Piccoli lavori edili fai da te: quali sono quelli davvero realizzabili?

Non richiedono grosse cifre, né competenze avanzate, ma garantiscono ottimi risultati sul piano estetico e funzionale. Ecco perché i piccoli lavori edili possono essere la soluzione più efficace. Ma fin dove ci si può spingere prima di contattare un professionista?

 

Attrezzi per piccoli lavori edili nella fattispecie  per rivestimento parete con doghe o pannelli in PVC effetto legno.

 

Dunque, i piccoli lavori edili sono fattibili – almeno teoricamente – in modalità fai da te. Tutto sta nel capire cosa rende un lavoro edile “piccolo” e come si realizzarlo. Nei paragrafi che seguono risponderemo a queste e altre domande pratiche.

 

Cosa si intende per piccoli lavori edili?

 

Prima di tutto, è utile una definizione di piccolo lavoro edile. Con questa espressione si intendono quei lavori che rispettano le seguenti caratteristiche.

 

  • Portata limitata dell’intervento: un piccolo lavoro edile è caratterizzato da un impatto contenuto sulla struttura e sugli impianti dell’edificio, non richiede modifiche sostanziali a muri portanti, coperture o reti idriche ed elettriche, e non compromette la stabilità o la sicurezza complessiva dell’immobile.

 

  • Utilizzo di materiali e strumenti facilmente reperibili: l’intervento può essere eseguito con attrezzatura di base e materiali comuni in commercio, senza la necessità di macchinari professionali o tecnologie specifiche, rendendolo accessibile anche a chi non ha esperienza nel settore edile.

 

  • Possibilità di esecuzione senza autorizzazioni: l’intervento rientra tra le attività che non richiedono permessi edilizi, che non solo rappresentano un impegno burocratico non da poco, ma richiedono sempre un tecnico per l’asseverazione.

 

Come potete intuire, sono requisiti piuttosto morbidi. Da qui, “l’abbondanza” di piccoli lavori edili da fare o commissionare agli altri.

 

Quali sono le differenze tra i lavori di ristrutturazione e i lavoretti edili fai da te?

 

Da quanto detto finora, si intuiscono le profonde differenze tra i piccoli lavori di muratura e i lavori di ristrutturazione propriamente detti. Questi, come abbiamo visto, vantano una portata limitata, non richiedono mai permessi, non comportano l’impiego di materiali rari.

 

I lavori di ristrutturazione propriamente detti, invece, sono spesso invasivi e comportano nella maggior parte l’ottenimento di titoli abilitativi per straordinaria manutenzione, ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo.

 

Come si fanno i piccoli lavori edili?

 

Dunque, vale la pena elencare i principali piccoli lavori edili. Lo faremo qui di seguito, fornendo anche indicazioni sui tempi e sulle strumentazioni necessarie.

 

  • Tinteggiatura delle pareti: consiste nel verniciare le pareti interne o esterne dell’abitazione, per rinfrescare l’ambiente o cambiare stile. Servono rulli, pennelli, nastro adesivo per proteggere bordi e battiscopa, teli di plastica e vernice. Il tempo varia in base alla superficie, ma per una stanza di medie dimensioni si può concludere in 4-6 ore.

 

  • Applicazione di pannelli adesivi decorativi: permette di rinnovare l’estetica di una parete o di una zona della casa con rivestimenti adesivi in PVC, simil legno o piastrelle. Occorrono cutter, righello, livella e spatola. Si tratta di un lavoro semplice e rapido: bastano 1-2 ore per coprire un angolo di cucina o un bagno piccolo.

 

  • Montaggio di mensole o scaffalatura: consiste nel fissare al muro supporti per libri, oggetti o arredo. Richiede trapano, tasselli, viti, cacciavite e livella a bolla. Per una mensola singola il lavoro si esegue in circa 1 ora, comprese le misurazioni e la foratura.

 

  • Sostituzione del battiscopa: si rimuove il vecchio battiscopa e si incolla o avvita quello nuovo. Servono martello, scalpello, metro, colla da montaggio o avvitatore. L’intervento può richiedere da 3 a 5 ore per una stanza media, in base alla precisione richiesta per tagli e angoli.

 

  • Sigillatura di fughe o crepe con silicone: si applica silicone per chiudere piccole fessure nei sanitari, nelle finestre o nei pavimenti. Sono necessari pistola per silicone, taglierino e spatolina per lisciare. Il lavoro richiede 30-60 minuti, compreso il tempo di asciugatura iniziale.

 

  • Posa di piastrelle adesive da pavimento o parete: si applicano piastrelle adesive pretagliate direttamente su superfici pulite e lisce. Servono taglierino, squadra, spatola e metro. In 3-4 ore si può pavimentare un piccolo bagno o coprire la parete di una cucina.

 

  • Riparazione dell’intonaco: prevede la rimozione di porzioni ammalorate e la stesura di nuovo intonaco. Occorrono cazzuola, spatola, frattazzo e malta pronta. Per una parete danneggiata localmente, bastano 2-3 ore, escluse eventuali tinteggiature successive.

 

  • Isolamento termico leggero con pannelli adesivi: si incollano pannelli in polistirene o sughero per migliorare l’isolamento di pareti fredde. Servono cutter, colla specifica, metro e spatola. Ideale per pareti dietro i letti o angoli freddi; il lavoro si completa in 2-3 ore per una superficie di 5-6 mq.

 

  • Sostituzione di piastrelle danneggiate: l’intervento consiste nel rimuovere la piastrella rotta e sostituirla con una nuova. Occorrono scalpello, martello, colla per piastrelle, stucco per fughe e spatola. Il tempo necessario è di circa 1 ora per singola piastrella, compreso l’asciugatura del collante.

 

  • Rivestimento di mobili con pellicole adesive: serve per dare nuova vita a cucine, tavoli o armadi con rivestimenti vinilici. Necessari cutter, metro, spatola in plastica e pazienza. Per una superficie di medie dimensioni (es. una cassettiera), il lavoro si può completare in 1-2 ore.

 

Quanto sono difficili e come si fanno i piccoli lavori edili?

 

Abbiamo preparato una tabella che riassume i tratti salienti di questi interventi e ne esplora il grado di difficoltà.

 

Lavoro

Grado di difficoltà

Quando farlo

Tinteggiatura delle pareti

Medio

Per rinfrescare l’ambiente o cambiare stile

Applicazione di pannelli adesivi decorativi

Basso

Quando si desidera rinnovare esteticamente una parete in modo veloce

Montaggio di mensole o scaffalatura

Medio

Se serve spazio per riporre oggetti o arredare una parete

Sostituzione del battiscopa

Medio-Alto

Se il battiscopa è danneggiato o si cambia pavimentazione

Sigillatura di fughe o crepe con silicone

Basso

Quando si notano fessure o infiltrazioni nei sanitari o serramenti

Posa di piastrelle adesive da pavimento o parete

Medio

Per rinnovare rapidamente di superfici senza demolizioni

Riparazione dell’intonaco

Medio-Alto

Quando ci sono crepe, distacchi o intonaco ammalorato

Isolamento termico leggero con pannelli adesivi

Medio

Se si avverte freddo in punti specifici della casa

Sostituzione di piastrelle danneggiate

Alto

Quando si rompe una piastrella o si notano danni localizzati

Rivestimento di mobili con pellicole adesive

Basso

Per il restyling di arredo a basso costo

 

Tra quelli appena menzionati, i lavori più comuni sono la tinteggiatura e l’applicazione di adesivi decorativi, anche perché sono i più semplici.

 

Quando è meglio chiamare un muratore per i piccoli lavori edili?

 

Non è detto che un lavoro edile, per quanto piccolo sia, possa essere realizzato in autonomia, in modalità fai da te. In realtà, dovresti farlo se possiede certi requisiti.

 

  • Possiedi competenze minime di fai da te: senza competenze di questo tipo, se non si sa da dove cominciare quando si tiene in mano una cazzuola, un metro da muratore etc., è bene desistere.

 

  • Possiedi gli attrezzi del mestiere: non parliamo di dispositivi ultratecnologici, bensì dell’armamentario minimo del muratore: cacciaviti, tenaglie, pinze, livelle etc.

 

  • Disponi del tempo necessario: il fai da te permette di risparmiare, ma richiede del tempo. In alcuni casi, molto tempo.

 

 

Se queste condizioni non sono presenti tutte insieme, è meglio fare riferimento a un artigiano edile di professione. Il primo consiglio è di evitare gli improvvisati e i ‘tuttofare’. Per esempio, controllando la presenza nella Partita IVA del codice ATECO 43.39.01. Altro strumento di verifica per affidabilità e serietà è cercare all’interno di elenchi di muratori per piccoli lavori edili vicino a te, come quello pubblicato da Edilnet.it.

 

Lo stesso portale consente di chiedere e ottenere preventivi online gratuiti dai professionisti di zona per farsi un’idea dei prezzi e dei servizi: la comparazione delle offerte per piccoli lavori edili, consente di individuare quella con il miglior rapporto qualità prezzo.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments