Realizzare un campo da basket esterno: cosa sapere
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Appassionato di pallacanestro o di sport open air? Questo articolo fa al caso tuo. Qui trovi informazioni utili sulle misure cui attenersi, sulle fasi della costruzione, sui rivestimenti e altro ancora.

Il tema dell’ottimizzazione dell’outdoor è vasto e coinvolge molte soluzioni. Una di queste consiste proprio nella costruzione di strutture per l’esercizio fisico e il gioco. In questa prospettiva, il campo da basket esterno si pone come la scelta più pratica, viste le necessità minime in termini di dimensioni e attrezzature. Ma procediamo con ordine, elencando vantaggi e condizioni necessarie per la costruzione.
Si può costruire un campo da basket in giardino?
Costruire un campo da basket esterno in giardino è possibile quando si dispone di uno spazio adeguato, pianeggiante e ben esposto, preferibilmente lontano da ostacoli come alberi, muri o cancelli.
La buona notizia è che non è necessario richiedere permessi particolari se si tratta di un’area privata e non aperta al pubblico, a patto che la struttura non comporti opere murarie rilevanti o modifiche permanenti al terreno. Come anticipato, costruire il campo da basket esterno, laddove sia possibile, è spesso e volentieri una buona idea, specie quando si procede alla ristrutturazione del giardino o del terreno. Infatti, reca con sé alcuni vantaggi.
- Risparmio e comodità: avere un campo a pochi passi da casa elimina la necessità di spostamenti, riduce i costi di iscrizione a palestre o centri sportivi e permette di organizzare partite o allenamenti in qualsiasi momento, con la massima flessibilità e senza vincoli di orario.
- Benessere fisico e sociale: il campo da basket stimola l’attività motoria costante, contribuendo alla salute cardiovascolare e muscolare. Inoltre, diventa punto di aggregazione per familiari e amici, rafforzando i legami sociali e favorendo un uso sano e condiviso dello spazio esterno.
- Valore aggiunto per la casa: la presenza di un campo da basket in giardino rappresenta un plus immobiliare. Oltre ad arricchire l’estetica dell’outdoor, incrementa il valore percepito della proprietà e può risultare un elemento distintivo per eventuali futuri acquirenti.
Certo, il costo per la costruzione del campo da basket può risultare elevato, ma di come ‘aggirare’ questo ostacolo parliamo a fine articolo.
Quali sono le misure di un campo da basket esterno?
Le misure di un campo da basket regolamentare, secondo la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), sono di 28 metri per 15. Si tratta tuttavia di dimensioni difficili da replicare in un contesto domestico.
Per questo, nella maggior parte dei casi, si opta per campetti ridotti, più gestibili in termini di spazio e costi. Un’opzione comune è la mezza corte, che misura circa 14 metri per 15, sufficiente per allenarsi, giocare in due o tre contro tre e divertirsi senza rinunciare all’autenticità del gioco.
In caso di spazi più piccoli, è possibile ridurre ulteriormente la superficie, purché si garantisca lo spazio necessario per il movimento e il tiro da diverse distanze. In linea di massima, il campo non dovrebbe scendere al di sotto dei 7 metri di larghezza per 10 di lunghezza, così da mantenere una buona giocabilità. Va detto che non esistono obblighi normativi specifici per i campi privati, per cui la scelta delle misure resta flessibile, guidata dalle esigenze e dallo spazio disponibile.
Come si costruisce un campo da basket in giardino?
Chiaramente, la costruzione di un campo da basket in giardino è appannaggio dei professionisti, anzi di personale estremamente qualificato. Nondimeno, il committente dovrebbe conoscere le varie fasi, se non altro per esercitare il suo diritto-dovere al monitoraggio. Dunque, ecco le fasi salienti.
- Preparazione del terreno: questa fase consiste nel livellare l’area, eliminare ostacoli e garantire un sottofondo compatto e stabile, capace di sostenere il rivestimento e prevenire cedimenti futuri, fondamentali per una superficie di gioco sicura e durevole.
- Realizzazione del fondo: essa prevede la posa di materiali drenanti e strati di supporto, spesso in ghiaia e calcestruzzo. Questa fase assicura resistenza alle sollecitazioni e impedisce ristagni d’acqua, che danneggerebbero la struttura e comprometterebbero il gioco.
- Installazione del rivestimento: si procede con la posa del materiale scelto per il campo, che può variare dall’asfalto al sintetico. L’applicazione deve essere uniforme e precisa, così da garantire un rimbalzo regolare del pallone e una superficie sicura.
- Montaggio degli accessori: include l’installazione dei canestri, la tracciatura delle linee di gioco e l’eventuale illuminazione. Sono dettagli che rendono il campo pienamente fruibile, migliorando sia l’estetica sia la funzionalità.
Quali rivestimenti scegliere?
Quando si commissione la costruzione di un campo da basket in giardino, è necessario prendere alcune decisioni, le quali impattano sull’esperienza di gioco e sull’estetica. La più importante riguarda il rivestimento. Ecco le principali alternative.
- Asfalto: economico e resistente, consente di giocare in tutte le stagioni. Tuttavia, è meno confortevole per le articolazioni e può surriscaldarsi in estate, influenzando negativamente l’esperienza di gioco e la durata delle partite.
- Cemento: solido e longevo, garantisce stabilità e ridotta manutenzione. Può però risultare eccessivamente rigido e richiedere rivestimenti aggiuntivi per migliorare il comfort e la sicurezza durante gli allenamenti intensi o le partite frequenti.
- Resina sintetica: questo materiale offre una superficie elastica e antiscivolo, ideale per ridurre il rischio di infortuni. È apprezzata anche per l’estetica e la possibilità di personalizzazione, ma comporta un investimento iniziale più elevato rispetto ad altre soluzioni.
- Erba sintetica: scelta innovativa, che unisce comfort ed estetica. Non è la più comune per il basket, ma garantisce un impatto visivo gradevole e un rimbalzo più morbido, pur richiedendo manutenzione per mantenere le fibre in buono stato.
Rivestimento |
Comfort articolare |
Resistenza agli agenti atmosferici |
Manutenzione |
Costo |
Asfalto |
Basso |
Alta |
Bassa |
Basso |
Cemento |
Molto basso |
Molto alta |
Bassa |
Basso |
Resina sintetica |
Alto |
Alta |
Media |
Medio/Alto |
Erba sintetica |
Medio |
Media |
Media/Alta |
Medio |
A chi chiedere una consulenza professionale?
Affidarsi al caso per trovare un’impresa per costruire un campo da basket non è mai una buona idea. Non tutte dispongono delle competenze necessarie per progettare un campo da basket funzionale e sicuro. Il segreto è rivolgersi a ditte in grado di offrire una vera consulenza professionale, capace di guidare il committente nelle scelte riguardanti misure, materiali e finiture.
Spesso si teme che queste imprese abbiano costi troppo elevati, ma non è necessariamente così: si possono trovare operatori qualificati a prezzi competitivi, basta raccogliere e confrontare i preventivi per fare un campo sportivo da pallacanestro. Questo metodo funziona perché mette in competizione le imprese, consentendo al committente di individuare la migliore offerta senza rinunciare alla qualità.
Il modo più efficace per ottenere offerte convenienti e affidabili è usare portali specializzati, come Edilnet.it, che permette di ricevere gratis più proposte, da confrontare in base a prezzo, competenze e tempi di realizzazione.

