Caldaia a gas: funzionamento e manutenzione
Molti possiedono la caldaia a gas, ma non hanno idea di quale sia il funzionamento e soprattutto la manutenzione necessaria...tranquilli, ve lo diciamo noi!
Informarsi sul generale funzionamento di una caldaia a gas e sulla sua regolare manutenzione, significa volerne effettuare un corretto utilizzo cercando di prevenire il più possibile qualsiasi eventuale guasto.
Prodotta in maniera sempre più efficiente e sicura, nella maggior parte degli edifici la caldaia a gas rappresenta l’elemento principale dei metodi di riscaldamento; inoltre, quando viene integrata con altri sistemi, permette anche di poter sfruttare alcune fonti rinnovabili di energia.
Quella più innovativa è il modello ‘a condensazione‘, che rispetto al genere tradizionale riesce a sfruttare molto più efficacemente il calore prodotto dalla combustione: essa infatti recupera anche il calore del vapore generato dalla combustione, quindi con la medesima quantità di gas impiegato, una caldaia a condensazione scalda di più ed il rendimento energetico è maggiore.
La caldaia a gas ‘a camera aperta’ si rifornisce d’aria prelevandola dall’ambiente in cui è montate con un tiraggio naturale, bruciando l’aria che circola nel locale in cui viene installata.
E’ questa la ragione per cui essa deve essere collegata ad una canna fumaria capace di scaricare all’esterno, in totale sicurezza, i fumi prodotti dalla combustione.
La caldaia a gas a camera aperta richiede un’adeguata ventilazione capace di procurare il necessario flusso di aria: esso è indispensabile per il tiraggio della canna fumaria e per far sì che non si crei un eccesso di monossido di carbonio all’interno dell’abitazione, decisamente pericoloso e nocivo alla salute.
La tipologia di caldaia a gas maggiormente diffusa, è quella ‘a camera stagna e tiraggio forzato’; viene inserita in abitazioni standard di ordinaria dimensione ed è caratterizzata da potenze nominali di 24 kW, 28 kW e 32 kW.
Qui l’isolamento della fiamma dall’ambiente è totale e l’aria arriva dall’esterno tramite un doppio tubo che ha il compito di mandare all’esterno l’aria inquinata presente internamente; il tiraggio viene forzato da una piccola ventola inserita nel circuito di combustione.
Il costo della caldaia a camera stagna e tiraggio forzato supera notevolmente quello relativo al modello a camera aperta, ma essa è avvantaggiata dalla caratteristica di essere isolata dall’ambiente in cui viene inserita, infatti può essere installata in ogni genere di locale, dal bagno alla stanza da letto.
La manutenzione della caldaia a gas
Per quanto riguarda la manutenzione della caldaia a gas, chi dispone di tale impianto sa bene che vanno eseguiti periodicamente dei controlli da parte di un tecnico, relativi a revisione, verifica dell’efficienza energetica e controllo dei fumi.
Vengono ora introdotti dei nuovi criteri e si possono ottenere le dovute informazioni presso gli appositi uffici del proprio Comune.
Non subiscono comunque alcuna variazione le regole relative ai controlli periodici, la cui fonte primaria è generalmente il libretto di impianto.
Intendete effettuare un nuovo impianto oppure dovete sostituire la vecchia caldaia con una nuova caldaia a gas?
Allora cercate di non prendere decisioni affrettate, ma consultate piuttosto qualche rivenditore o ditta specializzata in questo genere di opere presente nella vostra zona: potrete richiedere dei preventivi sui costi e avrete la possibilità di risparmiare optando per l’offerta più conveniente e maggiormente adatta alle vostre esigenze.

Caldaia a gas di ultima generazione
Purtroppo i codici errori sulle caldaie sono sempre frequenti, soprattutto quando si parla di caldaie a tiraggio forzato. Per fortuna con la nuova normativa entrata in vigore da Settembre si spera che la cura delle caldaie a gas, con funzionamento a condensazione, sia minore, vista la tanto decantata resistenza nel tempo.
Giovanna lei che ne pensa, queste nuove caldaie saranno davvero più affidabili?
Interessante! Per ricevere preventivi veloci dai migliori professionisti del settore vi consiglio l’unico sito che realmente funziona http://www.edilnet.it. Grazie