Come rinnovare il parquet rovinato?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve [Mostra tutto...]
La riparazione del parquet permette di ritrovarsi con un parquet come nuovo senza doverlo sostituire completamente. La questione è però abbastanza complessa, poiché coinvolge vari trattamenti con obiettivi specifici. Ne parliamo qui, fornendo una panoramica esaustiva e qualche consiglio per risparmiare.
Il parquet rovinato è un’eventualità che chi monta questo tipo di pavimentazione mette in conto. Il pavimento in legno infatti è uno dei rivestimenti più belli in assoluto, ma rispetto ad altre soluzioni può sciuparsi più facilmente. Graffi, macchie e scoloriture nel corso del tempo sono probabili.
Per fortuna, si può invertire la rotta e ripristinare la resa estetica del parquet senza interventi invasivi o sostituzione. Entriamo subito nel vivo del discorso, elencando i principali trattamenti per la riparazione e il rinnovo del parquet.
Come si rinnova il parquet graffiato o rovinato?
Di seguito, una lista dei principali interventi che permettono di ripristinare l’aspetto del parquet rovinato e di farlo apparire come nuovo.
- Levigatura: rimuove lo strato superficiale del parquet vecchio, eliminando graffi, macchie e segni di usura. Questo trattamento rende il pavimento uniforme e liscio, preparandolo per le successive finiture. La levigatura è indispensabile per restituire al parquet la sua bellezza originale e migliorarne la durata nel tempo.
- Lamatura: consiste nell’asportazione di uno strato sottilissimo di legno per eliminare imperfezioni più profonde, come graffi marcati e segni di usura avanzata. È un trattamento più incisivo rispetto alla levigatura ed è indicato per parquet molto rovinati. Dopo la lamatura, il legno appare come nuovo e pronto per essere rifinito.
- Stuccatura: riempie crepe, fessure e piccoli fori presenti nel parquet, garantendo una superficie uniforme. Si utilizzano stucchi specifici, spesso mescolati con polvere di legno per un’integrazione cromatica perfetta. Questo trattamento previene l’accumulo di sporco e umidità, migliorando l’estetica e la durata complessiva del pavimento.
- Carteggiatura fine: rifinisce la superficie dopo la levigatura, eliminando eventuali imperfezioni residue. Si utilizza una carta abrasiva a grana fine per rendere il parquet perfettamente liscio. Questa fase è essenziale per garantire un migliore assorbimento delle finiture protettive e per ottenere un risultato omogeneo e raffinato.
Altri metodi professionali per rinnovare il parquet sciupato
Oltre a quelli sopra elencati i parquettisti professionisti possono proporre altri interventi per ripristinare il parquet e farlo tornare come nuovo:
- Oliatura: protegge il parquet con oli naturali che penetrano in profondità nel legno, nutrendolo e preservandolo dall’usura e dall’umidità. Questo trattamento esalta le venature del legno e conferisce un aspetto caldo e naturale. L’oliatura richiede manutenzione periodica, ma garantisce una protezione efficace senza creare pellicole superficiali.
- Verniciatura: applica uno strato protettivo resistente sulla superficie del parquet, rendendolo più durevole e facile da pulire. Disponibile in finiture opache, satinate o lucide, la verniciatura protegge il legno da graffi, macchie e umidità, riducendo la necessità di interventi di manutenzione frequenti e migliorando la resa estetica.
- Ceratura: crea una pellicola protettiva che rende il parquet più resistente a umidità e piccoli graffi. La cera esalta le venature del legno e dona un effetto setoso al tatto. Va applicata periodicamente per mantenere la brillantezza e l’integrità del pavimento, assicurando una protezione efficace e un aspetto naturale.
- Sbiancatura: schiarisce il parquet, conferendogli un aspetto moderno ed elegante. Si realizza con vernici o oli sbiancanti che penetrano nel legno, esaltandone la texture senza coprirne le caratteristiche naturali. Questo trattamento è molto apprezzato negli ambienti contemporanei, dove la luce e lo spazio vengono valorizzati.
Per fortuna, come risulta evidente da questa esaustiva lista, la riparazione del parquet rovinato non consta di interventi invasivi o che, in qualche modo, recano fastidio agli abitanti.
Qual è la differenza tra levigatura e lamatura del parquet?
Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto la levigatura e la lamatura del parquet. I due interventi sono sostanzialmente alternativi l’uno all’altro. Dunque, è bene elaborare una tabella che li mette a confronto.
Criterio |
Levigatura |
Lamatura |
Scopo |
Rimuovere lo strato superficiale del parquet per eliminare graffi leggeri e segni di usura. |
Asportare uno strato più profondo di legno per eliminare danni più marcati e irregolarità accentuate. |
Profondità di intervento |
Superficiale, rimuove pochi decimi di millimetro. |
Profonda, può asportare fino a 1-2 mm di legno. |
Strumenti utilizzati |
Levigatrice a nastro o orbitale con carta abrasiva fine. |
Macchine levigatrici più potenti con carta abrasiva a grana grossa. |
Tipo di parquet indicato |
Parquet con usura leggera o graffi superficiali. |
Parquet molto rovinati con graffi profondi, macchie ostinate o irregolarità evidenti. |
Durata del trattamento |
Generalmente poche ore, a seconda della superficie. |
Può richiedere un giorno o più, a seconda della superficie. |
Risultato finale |
Superficie liscia e uniforme, pronta per la finitura. |
Parquet riportato allo stato originale, eliminando segni profondi e imperfezioni marcate. |
Quando farla |
Se il parquet presenta segni di usura leggeri e si vuole rinnovare senza rimuovere troppo materiale. |
Quando il parquet presenta danni evidenti, graffi profondi o si desidera un restauro completo. |
Come potete vedere non c’è un intervento migliore dell’altro. Semplicemente, assolvono a scopi diversi e va tenuto presente che i costi della lamatura del parquet sono superiori a quelli per la “semplice” levigatura.
Quando è opportuno intervenire sul parquet rovinato?
Chiudiamo con qualche parola sull’importanza di programmare i giusti interventi sul parquet graffiato o rovinato. Un’importanza di cui, purtroppo, molti non sono consapevoli.
- Risparmio economico e maggiore durata: trattamenti come la levigatura, la lamatura e la verniciatura permettono di rinnovare il parquet senza doverlo sostituire, riducendo i costi a lungo termine. Un pavimento ben mantenuto dura decenni, evitando spese eccessive per nuovi materiali e posa in opera.
- Valorizzazione estetica e personalizzazione: oliatura, sbiancatura e decapatura permettono di adattare il parquet a diversi stili, dal classico al moderno. Questi trattamenti esaltano la venatura naturale del legno e offrono finiture uniche, migliorando l’armonia degli ambienti e rendendo ogni pavimento un elemento di design.
- Protezione da usura, umidità e macchie: ceratura, oliatura e finitura UV creano barriere protettive che difendono il parquet dall’usura quotidiana, dall’assorbimento di liquidi e dai graffi. Mantenere il legno in ottime condizioni significa preservarne il valore nel tempo e ridurre gli interventi di manutenzione straordinaria.
In caso di eventi imprevisti e di gravi conseguenze, come alluvioni o macchie estese, il restauro del parquet potrebbe non garantire un risultato all’altezza e sarà necessario sostituire in parte o in toto i listelli di legno.
Si può risparmiare sugli interventi per riparare il parquet rovinato?
La riparazione del parquet costa meno della sua sostituzione, su questo non ci sono dubbi. Allo stesso tempo, impone una spesa non da poco che però può essere ridotta. Come fare? Puoi iniziare confrontando diversi preventivi per farti un’idea del mercato e imparare a distinguere le soluzioni convenienti da quelle meno valide.
Certo, bisogna ottenere preventivi ad hoc, se lo scopo è trarre evidenze utili dal confronto. La ricerca standard, quella che prevede il contatto diretto con varie ditte di riparazione parquet di zona non è così efficace, perché restituisce risultati troppo eterogenei tra di loro e fa perdere tempo.
E allora è meglio affidarsi ai portali progettati proprio per favorire l’analisi comparata. Come Edilnet.it, che consente di ottenere fino a 4 preventivi online per riparare il parquet rovinato dai parquettisti specializzati vicino a te. Perché non provarlo subito? Il servizio è gratuito e non impegnativo.