Comprare casa a Siracusa: conviene e quali sono le migliori zone
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Comprare casa a Siracusa è un’idea valida? E se sì quali sono le cose da considerare? Dubbi legittimi se hai adocchiato la città siciliana come possibile oggetto di investimenti o se pensi di abitarci. Nella guida che segue rispondiamo alle tue domande, fornendo una panoramica delle zone più interessanti ed elaborando una stima quanto più possibile realistica dei prezzi.
La condizione preliminare per capire se comprare casa a Siracusa faccia al caso tuo consiste nell’analizzare il suo mercato immobiliare, con specifico riferimento ai prezzi e al loro andamento. Dunque, partiamo proprio da questo argomento.
Come è l’andamento del mercato immobiliare di Siracusa?
Il mercato immobiliare di Siracusa sta attraversando un periodo abbastanza positivo. Dopo il brusco calo dei primi anni del decennio scorso, ha intrapreso un trend rialzista che dura ormai da un paio d’anni. Esso coinvolge sia il volume delle compravendite che i prezzi: e non stupisce che questi siano leggermente più alti rispetto alla media delle città del sud Italia.
Per la precisione, un metro quadro a Siracusa costa circa 1296 euro al metro quadro, il che fa segnare un confortante +4,43% rispetto all’anno scorso. Queste dinamiche suggeriscono una certa fretta per chi vuole comprare casa, ma anche la speranza di una rivalutazione automatica dell’immobile che può portare surplus veramente significativi da una successiva rivendita.
Il consiglio è di cavalcare questa tendenza e riqualificare ulteriormente l’immobile appena acquistato per massimizzare il guadagno, attraverso per esempio una ristrutturazione energetica o funzionalità domotiche. Ovviamente, prima di stilare i propri piani è necessario valutare con attenzione i costi di ristrutturazione casa a Siracusa.
Quali sono le zone più interessanti dove comprare casa a Siracusa?
Entriamo nel vivo del discorso e presentiamo le zone più interessanti di Siracusa dal punto di vista immobiliare.
Centro Storico
Le case nel centro storico di Siracusa sono caratterizzate da uno stile barocco con influenze liberty, che si esprime in facciate decorate da balconi in ferro battuto e dettagli ornamentali scolpiti nella pietra calcarea chiara, tipica della zona. Gli edifici si sviluppano su più livelli, spesso con cortili interni e piccole terrazze. Predominano tetti piani e rivestimenti esterni semplici, valorizzati però da elementi architettonici come portali decorati e modanature in stile classico.
Borgata Santa Lucia
In questa zona, l’edilizia comune riflette uno stile più semplice e razionale, tipico degli inizi del Novecento, con abitazioni prevalentemente basse e di dimensioni contenute. Si tratta di edifici in muratura con intonaci chiari, caratterizzati da balconi modesti e infissi in legno. Lo stile architettonico risulta più sobrio rispetto al centro storico, con pochi elementi decorativi e maggiore funzionalità, rispecchiando il passato operaio e popolare della Borgata.
Località Pantanelli
Qui le case hanno uno stile prevalentemente rurale o semi-rurale, caratterizzate da strutture basse a uno o due piani. L’architettura è essenziale, con facciate semplici, tetti spioventi con tegole tradizionali e ampie corti esterne. Le abitazioni mantengono spesso elementi originari come muri in pietra a vista e finestre di dimensioni ridotte, tipici dello stile rurale siracusano.
Quanto costa comprare casa a Siracusa?
Come abbiamo visto, il prezzo delle case a Siracusa è più alto rispetto a quello delle altre città del sud. Allo stesso tempo, rimane piuttosto basso se confrontato alla media italiana. Al netto di ciò, è necessario considerare le zone, giacché i prezzi sono suscettibili della posizione geografica. Ecco dunque una tabella che mostra i prezzi degli immobili in base alle zone che abbiamo menzionato nei precedenti paragrafi, con tanto di descrizione e analisi.
Zona |
Prezzo medio (€/mq) |
Tipologia |
Analisi |
Centro storico |
1000 – 2000 |
Edifici in stile liberty-barocco. |
Prezzi alti in virtù della posizione geografica ma variabili a causa delle diverse condizioni degli immobili. |
Borgata Santa Lucia |
700 – 1300 |
Edilizia di stampo popolare, razionale ma semplice. |
Prezzi più bassi in virtù della semplicità architettonica degli immobili. |
Località Pantanelli |
400 – 800 |
Edifici in stile rurale, tendenzialmente da ristrutturare in toto. |
Costo di acquisto basso in virtù della lontananza dal centro e della precaria condizione degli immobili. |
Se vuoi saperne di più sui prezzi delle case a Siracusa e ottenere delle stime più precise, rivolgiti alle migliori agenzie immobiliari della Provincia di Siracusa.
Ovviamente, il prezzo di acquisto non è l’unica voce di spesa che si deve affrontare. Per esempio, ci sono le tasse. La più temibile è senz’altro quella la cui entità cambia in base alla destinazione dell’immobile. Se l’immobile viene adibito a prima casa, l’aliquota è pari al 2% del valore catastale. In caso contrario, è pari al 9%. Si tratta di una differenza importante, poiché si traduce in svariate migliaia di euro.
Inoltre, occorre considerare il costo per il notaio, tradizionalmente a carico del compratore. La professione è liberalizzata, dunque ciascun professionista fa il suo prezzo. In ogni caso, la media si attesta sui 2000 euro a rogito.
Perché investire a Siracusa?
Comprare casa a Siracusa è un affare, ma solo se i vantaggi che oggettivamente offre sono compatibili o comunque funzionali al soddisfacimento delle proprie esigenze. Dunque, vale la pena fornire una panoramica di questi vantaggi.
- Qualità della vita e clima: vivere a Siracusa significa beneficiare di un clima mite e soleggiato per la maggior parte dell’anno, condizione ideale per chi cerca un luogo tranquillo e rilassante dove risiedere. La città offre un contesto urbano ricco di storia e cultura, immerso in uno scenario naturale unico, con il mare a pochi passi e numerose spiagge facilmente accessibili. La presenza di servizi essenziali, un ritmo quotidiano tranquillo e costi di vita inferiori rispetto al resto d’Italia rendono Siracusa un’ottima scelta per chi cerca benessere personale e familiare.
- Investimento immobiliare vantaggioso: acquistare casa a Siracusa rappresenta un’opportunità redditizia grazie alla crescente domanda turistica e residenziale. La rivalutazione degli immobili è costante, rendendo la città ideale per chi vuole guadagnare tramite affitti turistici o rivendite future. Siracusa è infatti sempre più apprezzata dai visitatori nazionali e internazionali, garantendo elevata redditività e buoni margini di guadagno.
- Costo degli immobili competitivo: comprare casa a Siracusa è economicamente vantaggioso rispetto alla media nazionale. I prezzi al metro quadro sono ancora relativamente bassi, specialmente se comparati al valore intrinseco della città. Questa convenienza permette sia di acquistare abitazioni di qualità per viverci, sia di effettuare investimenti immobiliari con prospettive future positive.
Come abbiamo visto, i vantaggi riguardano sia chi vuole comprare a fini abitativi sia chi vuole comprare a fini di investimento (per rivendere subito dopo o per affittare).
Cosa fare dopo aver comprato una casa a Siracusa?
Una volta finalizzato l’acquisto, è bene pensare a una riqualificazione edilizia dell’immobile. Chi compra per investire trae beneficio in quanto può rivendere l’immobile a un prezzo più alto, sfruttando le tecniche del flipping immobiliare, oppure affittarlo a un canone più corposo. Chi compra casa da ristrutturare per abitare può invece personalizzare l’immobile come meglio crede.
In entrambi i casi, il trucco sta nell’abbattere i costi di ristrutturazione senza compromettere la qualità degli interventi. Per farlo, a volte basta raccogliere più preventivi dalle ditte di ristrutturazione casa a Siracusa e dintorni e poi confrontarli. Ciò consente di farsi un’idea dei prezzi, imparare a distinguere le buone offerte da quelle cattive e individuare sempre una che spicca per rapporto qualità-prezzo.
È difficile trovare offerte di questo tipo con la ricerca manuale. Molto più facile è farlo se ci si rivolge ai portali di richiesta preventivi online. Tra questi, spicca Edilnet.it, che garantisce l’accesso alle imprese edili di zona più competenti e convenienti. Ottenerli è facile e gratuito: basta un clic per ricevere fino a 4 preventivi su misura per ristrutturare la tua casa a Siracusa.