Pavimenti in kerlite: opinioni su pro e contro

Il pavimento in kerlite è uno degli ultimi ritrovarti in materia di rivestimenti edili e un fiore all’occhiello del Made in Italy. Ma cosa ne pensano gli utenti che lo hanno scelto per casa? Leggiamo qualche opinione su vantaggi e svantaggi e, prima di chiudere, vediamo anche come risparmiare.

 

Pavimenti in kerlite stile marmo e rivestimento decorativo in salotto moderno di design.

 

Partiamo dalla base, ovvero da una definizione della kerlite e da informazioni generali sui processi di produzione e sugli usi. Successivamente, passeremo a una disamina dei vantaggi e degli svantaggi. Faremo poi il punto sui feedback che si trovano in giro per la rete, che rappresentano la migliore garanzia di qualità. Infine, forniremo consigli pratici per ottimizzare il budget disponibile.

 

Cos’è la kerlite?

 

La kerlite è una lastra ceramica ultrasottile, ottenuta mediante pressatura a secco di impasti di argilla e minerali, seguita da cottura a temperatura superiore ai 1200°C. Viene prodotta in grandi formati e spessori ridotti, spesso rinforzata con fibra di vetro per aumentarne la flessibilità. Le applicazioni comprendono i pavimenti, ovviamente, ma anche i rivestimenti interni ed esterni, facciate ventilate e arredi. Tuttavia, trova impiego anche nell’interior design e nel settore navale.

 

Questo gres laminato sottile è stato sviluppato dall’azienda italiana Cotto d’Este nei primi anni Duemila: è una soluzione 100% Made in Italy. La sua diffusione, pur non essendo ancora soddisfacente, è in crescita, soprattutto nel settore dell’architettura e del design.

 

Quali sono i vantaggi del pavimento in kerlite e quali gli svantaggi?

 

Entriamo nel vivo del discorso e facciamo un elenco dei pro e dei contro dei pavimenti in kerlite. Iniziamo dai pro.

 

  • Leggerezza e spessore ridotto: le lastre in kerlite hanno uno spessore minimo, a partire da 3 mm, e risultano molto più leggere rispetto alla ceramica tradizionale. Ciò facilita il trasporto, la movimentazione e la posa, riduce i costi logistici e i tempi di installazione. La leggerezza permette inoltre di applicarle in contesti in cui materiali più pesanti potrebbero non essere adatti, come su superfici con limiti di carico.

 

  • Resistenza e durabilità: nonostante il ridotto spessore, la kerlite è estremamente resistente. È progettata per sopportare urti, graffi e sollecitazioni meccaniche, oltre a essere immune agli effetti degli agenti chimici e atmosferici. Questa caratteristica la rende ideale per ambienti domestici, commerciali e pubblici, dove il pavimento deve mantenere inalterate estetica e funzionalità nel tempo.

 

  • Posa sovrapposta su pavimenti esistenti: il ridotto spessore consente di applicare la kerlite su pavimenti preesistenti, dunque evita demolizioni e riducendo polvere, tempi di lavoro e costi di smaltimento. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa nelle ristrutturazioni in ambiente domestico, dove la necessità di interventi rapidi e non invasivi è prioritaria.

 

Questi, invece, sono i contro.

 

  • Costo elevato: il prezzo al metro quadro della kerlite è generalmente più alto rispetto a pavimenti tradizionali in gres porcellanato o ceramica. Anche la posa, che richiede personale specializzato, può incidere sui costi complessivi, rendendola meno accessibile rispetto ad alternative più economiche.

 

  • Fragilità durante la lavorazione: sebbene sia resistente dopo l’installazione, le lastre di possono essere più fragili durante il trasporto e il taglio. È necessario maneggiarle con attenzione e utilizzare strumenti adeguati a evitare rotture o scheggiature.

 

Come potete vedere, la bilancia pende a favore dei vantaggi, che superano in numero e in importanza gli svantaggi.

 

Quali sono le opinioni degli utenti sul pavimento in kerlite?

 

Il pavimento in kerlite è una soluzione non solo innovativa, ma anche nuova, ovvero che deve andare ancora incontro a una diffusione massiccia. Per questo motivo, e considerando anche i costi, è più che lecita una certa perplessità.

 

Il miglior modo per scioglierla è verificare le opinioni dei clienti che hanno scelto un pavimento in kerlite. Dunque, cosa pensano gli acquirenti dei pavimenti in kerlite? Per rispondere a questa domanda, abbiamo fatto un giro nei principali forum di settore.

 

Il termometro delle valutazioni mostra che gli utenti, in generale, apprezzano i pavimenti in kerlite per la leggerezza, la versatilità e la possibilità di posa su superfici esistenti, caratteristiche che rendono il materiale ideale per ristrutturazioni rapide e poco invasive.

 

Tuttavia, sono presenti anche alcune feedback negativi principalmente in merito al costo, soprattutto se l’idea di partenza consisteva nella ricerca di soluzioni più economiche. Un altro aspetto che ha generato della perplessità è la necessità di un sottofondo perfettamente livellato, ovvero del rifacimento del massetto, per evitare problemi strutturali. In generale, però, gli utenti hanno dimostrato apprezzamento e si sono detti pronti a consigliare la kerlite a parenti e amici.

 

Pavimento in kerlite a buon prezzo? Ecco come

 

Come abbiamo visto, il costo dei pavimenti in kerlite è mediamente più alto delle altre tipologie di pavimenti in ceramica e altri materiali sinterizzati. Ma c’è una buona notizia: si può risparmiare. Come fare? Basta utilizzare il metodo più semplice ed efficace: raccogliere preventivi e confrontarli, per imparare a distinguere le buone offerte dalle offerte fuori mercato e individuare sempre una proposta più conveniente delle altre.

 

Tuttavia, le offerte devono provenire dalle aziende di zona specializzate in pavimentazione interna ed esterna e devono essere tarate sulle esigenze specifiche, altrimenti il confronto non produrrebbe evidenze utili. Ottenerle mediante la ricerca manuale, ovvero contattando direttamente una impresa dopo l’altra, non è un approccio ‘furbo’: si perde tempo nei contatti e la risposta non è mai celere quanto si vorrebbe.

 

Molto più intelligente è affidarsi ai portali di richiesta preventivi online, progettati per favorire il contatto tra cliente e azienda e agevolare il confronto sul libero mercato. Come Edilnet.it che mette a disposizione un servizio gratuito per ricevere a stretto giro fino a 4 preventivi non impegnativi.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments