Costruzioni metalliche: cosa sono e che vantaggi offrono?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Cosa sono le costruzioni metalliche e perché sono diverse rispetto alle tecniche edili di costruzione tradizionali? Analizziamo la questione per rispondere nel dettaglio.
Le costruzioni metalliche fanno parte di un approccio all’edilizia che coniuga modernità e tradizione, rispetto per l’ambiente e funzionalità. Sono ancora poco diffuse ma stanno riscuotendo un consenso crescente. Prima di entrare nel merito, cerchiamo di capire cosa si intende realmente per costruzioni metalliche fornendo una panoramica del tipo di edifici a struttura metallica che possono essere realizzati e utilizzati.
Quali sono le costruzioni metalliche?
Dunque, ecco una lista delle costruzioni che possono essere realizzate in metallo, almeno per quanto concerne la mera struttura.
- Elementi portanti: comprendono elementi verticali e orizzontali che sostengono l’intero edificio, come pilastri, travi e solai, garantendo stabilità e resistenza.
- Coperture e tetti: soluzioni progettate per proteggere gli spazi interni dalle intemperie e favorire isolamento termico e acustico, spesso realizzate con elementi modulari e preassemblati.
- Scale e passerelle: costruzioni funzionali per collegare diversi livelli dell’edificio o consentire l’attraversamento sicuro tra spazi, ottimizzando la gestione dei flussi interni ed esterni.
- Pareti divisorie: utilizzate per separare ambienti interni o delimitare spazi esterni, facilitano la creazione di layout versatili e adattabili alle diverse esigenze d’uso.
- Soppalchi e piattaforme: soluzioni ideali per ampliare lo spazio utilizzabile all’interno di edifici residenziali, commerciali o produttivi, consentendo una migliore organizzazione degli ambienti.
- Pensiline e tettoie: strutture di copertura leggere, utilizzate per proteggere ingressi, passaggi pedonali o aree esterne, migliorando comfort e fruibilità degli spazi.
- Serramenti e infissi: elementi progettati per chiudere aperture come finestre, porte e vetrate, assicurano protezione, isolamento e funzionalità estetica negli edifici.
Come potete notare, il concetto di costruzioni metalliche è allo stesso tempo generico e circoscritto. Possono essere edifici di varia natura, adibiti all’attività residenziale, professionale o produttiva.
Quali materiali si usano per le ostruzioni metalliche?
Ma si fa presto a dire costruzioni metalliche. In realtà, bisogna operare una distinzione tra i vari metalli. Ecco quelli utilizzati più di frequente.
- Acciaio: uno dei materiali più utilizzati nelle costruzioni metalliche grazie alla sua elevata resistenza, versatilità e capacità di sopportare carichi pesanti senza deformarsi. È ideale per strutture portanti, coperture, soppalchi e passerelle, permettendo la realizzazione di edifici duraturi e performanti.
- Alluminio: leggero, resistente alla corrosione e facilmente lavorabile, trova applicazione in serramenti, infissi e coperture. La sua capacità di coniugare estetica e funzionalità lo rende una scelta perfetta per contesti residenziali e commerciali moderni, dove design e prestazioni sono fondamentali.
- Ghisa: utilizzata principalmente per elementi decorativi, dettagli strutturali e scale, la ghisa è apprezzata per la sua robustezza e l’aspetto elegante. Pur essendo meno flessibile rispetto ad altri metalli, garantisce solidità e stabilità nelle applicazioni specifiche, come parapetti, colonne e finiture architettoniche.
Come si nota, alcuni metalli non sono inclusi nella lista. Il riferimento è a quelli “morbidi”, privi di significato strutturale (es. il rame).
Quali sono i vantaggi delle costruzioni metalliche?
Giunti a questo punto, è utile tirare le fila e fare una panoramica dei vantaggi che gli edifici a struttura metallica offrono.
- Resistenza e durabilità: le costruzioni metalliche offrono una resistenza superiore rispetto a quelle realizzate con materiali tradizionali. I metalli sono in grado di sopportare carichi elevati e sollecitazioni estreme senza deformarsi, garantendo stabilità strutturale e una lunga vita utile, anche in condizioni climatiche avverse.
- Rapidità di costruzione: grazie alla possibilità di pre-assemblare le componenti in stabilimento, le costruzioni metalliche riducono notevolmente i tempi di montaggio in cantiere. Questo processo ottimizzato permette di velocizzare i lavori, diminuendo costi di manodopera e ritardi rispetto alle soluzioni tradizionali.
- Versatilità progettuale: i metalli consentono di realizzare forme complesse e design moderni che sarebbero difficili o costosi da ottenere con altri materiali. La flessibilità e l’adattabilità delle costruzioni metalliche le rendono ideali per progetti architettonici innovativi, spazi personalizzati e interventi su larga scala.
È utile anche operare un paragone rispetto ai materiali di costruzione tradizionale. Ecco una tabella che mostra le differenze.
Caratteristica |
Costruzioni metalliche (acciaio, alluminio, ghisa etc.) |
Costruzioni tradizionali (calcestruzzo, legno, resine e plastiche) |
Resistenza e durabilità |
Alta resistenza, sopportano carichi elevati e condizioni estreme senza deformarsi. |
Resistenza variabile, meno performanti in condizioni estreme. |
Rapidità di costruzione |
Tempi ridotti grazie al preassemblaggio delle componenti e rapidità di montaggio. |
Tempi più lunghi per la costruzione, richiedono spesso lavorazioni in cantiere. |
Versatilità progettuale |
Permettono forme complesse e design moderni, ideali per progetti innovativi. |
Design limitato, difficoltà nell’ottenere forme complesse e moderne. |
Differenze che, come abbiamo visto, non riguardano solo l’estetica ma anche la funzionalità, la capacità strutturale, la messa in opera.
Costruzioni con struttura metallica: si può risparmiare?
Ebbene sì, si può risparmiare anche quando si commissionano le costruzioni a struttura metallica. Come fare? Il metodo è sempre lo stesso: il confronto dei preventivi. Comparare diverse offerte consente di farsi un’idea dei prezzi di mercato, distinguendo le proposte serie e competitive da quelle “furbette”. Per riuscire a individuare sempre una soluzione migliore delle altre in termini di rapporto qualità-prezzo servono preventivi di qualità, ovvero provenienti da aziende di carpenteria specializzate.
Li trovate nei portali di richiesta preventivi come Edilnet.it che si caratterizza per la qualità del network di imprese e per una interfaccia così intuitiva da permettere a chiunque di chiedere preventivi online con una manciata di clic, ottenendo a stretto giro offerte dettagliate e pronte per il confronto) dai professionisti di zona.