Quanto sono sicure le finestre blindate antisfondamento?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Perché scegliere le finestre blindate antisfondamento e in quali casi risultano la soluzione consigliata? Per rispondere al meglio, analizziamo prima la loro effettiva capacità di proteggere dai tentativi di effrazione. Lo facciamo qui.
Le finestre blindate non sono certamente la tipologia di finestre più comuni. Tuttavia, sono utili se lo scopo è garantire alla propria casa o alla propria attività commerciale la sicurezza necessaria. E allora vediamo quanto sono efficace per tale scopo, cominciando ad analizzare le loro caratteristiche principali.
Come sono fatte le finestre antisfondamento?
Le finestre blindate sono studiate per resistere a tentativi di effrazione violenta, ovvero allo sfondamento e alla rottura. Dunque, non stupisce che la loro struttura sia formata da un telaio in acciaio rinforzato, saldamente ancorato alla muratura, tale da impedire lo scardinamento e assicurare un’elevata rigidità.
Ma anche il vetro è antisfondamento, poiché formato da più lastre unite tra loro con intercalari in materiale plastico ad alta resistenza, che evitano la frantumazione e rendono molto difficile la perforazione.
Le cerniere sono anch’esse rinforzate, spesso dotate di sistemi antistrappo, e la ferramenta prevede punti di chiusura multipli lungo tutto il perimetro. Alcuni modelli includono anche barre interne, che agiscono come ulteriori elementi di rinforzo.
Quando scegliere una finestra blindata?
A livello statistico, le finestre blindate sono la scelta prioritaria quando il costo di installazione delle finestre antisfondamento supera il danno potenziale. Ciò accade solitamente nei contesti a maggiore rischio, ovvero:
- Case isolate: un’abitazione distante da altre strutture è più esposta a tentativi di furto, poiché i ladri possono agire indisturbati e con più tempo a disposizione. Le finestre blindate riducono notevolmente questa vulnerabilità.
- Attività commerciali: negozi con vetrine o punti vendita al piano strada sono bersagli frequenti di effrazioni rapide. I serramenti antisfondamento rendono molto più complesso e rumoroso lo sfondamento del vetro.
- Uffici con documenti sensibili: realtà professionali che gestiscono archivi cartacei o supporti informatici delicati necessitano di sistemi di protezione ulteriori. Le finestre blindate aiutano a salvaguardare i beni da intrusioni improvvise.
- Appartamenti ai piani bassi: vivere a piano terra o primo piano espone a rischi maggiori di intrusione tramite finestre o balconi. I serramenti antisfondamento agiscono come forte deterrente.
Vantaggi delle finestre blindate
Le finestre blindate antisfondamento sono efficienti, ma non perfette. Dunque, anche loro vantano pro e contro. Iniziamo dai primi.
- Protezione avanzata: la struttura rinforzata e i vetri stratificati rendono estremamente difficile lo sfondamento, anche con strumenti da scasso pesanti, aumentando la sicurezza complessiva dell’edificio.
- Effetto deterrente: un ladro, di fronte a serramenti chiaramente antisfondamento, è portato a rinunciare al tentativo di intrusione, preferendo obiettivi più facili e veloci.
- Durata nel tempo: materiali come l’acciaio e il vetro stratificato garantiscono una resistenza prolungata, riducendo al minimo la necessità di interventi di manutenzione straordinaria.
- Personalizzazione estetica: nonostante la robustezza, oggi esistono modelli che si integrano perfettamente con lo stile dell’abitazione, evitando l’effetto “bunker”.
Svantaggi finestre antisfondamento
Si rilevano anche i seguenti contro:
- Costo elevato: rispetto ai serramenti standard, i prezzi delle finestre blindate antisfondamento possono risultare sensibilmente superiori, sia per i materiali che per la posa.
- Peso e installazione complessa: la maggiore massa e le componenti rinforzate richiedono lavori accurati e spesso interventi strutturali per garantire la stabilità.
- Minor luminosità: alcuni modelli, a causa del vetro stratificato molto spesso, possono ridurre leggermente la trasparenza e la quantità di luce naturale.
Nonostante questi limiti, il bilancio rimane positivo: i vantaggi in termini di sicurezza e affidabilità superano di gran lunga le criticità legate a costi e installazione.
Finestre antisfondamento e scenari tipici
Per comprendere la capacità di protezione delle finestre blindate antisfondamento è utile prendere in considerazione alcuni scenari tipici, ovvero i tentativi di effrazione più comuni. Qui di seguito, una tabella che mette in relazione tali tentativi con il “comportamento” delle finestre blindate.
Tentativo di effrazione |
Comportamento finestra antisfondamento |
Sfondamento con oggetti contundenti |
Il vetro stratificato resiste ai colpi, fratturandosi senza cedere completamente |
Tentativo di scardinamento |
Il telaio rinforzato e i punti di chiusura multipli impediscono la rimozione |
Uso di attrezzi da taglio |
Il vetro non si taglia facilmente, rallentando notevolmente l’intrusione |
Effrazione rapida “mordi e fuggi” |
La complessità di rottura disincentiva i ladri, che cercano bersagli più semplici |
La resistenza di queste finestre rende inefficaci i tentativi più comuni. In tutti gli altri casi, costringe eventuali intrusi a impiegare tempo e strumenti complessi, aumentando il rischio di essere scoperti.
A chi rivolgersi per le finestre blindate e come risparmiare
Per installare le finestre blindate antisfondamento è fondamentale rivolgersi a fornitori e installatori specializzati. Essi devono garantire competenza tecnica, certificazioni di sicurezza aggiornate e una posa in opera eseguita a regola d’arte.
Chiaro, tutto ciò si paga. In alcuni casi, si paga parecchio. Ne vale la pena, ma rimane comunque legittimo perseguire un obiettivo di risparmio, purché non si scenda a compromessi sulla qualità. Il miglior metodo è confrontare più offerte di professionisti di zona: solo così si può ottenere la reale convenienza scegliendo la proposta con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Questo approccio è particolarmente efficace con le finestre blindate, poiché il mercato propone prodotti diversi per livello di protezione, materiali e certificazioni. Per trovare preventivi gratis, attendibili e comparabili, tornano utili i portali come Edilnet.it, perché con una sola richiesta ricevi più proposte in poco tempo da produttori e installatori di finestre blindate vicini a te.
Se hai in mente di comprare e installare finestre blindate antisfondamento, chiedi i preventivi online con un clic e trova l’offerta su misura per le tue esigenze di sicurezza.