Comprare casa a Iglesias: conviene e quali sono le migliori zone?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Comprare casa a Iglesias… Un’opzione da valutare? Sì, ma a certe condizioni. Le scopriremo nel corso di questa guida nella quale presenteremo le zone da considerare ed elaboreremo una stima dei prezzi.
Il primo passo per comprendere se comprare casa a Iglesias possa essere una buona idea consiste nel maturare un’adeguata consapevolezza delle dinamiche immobiliari della città. Dunque, è bene partire proprio da queste ultime.
Come sta andando il mercato immobiliare di Iglesias?
Ebbene, il mercato immobiliare di Iglesias è in crescita. Infatti, sta aumentano sia il volume delle compravendite che il prezzo delle case. La situazione è ottimale anche perché si parte da numeri molto bassi: un metro quadro, in media, costa 958 euro, un valore ridotto persino per le città delle isole e del sud Italia. Insomma, i margini di miglioramento sono elevati.
La crescita, sostenuta ma equilibrata, arride soprattutto a chi compra per investire, con l’idea di vendere e generare un surplus per guadagnare con il flipping immobiliare. D’altronde, il trend si traduce in una riqualificazione automatica degli immobili.
Nondimeno, è bene pensare a come sfruttare questa tendenza, aggiungendo valore a valore. Come? Abbellendo e rendendo più efficienti gli immobili appena acquistati. Certo, affinché questo metodo renda è necessario analizzare costi e benefici, ovvero studiare nel dettaglio i prezzi per la ristrutturazione casa a Iglesias.
Dove comprare casa a Iglesias?
Il secondo passo è individuare le zone più interessanti, tanto per chi compra a scopi residenziali quanto per chi compra a scopo di investimento. Ecco la nostra personalissima selezione.
Centro Storico
Le abitazioni del centro storico di Iglesias conservano il fascino delle costruzioni medievali e ottocentesche. Qui prevalgono edifici in pietra, spesso con facciate in calcare locale, balconi in ferro battuto e cortili interni. Le strade strette e lastricate contribuiscono a creare un’atmosfera raccolta e autentica.
Molti edifici hanno subito ristrutturazioni che ne preservano il carattere, mantenendo elementi tipici come archi, soffitti con travi in legno e portoni decorati. Ovviamente, non mancano edifici di nuova costruzione.
Bindua
Questo piccolo borgo minerario, situato a pochi chilometri dal centro, conserva l’impronta delle abitazioni operaie costruite nel periodo dell’industrializzazione mineraria. Le case sono prevalentemente basse, con strutture semplici in muratura e tetti a doppia falda.
I materiali utilizzati, come mattoni e pietra, testimoniano la funzionalità e la resistenza richieste per le residenze dei lavoratori.
Sa Stoia
Quartiere residenziale più recente, Sa Stoia è caratterizzato da costruzioni moderne con appartamenti e villette a schiera. L’urbanistica è più razionale rispetto al centro storico, con strade ampie e edifici che offrono maggiore comfort abitativo.
Le facciate sono spesso intonacate con colori chiari, e gli spazi verdi contribuiscono a un ambiente più arioso e funzionale.
Quanto costa comprare casa a Iglesias?
Le case a Iglesias costano mediamente poco, lo abbiamo già detto. Allo stesso tempo, esprimono una certa variabilità in termini di prezzo, la quale dipende non solo dalle condizioni dell’edificio ma anche e soprattutto dalla zona.
Dunque, è bene rappresentare in maniera realistica questa variabilità. Lo faremo con una tabella dei prezzi delle case a Iglesias che prende a riferimento le zone che abbiamo sopra presentato.
Zona |
Prezzo medio (€/mq) |
Tipologia |
Analisi |
Centro Storico |
500 – 1100 |
Mix di edifici moderni ed edifici dal carattere antico, ancorché ristrutturati. |
Grande variabilità dei prezzi a causa delle diverse condizioni degli edifici. |
Bindua |
420 – 630 |
Frazione che reca le vestigie dell’antico borgo minerario. |
Prezzi molto più bassi a causa della lontananza dal centro e delle peggiori condizioni degli edifici. |
Sa Stoai |
400 – 610 |
Zona residenziale con abitazioni unifamiliari e villette a schiera. |
Valori inferiori a causa delle condizioni di alcuni edifici e della lontananza dal centro storico. |
Per ottenere delle stime più precise sul costo delle case e per ricerche di mercato puntuali ti consigliamo di rivolgerti alle agenzie immobiliari del Comune di Iglesias.
Ovviamente, il prezzo della casa non è l’unica spesa da sostenere. Sullo sfondo, l’obbligo di versare alcuni tributi. Su tutti, l’imposta di registro. Essa corrisponde al 2% del valore catastale, se si assegna all’immobile il rango di prima casa. In caso contrario, l’aliquota sale al 9%. Si tratta di una differenza non da poco e che si traduce come minimo in alcune migliaia di euro.
Un’altra spesa da considerare è quella per il notaio, in genere appannaggio del compratore. Ciascun notaio stabilisce la parcella che più gli aggrada, tuttavia è raro pagare più di 2.000 euro per un singolo rogito.
Vale la pena comprare casa a Iglesias?
Entriamo ora nel vivo del discorso: comprare casa a Iglesias è davvero una buona idea? Sì, se i vantaggi che tale soluzione apporta sono compatibili con le proprie esigenze. Dunque, ecco una panoramica dei motivi.
- Qualità della vita: atmosfera tranquilla, servizi essenziali e un centro storico ricco di fascino rendono Iglesias ideale per chi cerca una residenza stabile. Il clima mite e la vicinanza a spiagge incontaminate garantiscono un’alta vivibilità tutto l’anno.
- Mercato immobiliare accessibile: i prezzi competitivi rispetto ad altre località sarde permettono di acquistare immobili con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per chi investe, questa condizione offre margini di rivalutazione interessanti, soprattutto con la crescita dell’attrattività turistica e culturale della città.
- Prospettive di sviluppo: interventi di valorizzazione del territorio, il turismo in espansione e il recupero del patrimonio minerario favoriscono la crescita economica. Nuove attività e infrastrutture rendono Iglesias sempre più dinamica, attirando residenti e investitori interessati a strutture ricettive o affitti a lungo termine.
Come potete vedere, i motivi non sono esclusivamente economici, ma hanno a che vedere con le prospettive di sviluppo della città.
Riqualificare e risparmiare: ecco come si fa!
Riqualificare l’immobile appena acquistato con interventi di ristrutturazione è una buona idea tanto per chi compra a scopi di residenziali quanto per chi compra a scopo di investimento, come chi per esempio ristruttura per fare un B&B o casa vacanza.
Il trucco sta nel ridurre i costi di ristrutturazione senza compromettere la qualità della ristrutturazione medesima. Come fare? Spesso, è sufficiente comparare diversi preventivi, per farsi un’idea dei prezzi e imparare a distinguere le buone offerte da offerte scadenti.
I preventivi per ristrutturazione casa migliori imprese edili di Iglesias, tuttavia, devono essere dettagliati e omogenei (al fine di agevolare l’analisi comparata). Difficilmente si ottengono con la ricerca manuale, poiché essa genera nella maggior parte dei casi risultati troppo disomogenei.
Più efficace è affidarsi ai siti di richiesta preventivo online, come Edilnet.it che è progettato per agevolare l’incontro tra domanda e offerta e favorire il confronto delle offerte.