull’efficacia del lavoro e sulla sua conformità per l’accesso a eventuali incentivi. Per una consultazione approfondita e autorevole sulle linee guida, puoi fare riferimento al sito ufficiale enea.it nella sezione dedicata ai sistemi di isolamento termico.

 

La corretta esecuzione di questi lavori richiede competenze specifiche che si acquisiscono solo con una formazione adeguata. In questo contesto, aziende come ARD Raccanello si distinguono non solo per la qualità dei loro materiali, ma anche per l’impegno nella formazione. Offrono corsi specializzati e sopralluoghi in cantiere per supportare professionisti e imprese, garantendo che ogni lavoro sia eseguito secondo i più alti standard qualitativi.

 

Affidarsi a chi ha la giusta competenza e i materiali certificati è l’unico modo per garantire che il tuo investimento si traduca in un vero miglioramento del comfort abitativo e in un risparmio energetico duraturo, senza spiacevoli sorprese.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments