Cemento stampato: pregi, difetti e possibili soluzioni
Il cemento stampato è un'innovazione in termini di originalità per pavimenti e rivestimenti! Venite a scoprire di cosa si tratta e quanto costa..vi stupirà!
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
- Cos’è il cemento stampato e dove viene utilizzato?
- Come viene prodotto il cemento stampato?
- Quali sono gli effetti che si possono creare con una pavimentazione in cemento stampato?
- Cosa sono e dove si comprano gli stampi per la texture del cemento stampato?
- Come avviene la posa del cemento stampato è quale spessore ha?
- Quali sono i Pregi e difetti delle superfici in cemento stampato?
- Come prevenire e risolvere i principali problemi del cemento stampato?
- Qualche ulteriore consiglio?
- Quali sono i Costi del cemento stampato?
- Stampi di esempio per cemento stampato
Il cemento stampato viene ormai utilizzato in diverse occasioni e riesce a soddisfare diverse esigenze. Ne descriveremo le caratteristiche e i costi, inoltre vi daremo alcuni consigli.
Bellissime pavimentazioni per esterni e per determinate tipologie di aree interne… superfici verticali che sanno imitare con successo la natura nei suoi svariati aspetti e molteplici forme senza spendere cifre esagerate… come è possibile?
Semplice: con l’impiego del cemento stampato, spesso utilizzato anche su grandi dimensioni!
Le superfici in cemento stampato venivano in passato utilizzate principalmente per rivestire le diverse aree industriali, cantine ristrutturate, magazzini e varie strutture di questo genere, ma negli ultimi anni hanno iniziato a gareggiare con altri materiali edilizi nella realizzazione di stupende pavimentazioni, sia commerciali che domestiche.
Cos’è il cemento stampato e dove viene utilizzato?
Il cemento stampato consiste semplicemente in uno strato di cemento steso sul suolo e sul quale viene successivamente impresso, ovviamente prima dell’asciugatura, un determinato disegno a scelta: ci si può ad esempio riferire a figure geometriche di diverse forme e grandezze, oppure è possibile disegnare il mattone, la pietra, il legno ecc.
Il risultato finale appare sempre molto gradevole e creativo, inoltre le aziende sono ormai in grado di perfezionare ulteriormente l’opera provvedendo eventualmente ad aggiungere alla lavorazione la tipologia di pigmentazione adatta, secondo il disegno preferito.
Possiamo notare lastre di cemento stampato su marciapiedi, cortili, aree della piscina, passi carrai, cantine, depositi, garage ecc. Questo genere di rivestimento oltre ad essere applicato per creare pavimenti, può anche essere utilizzato su aree verticali interne ed esterne, per imitare in particolar modo i mattoni e le pietre naturali.
Come viene prodotto il cemento stampato?
Il procedimento di fabbrica per ottenere il cemento stampato non è particolarmente complesso: si tratta di impastare le corrette quantità di cemento o calcestruzzo con determinati ulteriori prodotti (elementi coloranti, sostanze impermeabilizzanti e sigillanti ecc.), creando una pavimentazioni finale con eccellenti e suggestive caratteristiche.
Quali sono gli effetti che si possono creare con una pavimentazione in cemento stampato?
Il cemento stampato consente di creare una varietà di effetti sulla superficie del pavimento in cemento. Ecco alcuni degli effetti che si possono ottenere con una pavimentazione in cemento stampato:
-
Effetto pietra: il cemento stampato può essere utilizzato per creare una finitura di superficie che imita l’aspetto della pietra naturale, come la pietra di trachite, la pietra lavica, la pietra di fiume e altri tipi di pietra (come la pietra di Luserna).
-
Effetto legno: con il cemento stampato, è possibile creare una finitura di superficie che imita l’aspetto del legno naturale, come quercia, noce, teak e altri tipi di legno.
-
Effetto mattoni: il cemento stampato può essere utilizzato per creare una superficie con un aspetto simile al mattone, utilizzando apposite forme per gli stampi.
-
Effetto marmo: il cemento stampato può essere utilizzato per creare una finitura di superficie che imita l’aspetto del marmo naturale, con disegni e colori simili a quelli del marmo.
-
Effetto geometrico: con il cemento stampato è possibile creare una varietà di disegni geometrici sulla superficie del pavimento, come quadrati, rombi, cerchi, stelle e altri tipi di forme.
-
Effetto personalizzato: il cemento stampato può essere utilizzato per creare una finitura di superficie personalizzata, ad esempio inserendo il logo dell’azienda o altri elementi decorativi personalizzati.
La differente tecnica consente di creare una vasta gamma di effetti decorativi sulla superficie del pavimento in cemento, offrendo molte opzioni per personalizzare la superficie e renderla unica e interessante.
Cosa sono e dove si comprano gli stampi per la texture del cemento stampato?
Per imprimere sulla lastra di cemento stampato determinate sagome, occorre servirsi di determinati modelli secondo esigenze o preferenze: vengono infatti utilizzati degli stampi (solitamente realizzati in caucciù oppure in resistente gomma poliuretanica) i quali riescono a produrre con eccellente successo i disegni e le texture desiderate, offrendo alle superfici trattate dei risultati di grande effetto.
Utilizzati per creare una finitura realistica di pietra, mattoni, legno o altri materiali su superfici di cemento. Questi stampi sono disponibili in diverse forme, dimensioni e disegni per produrre diverse texture e motivi.
Puoi acquistare gli stampi per la texture del cemento stampato in molti negozi specializzati di prodotti per l’edilizia e il bricolage, sia fisici che online. Potresti cercare in negozi di materiali edili, negozi di ferramenta o negozi online specializzati in prodotti per la costruzione.
In alternativa, potresti cercare su siti di e-commerce online, dove potresti trovare una vasta gamma a prezzi convenienti. Assicurati di leggere le recensioni degli acquirenti e di verificare la reputazione del venditore prima di effettuare l’acquisto.
Tieni a mente che è sempre meglio acquistare stampi per la texture del cemento stampato di alta qualità, poiché quelli di bassa qualità potrebbero non durare a lungo e potrebbero produrre una finitura di qualità inferiore.
Come avviene la posa del cemento stampato è quale spessore ha?
La stesura di una lastra di cemento stampato non è una procedura complicata e non richiede tempi lunghi. E’ inoltre bene sottolineare che per eseguire la pavimentazione, non occorre applicare il massetto strutturale, infatti, dopo aver adeguatamente sistemato la parte relativa al sottofondo, si può immediatamente procedere con la gettata di cemento (o calcestruzzo).
Non vengono neppure utilizzate le varie cordonate di contenimento, poiché si tratta di un getto monolitico, quindi senza fughe: più facile da pulire e non soggetto ai leggeri avvallamenti o assestamenti che a volte tendono a verificarsi nel terreno. E’ proprio questa la particolare caratteristica che lo rende differente da altre pavimentazioni autobloccanti oppure in pietra naturale che risultano essere tra l’altro maggiormente esposte agli sbalzi termici.
La posa in opera di una lastra di cemento stampato avviene in diverse fasi: si inizia con una colatura di cemento di circa 4 centimetri (con eventuale aggiunta di pigmento), si stende il prodotto distaccante (per permettere agli stampi di essere staccati) e si procede con il disegno.
Si lascia quindi riposare l’opera per un minimo di ventiquattr’ore per permettere allo strato di asciugare perfettamente e poi si lava la pavimentazione così ottenuta per togliere ogni traccia di prodotto distaccante. Per perfezionare ulteriormente l’opera, può inoltre essere praticata una lucidatura finale.
E’ inoltre necessario riportare un aspetto molto importante relativo a questa tipologia di pavimentazione: quello di poter essere steso anche su pavimenti esistenti, con uno spessore che in questo casa va solitamente da un minimo di 7/10 millimetri sino ad un massimo di circa 20 millimetri.
Quali sono i Pregi e difetti delle superfici in cemento stampato?
Il cemento stampato rappresenta una delle soluzioni più versatili e convenienti per la realizzazione di pavimentazioni esterne e interne. Questo materiale, grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla possibilità di personalizzazione estetica, è sempre più scelto per abitazioni private, spazi pubblici e aree commerciali. Ecco nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di superficie.
Pregi del cemento stampato
I benefici del cemento stampato sono molteplici e spaziano dalla resistenza alla versatilità estetica. Vediamo perché è una scelta consigliabile.
- Estrema resistenza e durata: le superfici in cemento stampato sono estremamente resistenti agli urti, al traffico pedonale e veicolare, nonché all’azione degli agenti atmosferici come pioggia, neve e raggi UV.
- Manutenzione ridotta: una volta realizzata, la pavimentazione in cemento stampato non richiede particolari interventi di manutenzione. Una pulizia periodica con acqua e detergenti neutri è sufficiente per mantenerla in ottimo stato.
- Resistenza agli agenti chimici e alle muffe: il cemento stampato non teme muffe, sporco, contaminazioni erbacee e sostanze chimiche aggressive, come oli e carburanti, rendendolo perfetto anche per ambienti industriali.
- Versatilità estetica: può essere personalizzato per riprodurre l’aspetto di materiali pregiati come pietra naturale, legno, ceramica e mattoni, con una vasta gamma di colori e texture.
- Costi contenuti: rispetto ad altri materiali come la pietra naturale o il legno, il cemento stampato offre un eccellente rapporto qualità-prezzo.
- Rapidità di posa: l’installazione è relativamente veloce rispetto ad altre soluzioni pavimentali, riducendo i tempi di cantiere.
- Superficie antiscivolo: con il giusto trattamento, il cemento stampato può essere reso antiscivolo, ideale per piscine, vialetti e terrazzi.
Pregi del cemento stampato |
Dettagli |
---|---|
Resistenza e durata |
Sopporta urti, traffico e agenti atmosferici |
Manutenzione ridotta |
Non richiede interventi frequenti |
Resistenza agli agenti chimici |
Non teme muffe, sporco e oli |
Versatilità estetica |
Può imitare materiali pregiati |
Costi contenuti |
Più economico rispetto a pietra e legno |
Rapidità di posa |
Installazione veloce rispetto ad altre soluzioni |
Superficie antiscivolo |
Sicuro per esterni e zone umide |
Difetti del cemento stampato
Nonostante i numerosi vantaggi, anche il cemento stampato presenta alcune criticità che è bene considerare prima della scelta definitiva.
- Possibile formazione di crepe: se l’installazione non viene eseguita correttamente da professionisti esperti, con il tempo possono comparire crepe o sgretolamenti.
- Sensibilità agli sbalzi termici: nonostante la resistenza complessiva, le superfici in cemento stampato possono risentire delle temperature sotto lo zero e dell’uso di sali antigelo, che ne compromettono la durata nel tempo.
- Risoluzione delle crepe difficile: nel caso di danni, la riparazione di una pavimentazione in cemento stampato non è sempre agevole e potrebbe richiedere interventi costosi.
- Possibile perdita di colore nel tempo: senza un’adeguata manutenzione o sigillatura periodica, i colori possono sbiadire per effetto dei raggi solari e dell’usura.
- Scarsa traspirabilità: il cemento stampato è un materiale non poroso, il che può causare ristagni d’acqua in caso di pioggia se non è stato predisposto un adeguato drenaggio.
- Difficoltà di rimozione o sostituzione: a differenza di pavimenti modulari, una volta installato è difficile rimuoverlo o modificarlo senza interventi invasivi.
Difetti del cemento stampato |
Dettagli |
Possibile formazione di crepe |
Se non installato correttamente può deteriorarsi |
Sensibilità agli sbalzi termici |
Può essere danneggiato da gelo e sali antigelo |
Difficoltà nella riparazione |
Crepe e danni sono complessi da sistemare |
Possibile perdita di colore |
Senza manutenzione può scolorire col tempo |
Scarsa traspirabilità |
Ristagni d’acqua se il drenaggio non è adeguato |
Difficoltà di rimozione |
Non facilmente sostituibile o modificabile |
Il cemento stampato rappresenta una soluzione ideale per chi desidera un pavimento esteticamente gradevole, resistente e con costi contenuti. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per l’installazione, al fine di evitare problemi come crepe o deterioramenti precoci. Inoltre, è consigliabile effettuare una sigillatura periodica per preservarne colore e durata. Prima di prendere una decisione definitiva, è utile confrontare questa soluzione con altre alternative, come i pavimenti in resina o in pietra naturale, per scegliere la più adatta alle proprie esigenze. Per approfondire questo tema, ti consigliamo di leggere l’articolo “Pavimenti in resina o cemento: pro e contro”.
Come prevenire e risolvere i principali problemi del cemento stampato?
Il cemento stampato è una soluzione decorativa versatile e resistente, ma, per garantire una lunga durata e un aspetto sempre impeccabile, è essenziale adottare strategie di prevenzione e soluzioni efficaci per eventuali danni.
Prevenzione e manutenzione del cemento stampato
Per evitare il deterioramento prematuro del cemento stampato, è fondamentale seguire alcune buone pratiche:
- Scelta di materiali di alta qualità: utilizzare un calcestruzzo con resistenza adeguata e additivi specifici per migliorare la durabilità.
- Corretta esecuzione della posa: affidarsi a professionisti esperti per garantire una realizzazione impeccabile, rispettando i tempi di asciugatura e sigillatura.
- Applicazione di sigillanti protettivi: un rivestimento di resina o cera protegge la superficie da abrasioni, macchie e infiltrazioni d’acqua.
- Pulizia periodica: rimuovere sporco e detriti con detergenti neutri e strumenti non abrasivi per mantenere la superficie in buone condizioni.
- Protezione dagli agenti atmosferici: in aree soggette a forti escursioni termiche, è utile applicare trattamenti anti-umidità e antigelo.
- Controllo e ripristino delle giunture: sigillare eventuali crepe o fessurazioni per evitare infiltrazioni che possano compromettere la struttura.
Soluzioni ai problemi più comuni
Se il cemento stampato presenta danni, è possibile intervenire con tecniche specifiche:
- Crepe e fessurazioni: sigillarle con prodotti elastomerici o resine epossidiche per prevenire il peggioramento.
- Scolorimento: applicare un nuovo strato di sigillante colorato o trattamenti pigmentati per ravvivare il colore originale.
- Macchie e aloni: utilizzare detergenti specifici o, in casi estremi, una leggera carteggiatura per rimuovere le impurità.
- Usura superficiale: applicare una nuova mano di vernice protettiva o resina per ripristinare l’effetto estetico e la protezione.
- Problemi di aderenza: in caso di distacchi o sfaldamenti, eseguire un trattamento di consolidamento con resine ad alta penetrazione.
Adottare una manutenzione preventiva e interventi mirati è essenziale per preservare la bellezza e la funzionalità del cemento stampato nel tempo. Un’adeguata cura garantisce non solo un’estetica sempre perfetta, ma anche una maggiore durata della superficie, evitando costosi interventi di ripristino.
Qualche ulteriore consiglio?
Nel momento in cui si applica il cemento stampato negli edifici nuovi, si calcola sempre il tasso di umidità e viene applicata una barriera che ne ostacola la formazione.
Però gli edifici datati ne sono sprovvisti e purtroppo possono far penetrare percentuali di umidità spesso notevolmente alte. Il consiglio è dunque quello di stendere una una barriera per per allontanare il pericolo di possibili danni futuri.
Ma ecco un ulteriore suggerimento: può sicuramente essere una decisione molto valida quella di installare un impianto di riscaldamento a terra (maggiori informazioni sul sito del riscaldamento a pavimento), poiché il pavimento in cemento tende ad essere abbastanza freddo!
Nella stagione invernale può quindi risultare poco confortevole, mentre con tale sistema questo aspetto può essere notevolmente migliorato.
Per quanto riguarda l’installazione del cemento stampato all’esterno, da notare che alcuni clienti hanno segnalato qualche piccolo problema con l’abbassamento costante delle temperature al di sotto dello zero. Per questo è sconsigliata la posa in zone dove gli inverni sono solitamente molto rigidi con temperature molto al di sotto dello zero.
Quali sono i Costi del cemento stampato?
Quando si parla in generale di prezzi e costi dei materiali e delle opere, è sempre bene tenere conto anche della presenza di eventuali caratteristiche che ne possono permettere una lunga durata nel tempo.
Consci del fatto che le superfici in cemento stampato, se realizzate secondo procedure corrette ed accurate sono indubbiamente belle, robustissime e di lunghissima durata, aggiungendo che i costi per realizzarle sono sempre piuttosto contenuti, possiamo sicuramente dedurre che optare per tale materiale può essere una scelta decisamente conveniente.
Alla marcata convenienza va poi unita l’ampia gamma di modelli, di colorazioni e di texture (viene ad esempio imitato il mattone, la pietra, la roccia e il legno): fattori che trasformano senza alcun dubbio il cemento stampato in una scelta ideale e adatta a numerose necessità.
Volendo riportare approssimativamente il costo di una lavorazione in cemento (o calcestruzzo) stampato, possiamo affermare che per una pavimentazione su un’area di circa 80/100 metri quadrati, si possono spendere dai 20 € al mq. ai 32 € al mq.
Per un intonaco il costo può indicativamente partire da 16 € al mq. arrivando a 42/43 € al mq., ma solitamente anche in questo caso la cifra da investire può essere quantificata in base all’ampiezza della superficie da rivestire.
I prezzi richiesti per questo genere di intervento possono comunque variare secondo le diverse città, inoltre non bisogna mai dimenticare che ogni azienda esegue le proprie opere secondo il proprio listino prezzi.
Avete intenzione di far eseguire una pavimentazione oppure un intonaco sfruttando come materiale il cemento stampato? Ottima scelta.
In tal caso, il nostro suggerimento finale sempre è quello di contattare alcune ditte esperte in pavimentazioni industriali per chiedere senza impegno e gratuitamente dei dettagliati preventivi (evitando quindi di rivolgervi a persone consigliate da amici o conoscenti ma prive di adeguata esperienza): potrete esaminare le varie proposte confrontando i prezzi dei materiali ed i costi relativi alla manodopera, inoltre riuscirete facilmente anche a risparmiare affidando il lavoro alla ditta che presenta soluzioni maggiormente convenienti.
NOTA: tutte le informazioni, i prezzi sul cemento stampato, i costi da noi forniti hanno carattere puramente indicativo.
Ogni prezzo è variabile per condizioni economiche, di tempistiche, di mercato e di località.
Stampi di esempio per cemento stampato
Io ho un’area esterna di 185 da eseguire ed è posizionata a nord. Ora ho una pavimentazione in cemento con parecchie crepe, desideri sapere i costi del cemento stampato e se bisogna togliere la pavimentazione esistente. Grazie
Salve Cinzia, per trovare un’azienda specializzata in pavimentazioni può richiedere un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) e riceverà il contatto di un’azienda della sua zona.
Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet
Se facessi un piazzale esterno con il cemento stampato con uno stampo in plastica nelle fughe ,che materiale ci andrebbe ,da permettere che il piazzale è in massetto
Salve Francesco, può contattare un tecnico specializzato della sua zona richiedendo un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) direttamente attraverso il form sovrastante, o direttamente su Edilnet.
Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet
Gradirei conoscere un Vostro installatore sulla zona di
Trapani per coprire circa 200 mq. Di strade in cemento
Con il Vostro microcemento con spessore di circa 20 mm. Saluti
Salve Giuseppe, può contattare fino a 4 aziende (partner di Edilnet) specializzate della sua zona, richiedendo un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) direttamente attraverso il form sovrastante, o direttamente su Edilnet.
Saranno poi – solo – gli installatori disponibili della sua zona a contattarla e fornirle il preventivo gratuitamente.
Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet
Dovrei pavimentare con cemento stampato (basso spessore) su massetto preesistente circa 45 mq. di superficie.
Potete indicarmi una ditta seria nella zona di Uta (Cagliari) per un preventivo? Grazie
Salve Edoardo, può contattare fino a 4 aziende (partner di Edilnet) specializzate della zona di Uta (Cagliari), richiedendo un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) direttamente attraverso il form sovrastante, o direttamente su Edilnet.
In seguito – le ditte disponibili (fino ad un massimo di 4) la contatteranno per fornirle il preventivo gratuitamente.
Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet
Salve, abito in Puglia provincia di Bari. Vorrei realizzare una superficie di 160 mq con il cemento stampato, a chi mi posso rivolgere per avere un preventivo?
Salve Giuseppe, può contattare fino a 4 imprese (partner di Edilnet) specializzate della sua zona, richiedendo un preventivo gratuito online (la registrazione non è necessaria) direttamente attraverso il form sovrastante, o direttamente su Edilnet.
In seguito – le imprese specializzate nella realizzazione di pavimenti in cemento stampato disponibili (fino ad un massimo di 4) la contatteranno per fornirle il preventivo e le informazioni gratuitamente.
Un saluto dallo staff del Blog di Edilnet