Come scegliere il letto giusto per la tua camera: dimensioni, materiali e design

Scegliere il letto giusto per la propria camera non è sempre così facile come possa sembrare. E allora è lecito chiedersi come fare ad acquistare il migliore? Quali sono i criteri da dover analizzare?

 

Come scegliere il letto più giusto per la camera: caratteristiche, dimensioni e tipologia.

 

Il letto è probabilmente l’oggetto più intimo della nostra casa, quel bene mobile su cui trascorreremo attimi di relax e benessere, motivo per cui è importantissimo comprare quello giusto ma soprattutto appropriato.

 

Come scegliere il letto giusto senza commettere errori?

 

Comprare il letto giusto significa dare priorità alla qualità del sonno e migliorare il proprio stato di benessere generale. Tra le proposte più versatili per chi desidera comfort e design, vale la pena sul sito Dmora.it dare un’occhiata ai letti alla francese di Dmora, perfetti per camere di ogni dimensione.

 

Dimensioni del letto

 

Il primo aspetto da valutare per trovare il letto giusto riguarda le dimensioni. I letti alla francese, ad esempio, sono la soluzione perfetta per chi fosse alla ricerca di una soluzione per due ma dagli spazi più contenuti.

 

Un letto alla francese misura 140 x 190 cm, contro i 160 x 190 cm che rappresentano le misure di un letto matrimoniale classico italiano. Se invece la camera è molto spaziosa e la coppia desidera optare per una maggior libertà di movimento, allora si potrebbe tenere in considerazione un king size (anche chiamato XXL), con misure pari a 180 x 200 cm.

 

Naturalmente se il letto deve rientrare in una cameretta più piccola (per bambini o ragazzi), è preferibile comprare un letto singolo, sia più piccoli (da 80, 90 oppure 100 cm x 190 centimetri), ma anche da una piazza e mezza.

 

Quest’ultima soluzione potrebbe essere il connubio perfetto per unire comfort e spazio, (dalle misure 120/130 cm x 190 cm), ideali anche per un’eventuale stanza per gli ospiti.

 

Occorre infine, valutare sia gli spazi idonei per montare il letto nella camera desiderata ma soprattutto attenzionando eventuali ingombri di porte, finestre, via di passaggio ma anche la collocazione delle prese elettriche.

 

Struttura e materiali di realizzazione

 

Valutare un letto per i materiali con cui è stato realizzato significa prediligere non solo la qualità, ma anche lo stile (che dovrà esser in linea con l’arredamento della casa, specialmente la stanza in cui sarà ubicato).

 

In commercio le possibilità sono svariate, dal tessuto alla pelle, dal metallo al legno. Il materiale più semplice è il tessuto, a patto che il rivestimento sia lavabile e soprattutto sfoderabile.

 

Mentre pelle e legno, oltre a dare un tocco di raffinatezza, sono quei materiali che seppur non richiedono trattamenti specifici, sono molto delicati in quanto sono più soggetti ai graffi o alle schegge.

 

La struttura del letto invece può esser sia senza che con testiera, e questa parte permette a chi lo vuole, di avere un “poggiatesta” per chi è abituato a leggere libri e/o guardare la TV senza distendersi immediatamente. Negli ultimi tempi sono nate anche soluzioni con i cassetti, perfetti per chi ha una camera dai metri quadrati contenuti ma fa di tutto per salvare più spazio possibile.

 

Quali sono le tipologie di letti?

 

Concludiamo la guida su come scegliere il letto giusto per una camera riportando le differenze sulla tipologia di strutture, che variano dal boxspring al giroletto, da quello imbottito al materasso a filo.

 

Il letto boxspring

 

Il letto boxspring – più banalmente – è quello che si trovano nelle camere d’hotel. Un’ultima moda è di replicarlo nella propria dimora abituale, ottenendo comfort grazie ai materassi che sostituiscono le tradizionali doghe. Lo strato finale è composto dal topper, un materasso molto simile in grado di accentuare il benessere di chi lo prova.

 

Il letto con giroletto

 

Il letto con giroletto è la struttura ideale per chi cerca l’essenziale. Un componente arredo che si adatta a qualunque stile, anche in quello nordico. A tal proposito anche le stesse coperte possono essere acquistate e adattate senza specifici legami correlati all’arredamento, proprio per la loro neutralità.

 

Letto con imbottitura

 

Un letto imbottito (sia di testiera che di struttura) risulta essere più confortevole, ma anche lo stile è più difficile da adattare a qualunque arredamento. Generalmente questa tipologia si rende idonea ad un design classico.

 

Attenzione però all’imbottitura, che potrebbe ampliare lo spazio e rendere l’aspetto della camera più ingombrante, per questo è preferibile scegliere questo tipo di letto in una stanza grande.

 

Letto sommier

 

All’ultimo posto di colloca il letto sommier, dall’aspetto minimal e probabilmente anche più freddo per l’assenza della testata. Tuttavia, una soluzione per smorzare questa appariscente “desolazione”, potrebbe essere quella di prediligere l’acquisto di cuscini dal tono caldo, dal materiale morbido e soprattutto coperte sovrapposte così da poter far più volume.

 

L’acquisto del letto giusto richiede dunque attenzione ai materiali, al design, alle dimensioni ma soprattutto alle proprie esigenze, che dovranno rispecchiare le priorità stabilite dalla coppia o chiunque usufruirà della struttura.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments