Sfondellamento solaio: come si riconosce e come intervenire

Lo sfondellamento del solaio può capitare e se succede bisogna ridurre i disagi e, soprattutto, evitare rischi per le persone. Ne parliamo qui, spiegando quali sono i segnali da monitorare e proponendo le principali soluzioni.

 

Come si recupera un solaio sfondellato? Analisi sezione 3d di solaio in laterocemento con pignatte, travetti tralicciati e soletta in calcestruzzo.

 

Riparare un solaio sfondellato è un intervento non raro per gli addetti ai lavori, ma ciò non toglie che sia un grattacapo per chi si trova a gestirlo in casa o in ufficio. Il primo punto dolente è riconoscere il problema e poi valutare le soluzioni a disposizione, senza perdere tempo. Ciò significa anche riuscire rapidamente a farsi due conti in tasca in relazione ai costi di ripristino del solaio sfondellato. Ma procediamo con ordine.

 

Cos’è lo sfondellamento solaio?

 

Lo sfondellamento del solaio è un fenomeno che interessa i solari in laterocemento, ovvero quelli costituiti da travetti in calcestruzzo e pignatte (elementi in laterizio). Lo sfondellamento consiste proprio nel distacco delle pignatte dalla struttura portante, con conseguente caduta verso il basso.

 

Si tratta di un cedimento “non strutturale”, nel senso che il solaio mantiene in genere la propria capacità portante, ma resta il rischio concreto di crollo localizzato delle parti inferiori.

 

Quali sono le cause del solaio sfondellato?

 

Il fenomeno è causato principalmente dai seguenti fattori:

 

  • umidità nei muri e di risalita;
  • vibrazioni del suolo;
  • infiltrazioni d’acqua;
  • carichi non correttamente distribuiti.

 

Anche se non compromette la stabilità dell’edificio nel suo complesso, può causare danni a cose o persone. Ragione per cui è necessario intervenire in fretta.

 

Che tipo di indagini si fanno per riconoscere un solaio pericoloso?

 

Riconoscere un solaio sfondellato non è difficile, basta prestare attenzione ad alcuni segnali:

 

  • Crepe e distacchi sull’intonaco: una delle prime avvisaglie è la presenza di fessurazioni o porzioni d’intonaco che si staccano dalla superficie inferiore del solaio. Possono essere visibili in forma di lesioni lineari o rigonfiamenti localizzati.
  • Rumori anomali e vibrazioni: scricchiolii, colpi secchi o vibrazioni insolite possono indicare un principio di distacco delle pignatte. Sono segnali spesso sottovalutati ma importanti da considerare, soprattutto se si ripetono nel tempo.
  • Macchie di umidità o efflorescenze: infiltrazioni d’acqua e condensa possono compromettere l’adesione tra le pignatte e i travetti. Le macchie scure o le efflorescenze saline visibili a occhio nudo sono campanelli d’allarme da non ignorare.

 

Lo sfondellamento non è l’unico problema che può interessare il solaio. Tra i più rilevabili si segnala la corrosione delle armature, fenomeno che si verifica quando l’umidità penetra nel calcestruzzo e raggiunge i ferri di armatura.

 

Ciò provoca ossidazione e rigonfiamento delle barre metalliche, che a loro volta causano fessurazioni e distacchi del copriferro. Il processo, se trascurato, può ridurre significativamente la capacità portante del solaio.

 

Un altro problema è il degrado per carbonatazione, un’alterazione chimica della matrice cementizia causata dall’anidride carbonica presente nell’aria. La carbonatazione abbassa il pH del calcestruzzo, rendendo più facile la corrosione delle armature interne. Anche questo fenomeno si manifesta con crepe e distacchi, ed è insidioso perché spesso non visibile in superficie nelle fasi iniziali.

 

Tutte le problematiche sopra esposte richiedono ispezioni tecniche accurate e interventi di risanamento mirati. Solo in questo modo è possibile garantire la durabilità e la sicurezza dell’intera struttura.

 

Come si interviene su un solaio sfondellato?

 

Lo sfondellamento del solaio è un problema da gestire. Anzi, da risolvere. Come si fa? Ebbene, le soluzioni non mancano.

 

  • Controsoffitto antisfondellamento: consiste nell’applicazione di un sistema meccanico sotto il solaio, realizzato con reti metalliche e profili in acciaio. È una soluzione preventiva e contenitiva, che evita la caduta delle pignatte anche in caso di distacco.
  • Consolidamento con fibre di carbonio: si tratta di un intervento ad alta tecnologia che rinforza la superficie del solaio mediante l’applicazione di tessuti in fibra di carbonio impregnati con resine. Offre elevata resistenza e durata, ma ha costi superiori.
  • Iniezione di resine: in alcuni casi, è possibile ripristinare l’adesione delle pignatte mediante l’iniezione di resine epossidiche o poliuretaniche. Questa tecnica è adatta a danni circoscritti e non troppo avanzati.
  • Sostituzione parziale del solaio: quando il danno è esteso, può essere necessario rimuovere e rifare alcune porzioni del solaio, sostituendo le pignatte compromesse e ripristinando le condizioni di sicurezza.

 

Chiaramente ogni intervento ha pro e contro: la scelta dipende dal livello di degrado del solaio e dal contesto edilizio, oltre che dal budget.

 

Tipo di intervento

Efficacia

Invasività

Durata nel tempo

Costo indicativo

Controsoffitto antisfondellamento

Alta (contenitiva)

Bassa

Alta (decennale)

Medio

Consolidamento in fibra di carbonio

Molto alta

Media

Molto alta

Alto

Iniezione di resine

Media

Bassa

Media

Medio-basso

Sostituzione parziale solaio

Molto alta

Alta

Molto alta

Alto

 

Chi contattare per ripristinare un solaio sfondellato?

 

Intervenire sul solaio sfondellato non è un gioco da ragazzi e richiede aziende specializzate in consolidamento solai sfondellati. Senza considerare che, trattandosi di un elemento strutturale, l’intervento può comportare un impegno economico importante.

 

Partendo da questa premessa, la buona notizia è che è possibile risparmiare con qualità: basta rivolgersi a professionisti competitivi e competenti e mettere in gioco le loro offerte migliori. Questo metodo è efficace soprattutto per quegli interventi con voci di costo variabili, come la manodopera che incide significativamente nei lavori di risoluzione dello sfondellamento.

 

Edilnet.it propone uno strumento che funziona in modo facile: ti basta un clic per contattare le imprese di zona e ottenere preventivi gratis per riparare e rifare il solaio sfondellato, da confrontare senza obbligo alcuno.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments