Comprare casa ad Aosta: conviene e quali sono le migliori zone?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Vivi o lavori ad Aosta, oppure hai mente questa città per un investimento immobiliare? Allora, qui trovi informazioni su quanto costa comprare una casa ad Aosta, i prezzi per ristrutturarla e gli aspetti da valutare prima.
Il primo passo per capire se comprare casa ad Aosta sia una buona idea consiste nell’analizzare il suo mercato immobiliare. Dunque, partiamo da questo aspetto, per poi fornire una panoramica delle zone da attenzionare e dei prezzi al mq.
Qual è l’andamento del mercato immobiliare di Aosta?
Ebbene, il mercato immobiliare di Aosta è in salute. Anzi, sta vivendo un periodo estremamente positivo. A dimostrarlo, i dati sui prezzi delle case, anno su anno, che fanno segnare un ottimo +11,19%. Ciò ha portato il valore del singolo metro quadro a 2.296 euro, una cifra paragonabile a quello delle grandi città italiane.
Questi numeri suggeriscono una certa fretta per gli investitori: i prezzi potrebbero aumentare ancora nel prossimo futuro. Suggeriscono però la necessità di “battere il ferro finché è caldo”, ovvero spingere per una valorizzazione dell’immobile ulteriore, che si sommi a quella già determinata dal mercato.
A volte, basta una riqualificazione mirata, che punti agli interventi di maggiore impatto. Per fare una pianificazione efficace, che punti a massimizzare il budget, è necessario studiare i costi di ristrutturazione casa ad Aosta e farsi un giro di preventivi per individuare la ditta edile con il miglior rapporto prezzo-qualità.
Comprare casa ad Aosta: quali sono le zone più interessanti?
Entriamo nel vivo del discorso e parliamo delle zone di Aosta più attraenti dal punto di vista immobiliare. Ecco una selezione esaustiva ma utile.
Centro storico
Nel centro storico predominano le abitazioni in pietra con tetti in lose e balconi in legno, tipiche dell’architettura alpina tradizionale. Molti edifici sono stati ristrutturati, mantenendo la struttura originaria ma integrando infissi moderni e comfort attuali. In alcune vie si trovano palazzine storiche a più piani, con facciate intonacate e decorazioni sobrie in stile primo Novecento.
Zona collinare alta
Questa zona è caratterizzata da case indipendenti e villette unifamiliari immerse nel verde, spesso costruite tra gli anni ’70 e i primi 2000. L’architettura si ispira allo stile montano, con rivestimenti in pietra locale, tetti spioventi in legno o lamiera scura e grandi vetrate orientate verso la valle. Alcune nuove costruzioni adottano un linguaggio minimale ma ben integrato nel paesaggio.
Zona collinare residenziale
In questa zona si incontrano prevalentemente villette bifamiliari e condomini bassi (due o tre piani), costruiti tra gli anni ’80 e oggi. Le architetture sono funzionali e ordinate, con intonaci chiari, coperture a doppia falda e spazi verdi privati. Le soluzioni più recenti combinano materiali naturali e tecnologie moderne, puntando su sostenibilità e comfort abitativo.
Quali sono i prezzi al mq delle case di Aosta?
Comprare casa ad Aosta costa un bel po’, ma ciò non significa che non si possano trovare delle occasioni. Anche perché i prezzi sono eterogenei e dipendono soprattutto dalla zona e dalla condizione dell’immobile.
Zona |
Prezzo medio (€/mq) |
Tipologia |
Analisi |
Centro storico |
900 -2200 |
Abitazioni in pietra con tetti in lose, architettura alpina tradizionale. |
Grande variabilità dovuta all’eterogeneo stato degli immobili. |
Zona collinare alta |
900 -1600 |
Case indipendenti e villette unifamiliari. Stile montano. |
Prezzi più bassi a causa della lontananza dal centro. |
Zona collinare residenziali |
1200 – 2400 |
Villette unifamiliari, stile moderno e montano, condomini bassi. |
Prezzi sostenuti a causa dei buoni collegamenti con il centro e del pregio degli edifici. |
Per saperne di più sui prezzi delle case ad Aosta e ottenere delle stime più precise, è consigliabile fare riferimento alle migliori agenzie immobiliari di Aosta e provincia.
Ovviamente il prezzo della casa è solo una delle voci di spesa da considerare. Per esempio, ci sono le tasse, la più importante delle quali è l’Imposta di Registro. Essa è pari al 2% se si adibisce l’immobile a prima casa, altrimenti è al 9%. Poi, c’è il notaio, che in genere è a carico del compratore. Ogni notaio fa il suo prezzo, ma è poco comune pagare più di 2.000 euro per singolo rogito.
Perché comprare casa ad Aosta?
I motivi per comprare casa ad Aosta sono numerosi e vari. Ecco i più importanti.
- Qualità della vita elevata: Aosta offre un ambiente sicuro, pulito e a misura d’uomo. I servizi sono ben distribuiti, le distanze ridotte e la presenza di aree verdi, piste ciclabili e impianti sportivi rende la città ideale per famiglie, pensionati e chi cerca uno stile di vita più tranquillo senza rinunciare alle comodità urbane.
- Mercato immobiliare stabile e con potenziale: i prezzi delle case ad Aosta sono più accessibili rispetto a molte città del nord Italia, ma la domanda resta costante, anche per via del turismo e degli investimenti pubblici. Chi acquista per affittare può contare su una buona resa, soprattutto in prossimità del centro e delle zone turistiche.
- Posizione strategica per lavoratori e pendolari: la città è ben collegata sia alla pianura padana sia alla Francia e alla Svizzera. Questo la rende appetibile per chi lavora fuori ma vuole vivere in una città più tranquilla. Inoltre, la vicinanza agli impianti sciistici la rende interessante anche per chi desidera una seconda casa fruibile tutto l’anno.
- Domanda turistica costante: Aosta attrae visitatori in ogni stagione grazie al suo patrimonio archeologico, agli eventi e alla vicinanza alle montagne. Una casa da mettere a reddito può generare entrate sia con affitti brevi invernali che estivi.
Comprare casa da ristrutturare ad Aosta: come far fruttare l’idea?
Lo abbiamo detto: ristrutturare casa è il miglior modo per valorizzare l’immobile dopo averlo acquistato. Ciò giova a chi compra per guadagnare, in quanto può rivendere a un prezzo molto elevato o affittare la casa a un canone più alto. Tuttavia, giova anche a chi compra per abitare, in quanto rappresenta il primo passo per creare la casa dei propri sogni.
Il trucco sta nel pagare meno a parità di qualità degli interventi. Missione più facile di quanto si possa immaginare: basta usare portali online come Edilnet.it che permette di ottenere preventivi gratuiti per ristrutturare casa ad Aosta.
Ti basta un click per ottenere fino a 4 offerte dalle imprese edili di Aosta specializzate in ristrutturazione casa. A quel punto, hai gioco facile nel confrontare le proposte per individuare l’offerta con il miglior rapporto qualità prezzo.