Comprare casa a L’Aquila: conviene e quali sono le migliori zone?
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Comprare casa a L’Aquila conviene? Una domanda niente affatto scontata, considerando le vicissitudini dell’ultimo ventennio e gli strascichi del terremoto del 2009. Nella guida che segue offriamo una panoramica delle zone migliori e stime accurate sui prezzi.
Propedeutico a qualsiasi ragionamento sull’acquisto casa a L’Aquila è l’analisi del suo mercato immobiliare. Esso, infatti, ha seguito – almeno in parte – una strada diversa rispetto a quella delle altre città italiane.
Com’è l’andamento del mercato immobiliare a L’Aquila?
Il mercato immobiliare risente delle vicende che hanno caratterizzato il post-terremoto, il quale ha espresso una certa lentezza nella ricostruzione. Non stupisce, dunque, che il prezzo al metro quadro sia basso, anche in confronto alle altre città del centrosud: appena 1240 euro. Rilevante è anche il trend, il quale, se si esclude la timida ripresa del 2023, è in calo da almeno 10 anni.
Questi numeri, tuttavia, arridono a chi vuole comprare casa per abitare. In buona sostanza, consentono di acquistare immobili anche di buona qualità a un prezzo stracciato. Allo stesso tempo, potrebbero recare fastidio a chi compra per rivendere, ma solo fino a un certo punto: basta una buona ristrutturazione per riqualificare l’immobile, venderlo a un prezzo superiore all’acquisto e generare un bel surplus. Ovviamente, è necessario valutare nel dettaglio i costi di ristrutturazione casa a L’Aquila prima di procedere con l’acquisto e i lavori.
Comprare casa a L’Aquila: quali zone sono migliori?
Passiamo ora all’analisi delle zone de L’Aquila, ovviamente a beneficio di chi vuole comprare casa. Come vedremo, il comune si caratterizza per una certa eterogeneità di stili, architetture e prezzi.
Centro storico
Ovvero, la zona compresa tra le mura urbiche. Prima del terremoto del 2009, il centro storico del 2009 esprimeva un carattere decisamente medievale. Le stesse abitazioni, benché abbondantemente restaurate, presentavano architetture dal sapore antico, dal grande valore architettonico. Oggi, solo una parte degli edifici conserva questo aspetto. Gli altri sono stati ricostruiti secondo gli stilemi della modernità o sono anche in fase di ricostruzione.
Arischia – San Vittorino
Arischia e San Vittorino sono due zone contigue, che insieme formano una sorta di frazione. La zona abbonda di edifici antichi, dallo stile ottocentesco ma dal carattere popolare. Le ferite del terremoto sono meno evidenti rispetto al centro storico.
Pile, San Sisto, Santa Barbara
Insieme, queste tre zone formano la settima circoscrizione. È una zona molto importante in quanto fulcro dell’attività di ricostruzione. Oggi appare come una zona moderna, ricca di edifici di recente costruzione, dallo stile sobrio e tendente al minimal. Negli ultimi anni si è caratterizzata per un’importante crescita demografica, la quale però non è sfociata in emergenza abitativa.
Quanto costa comprare una casa a L’Aquila?
Comprare casa a l’Aquila, come abbiamo visto, in media non costa molto. Tuttavia, è bene operare una distinzione in una tabella che riassume le caratteristiche e i prezzi delle case a L’Aquila in base alle diverse zone.
Zona |
Prezzo medio (€/mq) |
Tipologia |
Analisi |
Centro Storico |
700 – 1300 |
Mix di edifici antichi ed edifici nuovi, frutto dell’attività di ricostruzione. |
Prezzi molto variabili a causa delle eterogenee condizioni degli immobili. |
Arischia – San Vittorino |
500 – 800 |
Prevalenza di edifici antichi e da ristrutturare. |
Prezzi più bassi a causa della lontananza dal centro storico e della diversa qualità degli edifici. |
Pile, San Sisto, Santa Barbara
|
600 – 1250 |
Zona interessata dall’attività di ricostruzione. Edifici moderni, carattere industriale. |
Costi simili a quelli del centro storico in virtù della qualità degli edifici. |
Comprare casa a L’Aquila, come in qualsiasi altra città d’Italia, comporta spese che vanno oltre il prezzo d’acquisto. Per esempio, le tasse. Il riferimento è alla temibile imposta di registro, sempre a carico del compratore. Essa varia dal 2% al 9%, a seconda del ruolo assegnato all’immobile (prima casa o seconda casa). E poi c’è il notaio da considerare. La professione è libera, sicché ognuno fa il suo prezzo. Ad ogni modo, è difficile pagare più di 2000 euro per un rogito (tasse escluse).
Perché comprare casa a L’Aquila?
Nonostante tutto, sono numerosi i motivi che rendono l’acquisto di una casa a L’Aquila una buona idea. Tanto per cominciare, i prezzi incredibilmente bassi. La media è 1240 euro al metro quadro, ma si trovano immobili anche a 500-600 euro.
In secondo luogo, l’Aquila è un bel posto in cui vivere. Si è leggermente spopolata, ma si respira ancora l’atmosfera di un tempo, sostenuta da architetture medievali e dal richiamo della storia.
Infine, va segnalata l’altra faccia della medaglia della decrescita immobiliare. Il comune sta raggiungendo il punto più basso, dunque non potrà fare altro che risalire. Ciò significa molto per chi vuole investire nel lungo periodo.
Ristrutturare casa a L’Aquila: una soluzione per generare surplus
Chi vuole acquistare per investire, deve assolutamente prendere in considerazione la ristrutturazione, secondo i criteri dell’edilizia moderna e in ottica di casa antisismica. Ciò consente di aumentare il valore dell’immobile e rappresenta l’unica arma per combattere la svalutazione “automatica” causata dal trend immobiliare.
Ovviamente, bisogna comprimere i costi. Come farlo senza compromettere la qualità di lavori di ristrutturazione? Basta affidarsi ai portali di richiesta preventivi online, confrontare le offerte ottenute e scegliere la soluzione che offre le maggiori garanzie in termini di rapporto qualità-prezzo. In particolare, un portale come Edilnet.it ti garantisce fino a 4 preventivi delle imprese di ristrutturazione casa L’Aquila: senza nessun impegno e nessun costo puoi sfruttare l’opportunità di comparare le proposte più convenienti.