
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Se hai tra i 29 e i 39 anni e riesci a comprare casa, complimenti! Rientri tra i pochi che realizzano il sogno e molto probabilmente devi dire grazie a babbo e mamma. Ecco i dati di una recente ricerca di settore.
Perché i Millennial non riescono a comprare casa?
Altro che sogno di indipendenza: per i millennial italiani comprare casa è una scalata all’Everest. E senza mamma e papà a fare da sherpa, è una missione impossibile. I numeri lo confermano.
È ufficiale: il sogno della casa di proprietà per i giovani italiani si sta trasformando in un miraggio. Secondo un’indagine condotta da mUp Research a febbraio 2025, oltre un milione di ragazzi tra i 29 e i 39 anni vorrebbe acquistare un’abitazione, ma semplicemente non può permetterselo. Il 62% dei millennial, infatti, non è ancora riuscito a mettere piede nella propria dimora, almeno non senza l’aiuto di mamma e papà.
Già, perché per ben 830.000 millennials, l’acquisto di una casa sarebbe rimasto un sogno nel cassetto se non fosse intervenuta la generazione precedente. E non parliamo solo di regali di nozze particolarmente generosi, ma di veri e propri salvataggi finanziari: 7 millennials su 10 che hanno comprato casa negli ultimi cinque anni hanno ricevuto un supporto economico dai genitori, sotto forma di garanzie per il mutuo, anticipo in contanti o copertura delle spese accessorie.
Millennial compra casa? Spoiler: non lo fa da solo
Tra i pochi che ce l’hanno fatta, c’è anche una minoranza (nemmeno troppo sparuta) di millennial super fortunati: circa 276.000 giovani sono riusciti ad acquistare casa senza nemmeno dover chiedere un mutuo. E indovina un po’? Anche in questo caso, la magia è stata possibile solo grazie all’intervento provvidenziale dei genitori. Anche così si spiega il dato che vede gli over 60 molto attivi sul mercato immobiliare.
E se pensi che si tratti di prestiti di famiglia da restituire con interessi, sappi che sei fuori strada: il 56% di chi ha ricevuto aiuti economici afferma che si trattava di regali, senza alcuna intenzione di restituirli. Una percentuale che sale al 61% se si guarda alle donne. Ecco una tabella che riassume i dati principali:
Dato |
Valore |
Giovani 29-39 anni che vogliono comprare |
> 1 milione |
Millennial che non hanno casa di proprietà |
62% |
Acquirenti che hanno ricevuto aiuto dai genitori |
70% |
Giovani che hanno comprato senza mutuo |
276.000 |
Aiuti considerati “regali” |
56% (61% tra le donne) |
Quanto costa un mutuo casa per chi ci prova con le sue forze?
Secondo i dati dell’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, che ha analizzato 90.000 richieste tra gennaio e febbraio 2025, il costo medio degli immobili oggetto di finanziamento è pari a 192.826 euro. Ma attenzione: l’importo medio richiesto per il mutuo è di 142.000 euro, a copertura del 79% del valore.
L’età media di chi fa domanda di mutuo è poco sotto i 38 anni. La durata media del finanziamento è di 26 anni. Interessante anche il dato sul Fondo Garanzia Prima Casa: il 26% delle richieste è accompagnato da questa domanda, e tra gli under 36 la percentuale raddoppia, sfiorando il 50%. Eh sì! Se sei un millennial e vuoi comprare casa in Italia ti serve soprattutto un solido conto in banca dei genitori.