Quando serve il Genio Civile in edilizia e a chi rivolgersi?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Il Genio Civile è uno di quegli enti la cui esistenza è conosciuta da tutti, ma con cui è raro avere a che fare. Eppure, in alcuni casi non è solo utile, ma obbligatorio. Qui sotto analizziamo le casistiche e spieghiamo come funziona la documentazione.
Il Genio Civile può essere definito come un ente statale “periferico”, ovvero che fa riferimento alle amministrazioni locali, per la precisione alle Regioni. Il suo scopo è garantire il rispetto della normativa tecnica, edilizia e amministrativa in riferimento alla costruzione di determinate opere pubbliche e private.
Ma procediamo con ordine, fornendo una definizione chiara e introducendo la pratica del Genio Civile.
Cos’è il Genio Civile e in cosa consiste la relativa pratica?
Il Genio Civile è un ente tecnico regionale che opera in ambito territoriale con competenze in materia di sicurezza strutturale, normativa antisismica, opere pubbliche e controllo delle costruzioni.
Ha il compito di verificare che certuni interventi edilizi rispettino la normativa vigente, in particolare per quanto riguarda la stabilità e la sicurezza delle strutture. Tutto ciò, lascia pensare che i costi per presentare la pratica al Genio Civile siano sempre molto elevati. In realtà, può essere così, ma è importante sapere che il prezzo dipende da una serie di voci di spesa spesso calcolate in percentuale.
Ma in cosa consiste la documentazione? Si tratta di un insieme di documenti tecnici che descrivono il progetto, firmati da professionisti abilitati. Essa è finalizzata a ottenere l’autorizzazione per procedere con lavori che impattano in maniera drammatica su elementi strutturali o che rientrano in aree a rischio sismico.
Il contenuto della pratica comprende, in genere, una documentazione complessa, persino più complessa di quella del tradizionale Permesso di Costruzione. Tale documentazione viene valutata dall’ufficio del Genio Civile, che può approvare, richiedere modifiche o rigettare il progetto.
Quando è obbligatoria la pratica del Genio Civile?
Da quanto abbiamo detto nel paragrafo precedente sembra che la pratica del Genio Civile non riguardi i privati. In realtà, può capitare anche ad essi di dover sbrigare questo tipo di incombenza. Ma ecco tutti i casi in cui è necessario rivolgersi al Genio Civile.
- Progetti di opere pubbliche: rientrano in questa categoria strade, ponti, scuole, ospedali, acquedotti e infrastrutture realizzate da enti pubblici. La pratica del Genio Civile è obbligatoria per garantire la conformità strutturale e la sicurezza delle opere.
- Progetti di opere pubbliche private finanziati da enti pubblici: anche i progetti commissionati a soggetti privati ma finanziati con fondi pubblici devono essere vagliati dal Genio Civile. La norma vale per edilizia scolastica, sanitaria, impiantistica sportiva e altri interventi di pubblica utilità.
- Progetti di ampliamento verticale delle strutture esistenti e di adeguamento sismico: qualsiasi intervento che comporti l’innalzamento di un edificio o la modifica delle strutture portanti, così come i lavori di adeguamento alla normativa antisismica, deve essere autorizzato tramite una pratica presso il Genio Civile.
Opera |
Richiede pratica Genio Civile |
Costruzione di un edificio in zona sismica |
Sì |
Realizzazione di una tettoia in legno su area privata |
No |
Ristrutturazione con modifiche strutturali |
Sì |
Sola tinteggiatura interna o esterna |
No |
Sostituzione di infissi senza modifica delle aperture |
No |
Costruzione di una piscina interrata in cemento armato |
Sì |
Sopraelevazione di un fabbricato |
Sì |
Realizzazione di una scala esterna in cemento armato |
Sì |
Che documenti servono per il Genio Civile?
Entriamo nel dettaglio della pratica del Genio Civile e presentiamo una lista dei documenti più importanti da presentare.
- Relazione tecnica del progettista strutturale: descrive gli obiettivi dell’intervento, le scelte progettuali adottate e le modalità esecutive previste, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza.
- Calcoli strutturali: contengono le verifiche tecniche di resistenza e stabilità delle strutture, secondo le norme vigenti, sia per edifici nuovi sia per interventi su costruzioni esistenti.
- Relazione geologica e geotecnica: descrive la natura del terreno e il comportamento meccanico atteso, essenziale per stabilire la sicurezza delle fondazioni e degli elementi strutturali interrati.
- Modello sismico e analisi dinamica: utile per valutare il comportamento della struttura in caso di sisma, è spesso obbligatorio nelle zone classificate a rischio sismico medio-alto.
- Elaborati grafici strutturali: includono piante, sezioni e dettagli costruttivi degli elementi strutturali, fondamentali per una corretta interpretazione del progetto da parte dell’ente.
Per andare sul sicuro, è bene informarsi sulla normativa che comprende certamente il DPR n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Si tratta della norma di riferimento per tutte le attività edilizie in Italia. L’articolo 93 regola la denuncia dei lavori strutturali, mentre l’articolo 94 disciplina l’autorizzazione sismica. Definisce inoltre le responsabilità tecniche.
Da considerare è anche la legge n. 55/2019 (Sblocca Cantieri) che modifica il Testo Unico Edilizia semplificando alcune procedure per interventi edilizi minori, ma conferma l’obbligo della pratica al Genio Civile in caso di opere strutturali, ampliamenti e modifiche in zona sismica.
A chi chiedere per fare la pratica del Genio Civile?
I privati “costretti” a inoltrare una pratica al Genio Civile devono necessariamente farsi assistere da professionisti specializzati, come ad esempio:
- Il progettista: redige il progetto strutturale secondo le norme tecniche e si occupa della documentazione da inviare al Genio Civile per ottenere l’autorizzazione sismica.
- Il direttore dei lavori: coordina l’esecuzione dell’intervento edilizio, garantendo che i lavori vengano svolti come previsto nel progetto approvato dal Genio Civile.
La parcella dei professionisti può risultare una voce di spesa salata, dunque emerge la necessità di risparmiare. In alcuni casi la questione è difficile, ovvero quando i professionisti sono “offerti” direttamente dall’impresa esecutrici dei lavori.
In tutti gli altri casi, si può giocare con il confronto di diversi preventivi per individuare l’offerta per redazione e presentazione pratica Genio Civile con il miglior rapporto qualità prezzo. Se vuoi ottenere preventivi gratuiti online dai tecnici specializzati di zona, usa il servizio di Edilnet.it. Senza impegno, potrai confrontare fino a 4 proposte economiche da professionisti vicini a te.