Comprare casa a Caltanissetta: conviene e quali sono le migliori zone?

Non sai quali sono i quartieri sui quali puntare l’attenzione per comprare casa a Caltanissetta? Vuoi farti un’idea dei prezzi di acquisto e di ristrutturazione? Continua a leggere per levarti ogni dubbio.

 

La piazza del centro storico di Caltanissetta con la cattedrale e gli edifici residenziali

 

In questa guida vogliamo fornire una panoramica esaustiva per chi ha il progetto di comprare casa a Caltanissetta. Per farlo presenteremo i motivi che giustificano l’investimento e descriveremo le varie zone.

 

Il primo passo consiste nello studio del mercato immobiliare di Caltanissetta. Solo in questo modo è possibile comprendere i pro e i contro, ottimizzando di conseguenza gli investimenti.

 

 

Come va il mercato immobiliare di Caltanissetta?

 

Il mercato immobiliare di Caltanissetta versa in uno stato di profonda sofferenza. Infatti, tanto i prezzi delle case quanto il volume delle compravendite sono in calo da parecchi anni, a tal punto che, mediamente, le case costano appena 753 euro al metro quadro.

 

Un valore, questo, che risulta di molto basso anche considerando il contesto isolano e la posizione geografica, abbastanza lontana dai principali centri di attrazione siciliani. Questi numeri, però, tornano utili a chi vuole comprare casa a Caltanissetta per abitarci. Un po’ meno per chi punta al guadagno.

 

Va detto che basta poco per mettere la classica toppa: ristrutturare la casa appena acquistata, aumentarne il valore e procedere alla rivendita con tanto di surplus. Naturalmente, affinché questa soluzione risulti vincente è necessario valutare preventivamente i costi di ristrutturazione casa a Caltanissetta.

 

Quali sono le zone di Caltanissetta dove conviene comprare casa?

 

Caltanissetta non è un comune molto grande ma ciononostante si caratterizza per una certa eterogeneità di stili, tendenze architettoniche e prezzo. Qui di seguito presentiamo le zone da attenzionare.

 

Centro storico

 

Ovvero, le zone attorno a Piazza Garibaldi e al Corso Vittorio Emanuele. Il centro storico di Caltanissetta si caratterizza per una interpretazione piuttosto peculiare dello stile liberty. A predominare non è solo il bianco, ma anche il beige e in alcuni casi il giallo. Grande attenzione viene conferite alle finiture, le quali coinvolgono – in un delicato intreccio artistico – anche i balconi.

 

Santa Flavia

 

Zona poco distante dal centro, si caratterizza per la presenza dell’omonima abbazia. Lo stile liberty raffinato e peculiare del centro vero e proprio lascia spazio a una interpretazione più classica e popolare. In generale, gli immobili appaiono poco rifiniti, pur vantando un certo valore storico e culturale.

 

Villaggio Santa Barbara

 

Zona agricola e allo stesso tempo residenziale, si caratterizza per la presenza di graziose cascine e villette a schiera. In generale, è la natura a salire in cattedra. Buona parte degli immobili, infatti, è arricchita da giardini, orti e veri e propri terreni, coltivati per lo più ad aranceti e fichi d’india.

 

Quanto costa comprare una casa a Caltanissetta?

 

Come abbiamo già specificato, le case a Caltanissetta costano poco. Si segnala comunque una certa eterogeneità a livello dei prezzi. Ecco, dunque, una tabella che riassume le caratteristiche peculiari e i prezzi della casa a Caltanissetta a seconda delle zone che abbiamo sopra presentato.

 

Zona

Prezzo medio (€/mq)

Tipologia

Analisi

Centro Storico

310 – 850

Gradevoli immobili in stile liberty, nella sua più pura espressione siciliana.

Prezzi molto variabili a causa delle eterogenee condizioni degli immobili.

Santa Flavia

290 – 800

Prevalenza di edifici antichi in stile liberty classico o di espressione popolare. Molti edifici decadenti.

Prezzi simili a quelli del centro storico per la vicinanza a quest’ultimo.

Santa Barbara

 

380 – 900

Prevalenza di villette e cascine.

Il prezzo è simile a quello del centro storico in virtù della qualità degli edifici.

 

Queste sono solo delle stime. Per informazioni più precise, e indagini di mercato su misura si consiglia di contattare le agenzie immobiliari di Caltanissetta.

 

Ovviamente, come in ogni altra città d’Italia, anche Caltanissetta impone il pagamento di alcune spese aggiuntive, oltre il prezzo della casa.

 

  • Tasse (imposta di registro): varia in base al ruolo assegnato all’immobile. Se si adibisce a prima casa, si paga il 2%. Altrimenti, si paga il 9%. La differenza è importante in quanto si traduce in svariate migliaia di euro.

 

  • Notaio: ciascun professionista fa il suo prezzo, ma è rara pagare 2.000 euro per rogito. Questa cifra non comprende le tasse, che vengono comunque formalmente versate dal notaio in quanto sostituto d’imposta.

 

Ci sono poi altre voci da prendere in considerazione, come il supporto di un eventuale agenzia immobiliare. In questo caso, si paga dal 1,5% al 3,5% sul prezzo di acquisto.

 

Perché comprare casa a Caltanissetta?

 

Comprare casa a Caltanissetta può sembrare un’idea balzana a chi non conosce il contesto. In realtà, cela alcuni vantaggi indiscutibili.

 

  • Atmosfera: Caltanissetta esprime l’atmosfera della Sicilia più intima e verace. Un dettaglio non di poco conto per chi ama l’isola, i suoi colori e i suoi profumi.

 

  • I prezzi sono molto bassi: sebbene alcuni immobili siano in condizioni rivedibili, comprare casa a Caltanissetta è un affare. Infatti, esprime alcuni tra i prezzi più bassi d’Italia.

 

  • La città è in via di rivalutazione: Caltanissetta non è tra le città più famose di Sicilia. Tuttavia, negli ultimi anni è oggetto di investimenti, sia pubblici che privati; dunque, non è da escludere un radicale cambio di tendenza nel medio-lungo periodo.

 

Questi motivi potrebbero spingere molti ad acquistare casa a Caltanissetta, a prescindere dagli obiettivi (residenza, affitto, speculazione).

 

Come investire nel mattone a Caltanissetta per generare surplus?

 

I bassi prezzi delle case celano la necessità di ristrutturare. Si tratta di una soluzione obbligata sia per chi vuole risiedere sia – a maggior ragione – per chi vuole mettere a frutto un investimento, per esempio sfruttando le tecniche per guadagnare con il flipping immobiliare. Solo con la riqualificazione edilizia è possibile aumentare il valore dell’immobile e generare un buon surplus.

 

Per massimizzare il guadagno è necessario minimizzare i costi. Come fare? Basta confrontare diverse offerte, anche se questo metodo funziona solo se le offerte sono di qualità, ovvero provenienti da imprese di Caltanissetta specializzate in ristrutturazione casa.

 

Per ottenerli uno dei metodi più efficaci è fare ricorso ai portali specializzati in richiesta preventivi online, come Edilnet.it che ti consente di ricevere gratis e senza impegno fino a 4 proposte dettagliate e trasparenti dai migliori professionisti di zona.

 

Richiedi un preventivo online! (✔ gratis e senza registrazione)

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments