Comprare casa a Benevento: conviene e quali sono le migliori zone?

Chi cerca casa a Benevento per vivere o per investimento immobiliare, deve avere una stima dei prezzi degli immobili nella città campana, ma anche conoscere quali sono le spese e le opportunità del progetto. Tutte queste informazioni sono raccolte qui sotto.

 

Panorama del centro storico: le case di Benevento nella tipica costruzione in tufo e pietra.

 

Il primo passo per comprendere se comprare casa a Benevento è una soluzione fruttuosa è indagare le dinamiche del suo mercato immobiliare. Dunque, è bene partire proprio da questo aspetto, per poi parlare di zone, prezzi e opportunità per chi compra per abitare e per chi compra per investire.

 

Come sta andando il mercato immobiliare di Benevento?

 

Il mercato immobiliare di Benevento non versa in buone condizioni ma sta mostrando i primi segnali di ripresa. I prezzi al metro quadro sono molto bassi, persino rispetto ad altre città del meridione. Infatti, si attestano su una media di 1099 euro al metro quadro. Allo stesso tempo, sono aumentati del 5% rispetto al 2020, anno in cui è stato registrato un minimo storico.

 

Queste dinamiche arridono sia a chi compra per scopi residenziali sia per chi compra per investimenti. Entrambe le categorie beneficiano dei prezzi bassi, mentre la seconda può contare su una rivalutazione “automatica” degli immobili.

 

Il consiglio, comunque, è di cavalcare l’onda della rivalutazione mediante una riqualifica edilizia, ovviamente valutando preventivamente i costi di ristrutturazione casa a Benevento. Si tratta del primo passo per analizzare rischi e opportunità e mettere a frutto il budget.

 

Quali sono le zone dove comprare casa a Benevento?

 

Entriamo ora nel dettaglio del mercato immobiliare di Benevento, presentando le zone più interessante per chi vuole comprare casa.

 

Centro storico

 

Il centro storico di Benevento ospita case caratterizzate da uno stile architettonico tradizionale, che si contraddistingue da edifici in pietra con facciate in tufo giallo locale. Molti palazzi hanno balconi in ferro battuto e portali in legno massiccio, spesso decorati con elementi barocchi o neoclassici.

 

Gli interni mantengono soffitti alti, pavimenti in maiolica e dettagli in legno intagliato. Alcuni edifici hanno cortili interni con colonne e archi, tipici dell’architettura meridionale. In generale, però, si apprezza un’abbondanza di edifici da ristrutturare.

 

Rione Libertà

 

Questo quartiere ha uno stile più moderno e funzionale, con edifici costruiti principalmente tra gli anni ’50 e ’70. I palazzi sono per lo più in cemento armato con facciate intonacate in colori neutri. I balconi sono presenti su quasi tutte le abitazioni, con ringhiere in metallo o cemento.

 

Le case di Benevento qui costruite hanno spesso pianta regolare e interni spaziosi, con una distribuzione pratica degli ambienti. Le strutture più recenti adottano elementi contemporanei con ampie vetrate e rivestimenti in gres.

 

Contrada Capodimonte

 

La zona è caratterizzata da ville e abitazioni indipendenti, spesso in stile rustico o moderno. Le case in pietra con tetti in coppi si alternano a costruzioni con linee più contemporanee, grandi vetrate e giardini privati. Molte abitazioni hanno portici e porticati e terrazze panoramiche, sfruttando la posizione collinare per una vista aperta sulla campagna circostante.

 

Quanto costa comprare casa a Benevento?

 

I prezzi delle case a Benevento, come abbiamo visto, sono tendenzialmente bassi. Allo stesso tempo, si apprezza una certa variabilità da zona a zona. Dunque, è bene tenere conto di questo aspetto. Ecco una tabella che mostra i prezzi al metro nelle zone di Benevento appena menzionate.

 

Zona

Prezzo medio (€/mq)

Tipologia

Analisi

Centro Storico

600 – 1200

Prevalenza di case antiche, spesso da ristrutturare ma con potenziale artistico significativo.

Prezzi più alti rispetto alle altre zone a causa della centralità della zona.

Rione Libertà

500 – 1000

Prevalenza di abitazioni più moderne, costruire durante gli anni 50-70.

Valore leggermente più basso a causa della distanza dal centro storico.

Contrada Capodimonte

500 – 900

Zona residenziale con villini e case di tipo rurale.

Prezzi leggermente più bassi a causa della distanza da alcuni servizi.

 

Dal momento che i prezzi delle case sopra riportati sono frutto di stime e di medie, per ottenere informazioni più puntuali consigliamo di rivolgersi alle migliori agenzie immobiliari di Benevento e provincia.

 

Tenendo presente che, oltre al prezzo della casa, bisogna considera altre spese. Per esempio, le tasse. La più significativa, e anche quella che genera i maggiori timori, è l’imposta di registro. La sua entità cambia in base alla destinazione dell’immobile. Se questo viene adibito a prima casa, corrisponde al 2% del valore catastale. Altrimenti, al 9%. Una differenza rilevante, in quanto può corrispondere a svariate migliaia di euro.

 

Ovviamente, c’è anche il notaio da pagare. La professione è liberalizzata dunque ciascun professionista propone la sua parcella. In linea di massima, però, non si pagano più di 2000 euro a rogito.

 

Perché comprare casa a Benevento?

 

Vale davvero la pena comprare casa a Benevento? La risposta è sì, se gli oggettivi vantaggi che tale soluzione offre risultano compatibili con le proprie esigenze. Ecco i vantaggi in questione.

 

  • Investimento immobiliare accessibile: i prezzi delle case a Benevento sono più bassi rispetto ad altre città della Campania, permettendo di acquistare immobili con un investimento iniziale ridotto. Questo rende la città campana un’opzione vantaggiosa sia per chi vuole acquistare la prima casa sia per chi intende affittare o rivendere.

 

  • Domanda stabile per affitti: la presenza dell’Università degli Studi del Sannio e di professionisti impiegati nei settori pubblici e privati garantisce una domanda costante di affitti, soprattutto per bilocali e trilocali in centro.

 

  • Valorizzazione nel tempo: il mercato immobiliare qui mostra segnali di crescita grazie agli investimenti nella riqualificazione urbana e nella valorizzazione turistica, il che aumenta il potenziale di rivalutazione degli immobili.

 

Come potete notare, l’opzione Benevento offre molto sia a chi cerca una casa sia a chi cerca un investimento potenzialmente molto redditizio.

 

Ristrutturare casa a Benevento: una soluzione per il post-acquisto

 

Come abbiamo accennato a inizio guida, il miglior modo per rivalutare l’immobile, e quindi generare un ricco surplus in fase di rivendita, consiste nella riqualifica dello stesso, ovviamente tramite opere di ristrutturazione. Fondamentale, in questo senso, è il contenimento dei costi e l’ottimizzazione del budget per ristrutturare.

 

Un obiettivo raggiungibile grazie al confronto dei preventivi di diverse imprese edili di Benevento per ristrutturare casa. Ovviamente, le offerte ricevute devono rispondere a determinati requisiti: elevato livello di dettaglio e omogeneità caratteristica che agevola l’analisi comparata.

 

La ricerca manuale non consente di ottenere proposte di questo tipo. Dunque, è bene rivolgersi ai portali di richiesta preventivi online, come Edilnet.it che mette a disposizione un servizio del tutto gratuito per ottenere le offerte più convenienti delle ditte di zona.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments