Comprare casa a Messina: conviene e quali sono le migliori zone?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Comprare casa a Messina è una buona idea? Affrontiamo la questione fornendo una stima dei prezzi e presentando le zone più interessanti per chi compra per abitare e per chi cerca un investimento anche a breve termine.
Il primo passo per comprendere se comprare casa a Messina conviene oppure no, è studiare il mercato immobiliare. Dunque, dedichiamo il prossimo paragrafo proprio al mercato immobiliare di Messina. Dopodiché entreremo nel dettaglio dei costi che deve sostenere chi investe nel mattone in questa città sicula e, infine, daremo qualche dritta per far fruttare il proprio denaro al meglio.
Come è il mercato immobiliare di Messina?
Il mercato immobiliare di Messina è in sofferenza. Il volume della compravendita è in calo e lo stesso si può dire dei prezzi che sono in picchiata da almeno sette anni. Attualmente, un metro quadro costa in media 1053 euro, un valore che si colloca ben al di sotto della media nazionale. Ciò è dovuto essenzialmente allo spopolamento urbano, che riduce il fabbisogno di abitazioni, e al carattere particolarmente vetusto delle case.
Tuttavia, questi numeri, per quanto negativi in senso lato, in realtà disegnano un quadro favorevole per chi vuole comprare. In teoria, non recano fastidio nemmeno a chi vuole comprare per investire a breve termine. A patto, però, che proceda con la riqualificazione edilizia, al fine di generare un surplus con il flipping immobiliare. In quest’ottica, però, è necessario preventivare analiticamente i costi per ristrutturare casa a Messina.
Vale la pena comprare casa a Messina?
Come abbiamo specificato in apertura di articolo, comprare casa a Messina può avere i suoi vantaggi. Ecco i principali.
- I prezzi sono bassi: in alcuni casi, molto Si parla di valori inferiori del 50% rispetto alle città del centro-nord. Ciò rappresenta un beneficio tanto per chi compra a fini residenziali quanto per chi vuole investire.
- La città è turistica: Messina vanta un afflusso turistico importante, anche perché è sostanzialmente considerata la porta della Sicilia. Dunque, vale la pena comprare per investire negli affitti brevi.
- La città è universitaria: l’Università di Messina attira studenti dal resto della Sicilia e dalla Calabria. Dunque, comprare casa è una buona idea per investire negli affitti a lungo termine.
Insomma, oltre all’analisi dei prezzi delle case occorre tenere presenti anche altri fattori: come la volatilità del mercato immobiliare. Investire in zone di prospettiva può rivelarsi un modo corretto di far fruttare un investimento sostenibile anche nel breve-medio termine.
Comprare casa a Messina: quali sono le zone da attenzionare?
Benché i numeri del mercato immobiliare sembrino suggerire il contrario, Messina è una bella città. Ciò vale per tutti i quartieri. Ovviamente, alcuni spiccano sugli altri.
Centro storico
Il centro storico di Messina offre architetture variegate, a metà strada tra antichità e modernità. Il motivo è semplice e tragico allo stesso tempo: il drammatico terremoto del 1908 ha spazzato via la maggior parte degli edifici ma ne ha risparmiato altri. Sicché il centro storico ospita da un lato edifici in stile liberty, prodotto della immediata costruzione, e dall’altro edifici storici. Non mancano, ovviamente, edifici più moderni frutto dell’edilizia anni Settanta (particolarmente vivace e frenetica).
Tremestieri
Quartiere posto a sud del Centro Storico, si adagia sulla costa, rappresentando uno dei tanti approdi marittimi della città, nello specifico con funzione commerciale. La zona presenta dunque caratteri industriali, più recenti, e residenziali, di origine più antica. Le architetture sono spartane, ma la zona è ben servita.
Santissima Annunziata
Quartiere a nord del Centro Storico, adagiato sulla fascia collinare. Di origine medievale, conserva ancora le vestigia del passato. Il suo tratto peculiare è la presenza del Polo Universitario e Ospedaliero. La densità abitativa, ciononostante, è minore rispetto al centro storico e ai quartieri posti a sud.
Quanto costa comprare una casa a Messina?
Comprare una casa a Messina, come abbiamo visto, costa poco. Tuttavia, si apprezza una certa variabilità. Ecco una tabella che mostra e analizza i prezzi delle zone che abbiamo presentato nei precedenti paragrafi.
Zona |
Prezzo medio (€/mq) |
Tipologia |
Analisi |
Centro Storico |
880 – 1700 |
Mix tra liberty ed edilizia moderna (specie post anni Settanta). |
Prezzi molto variabili a causa delle eterogenee condizioni degli immobili. |
Tremestieri |
600 – 1300 |
Prevalenza di edifici moderni. Zona industriale e residenziale. |
Prezzi più bassi a causa della lontananza dal centro storico e della diversa qualità degli edifici. |
Santissima Annunziata
|
700 – 1400 |
Zona residenziale. |
Prezzi leggermente inferiori al centro a causa della lontananza del centro storico. |
Queste sono solo delle stime. Per un’analisi di mercato su misura e consigli di investimento, il suggerimento è quello di contattare le migliori agenzie immobiliari di Messina.
Oltre al prezzo della casa a Messina, l’acquirente dovrà considerare anche il pagamento di altre voci di spesa. Per esempio, la temibile imposta di registro. Questa, se l’immobile viene adibito a prima casa, è pari al 2%. Tuttavia, se si adibisce a seconda casa, raggiunge il 9%. La differenza è importante in quanto si traduce in svariate migliaia di euro.
E poi bisogna pagare il notaio, la cui parcella è notoriamente a carico del compratore. Ogni notaio tende a fare il suo prezzo, ma a Messina è raro pagare più di 2000 euro per un rogito (tasse escluse).
Perché è vantaggioso ristrutturare casa a Messina?
Riqualificare l’immobile appena comprato è una soluzione per chi compra a fini residenziali ma soprattutto per chi compra per investire. Solo in questo modo, infatti, è possibile contrastare la dinamica negativa dei prezzi e generare un buon surplus. Fondamentale, in questa prospettiva, è contrarre i costi di ristrutturazione. Come fare? Semplice, confrontando diverse offerte per individuare l’impresa edile di Messina per ristrutturazione casa che propone l’offerta più conveniente delle altre, a parità di interventi e di qualità dei medesimi.
A patto, ovviamente, di ricevere dei preventivi dettagliati e provenienti aziende serie e qualificate. Questi si ottengono per mezzo dei portali di richiesta preventivi online come Edilnet.it: con pochi clic contatti le migliori imprese edili vicino a te specializzate in ristrutturazioni a Messina che ti sottopongono gratis e senza impegno le loro migliori offerte.