Palificazione delle fondazioni: quali sono le tecniche più efficaci?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
La palificazione delle fondazioni è un intervento edilizio che serve a creare fondamenta solide negli edifici di nuova costruzione o a rafforzare quelle esistenti. Ma quando si usa e chi contattare per un lavoro a regola d’arte?
Nell’articolo che segue affronteremo la questione della palificazione delle fondazioni da più punti di vista. Forniremo una definizione generale, illustreremo gli scenari in cui appare come la soluzione più adeguata e opereremo un discrimine tra i tipi di materiali. Prima di chiudere questa guida, poi, forniremo qualche consiglio per rivolgersi ai migliori professionisti e allo stesso tempo per risparmiare.
Cos’è la palificazione per il consolidamento fondazioni?
Partiamo dunque dalle basi. Cosa si intende per palificazione delle fondazioni? Con questo termine si intende l’infissione di elementi verticali nel terreno per trasferire il carico di una struttura agli strati più profondi e resistenti del sottosuolo. Serve a garantire stabilità quando gli strati superficiali non sono in grado di sopportare il peso dell’edificio.
I pali, realizzati in materiali resistenti come il cemento armato o l’acciaio, vengono spinti o infissi nel terreno fino a raggiungere una profondità adeguata a ottenere un appoggio sicuro.
L’intervento si realizza con l’ausilio di macchinari specifici che permettono l’inserimento preciso dei pali nella posizione prevista dal progetto. Dopo l’infissione, i pali vengono collegati alla struttura attraverso un sistema di collegamento con la platea o con altri elementi della fondazione, in modo da assicurare un trasferimento uniforme dei carichi.
La procedura deve essere eseguita con massima precisione per evitare cedimenti differenziali o danni strutturali nel tempo. La complessità dei calcoli da eseguire e la necessità di impiegare strumentazioni avanzate può far salire il costo per il consolidamento delle fondazioni con pali, che però risulta – nella maggior parte dei casi – in linea con gli altri interventi di natura strutturale.
Quando si usa la palificazione delle fondazioni?
La palificazione delle fondazioni non è l’unica tecnica per rinforzare le fondamenta e per crearne di nuove. Infatti, si segnalano anche:
- Le platee di fondazione: soluzione che prevede la realizzazione di una base in cemento armato estesa su tutta l’area dell’edificio, distribuisce i carichi in modo uniforme su un’ampia superficie e riduce la pressione sul terreno sottostante. È adatta a terreni con portanza media e buona omogeneità.
- Le fondazioni a travi rovesce: sistema in cui una rete di travi in cemento armato, collegate tra loro e poste sotto le murature portanti, crea una maglia rigida che distribuisce i carichi in modo efficace. Si addice a edifici con geometria regolare e carichi ben distribuiti.
- Le fondazioni superficiali isolate: impiego di plinti o zattere sotto i pilastri portanti, utilizzati quando il terreno ha una buona capacità portante in superficie, consentono un ancoraggio stabile senza dover ricorrere a opere di fondazione profonde, particolarmente indicate per strutture leggere o a uno o due piani in aree con suolo compatto.
Vale dunque la pena chiedersi: quando optare per la palificazione? Esiste più di uno scenario nel quale questa si configura come la scelta giusta:
- Terreni con bassa capacità portante: quando gli strati superficiali del terreno sono troppo deboli o compressibili per sostenere il peso dell’edificio, la palificazione consente di trasferire i carichi a strati più profondi e stabili, garantendo la sicurezza strutturale.
- Presenza di falda acquifera elevata: in contesti in cui l’acqua di falda si trova a poca profondità, le fondazioni superficiali rischiano di essere instabili o soggette a fenomeni di galleggiamento, mentre i pali permettono di superare lo strato saturo e raggiungere terreni asciutti e resistenti.
- Edifici particolarmente pesanti o con geometrie complesse: in presenza di strutture con carichi elevati o distribuzioni irregolari delle masse, come torri, ponti o edifici industriali, la palificazione assicura una maggiore affidabilità e riduce il rischio di cedimenti differenziali nel tempo, offrendo un appoggio solido anche in condizioni di stress elevato.
Come si nota, si tratta di situazioni tutt’altro che rare. Da qui, la relativa frequenza con cui si procede al rafforzamento con pali.
Quali sono le tecniche per consolidare le fondamenta con i pali?
Per realizzare la palificazione si applicano tecniche diverse a seconda della tipologia di pali utilizzati:
- Pali semplici: vengono spinti nel terreno tramite battitura o vibrazione, senza asportazione di materiale. Ideali per terreni coesivi o sabbiosi, garantiscono un’elevata capacità portante grazie alla compattazione del terreno circostante durante l’infissione, riducendo la deformabilità del suolo.
- Palificazione con pali trivellati: realizzata mediante perforazione del terreno e successivo riempimento del foro con calcestruzzo armato. Si addice a zone urbane per la bassa rumorosità e permette il controllo preciso della profondità e del diametro, adattandosi a terreni con stratigrafie complesse o miste.
- Pali elicoidali: costituiti da un’asta metallica con eliche, vengono avvitati nel terreno senza scavo. Utilizzati per fondazioni leggere o interventi su edifici esistenti, garantiscono un’installazione rapida e poco invasiva, ideali anche in spazi ristretti o difficili da raggiungere.
- Palificazione con pali a vite continua: realizzati tramite una coclea che perfora il terreno e contemporaneamente inietta calcestruzzo, senza interruzioni. Ottimi in terreni incoerenti o saturi, offrono buone prestazioni meccaniche e limitano cedimenti e vibrazioni.
Tipologie di pali usati per consolidamento a confronto
Di seguito, una tabella che mette a confronto questa tecniche di palificazione fondazioni, corrispondenti spesso alle differenti tipologie di pali utilizzati.
Tipologia |
Peculiarità |
Quando preferirla |
Infissione semplice |
I pali vengono infissi nel terreno con battitura o vibrazione, senza scavo. |
Terreni sabbiosi o coesivi, cantieri non urbani, quando serve compattare il suolo. |
Palificazione con pali trivellati |
Si realizza un foro riempito con calcestruzzo armato, tecnica poco rumorosa. |
Zone urbane, terreni stratificati, interventi che richiedono controllo preciso. |
Palificazione con pali elicoidali |
Pali metallici avvitati nel terreno, senza scavo né vibrazioni. |
Fondazioni leggere, spazi ristretti, interventi su edifici esistenti. |
Palificazione con pali a vite continua |
Uso di coclea per perforare e iniettare calcestruzzo in modo continuo. |
Terreni incoerenti o saturi, cantieri con tempi stretti e limitazioni di vibrazioni. |
Per inciso, la tecnica più comune è la palificazione con pali trivellati, perché consente un’installazione precisa, riduce vibrazioni e rumore, ed è adatta a contesti urbani.
A chi chiedere un progetto di consolidamento con pali e la realizzazione dei lavori?
In genere entrambe le attività sono a cura delle imprese edili specializzate in palificazione fondazioni, le quali dunque forniscono le risorse per progettare e per realizzare effettivamente l’intervento.
L’obiettivo di chi cerca degli specialisti del settore è individuare una ditta di zona che garantisca allo stesso tempo qualità e convenienza. Non è difficile scovarla, se si utilizzano i metodi giusti, come ad esempio il confronto dei preventivi che permette di farsi un’idea del mercato, di imparare ad analizzare le offerte e di individuare quelle con il miglior rapporto qualità prezzo.
Ma badate bene: la ricerca classica, quella che prevede il contatto diretto con una impresa dopo l’altro, è poco adeguato. Il rischio è di trovarsi con materiale o poco dettagliato o disomogeneo, tale che dal loro confronto non possano scaturire evidenze utili.
Più intelligente è fare riferimenti ai portali di richiesta preventivi online per la palificazione delle fondamenta, come Edilnet.it che è stato progettato proprio per facilitare il contatto con i professionisti di zona e il confronto strategico delle loro migliori offerte.