17 Maggio 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Compra ora e paga dopo: la formula BNPL rivoluziona l’arredamento
Coppia impegnata nell'acquisto di arredamento online con formula BNPL.

Cerchi una libreria a giorno per la sala, stai pensando a un’illuminazione di accento particolare, vorresti un complemento di arredo effetto wow? Oggi basta un clic: scegli ora quello che ami e lo paghi poi. Il BNPL e l’e-commerce crescono a doppia cifra: Millennials e Gen Z sono i protagonisti della svolta.

 

Il boom del BNPL nel settore arredamento

 

Il Buy Now Pay Later, o BNPL, è una delle rivoluzioni più concrete nel mondo dell’arredo. Non più solo carte di credito o finanziamenti complessi: con il BNPL puoi scegliere oggi e pagare a rate, senza interessi, spesso direttamente al checkout.

 

Secondo dati recenti, l’arredamento è il secondo settore per tasso di adozione del BNPL dopo l’elettronica di consumo.” Nel 2024, il credito al consumo per l’arredamento è cresciuto del +5,8%, segno evidente che gli italiani stanno rivedendo le proprie priorità. Il 28% degli acquirenti utilizza già il BNPL come strumento per accedere a prodotti premium e migliorare la qualità dell’acquisto.

 

Ma chi sono questi nuovi consumatori? Ce lo dice questa tabella di sintesi:

 

Dato

Valore

Caratteristiche target

Aumento del credito al consumo per arredamento

+5,8% (2024)

Famiglie giovani, acquisto prima casa

Italiani che considerano utile il BNPL

28%

Clienti orientati a prodotti premium

Cambiamento nelle abitudini di acquisto

72%

Attenzione a qualità/prezzo, acquisti digitali

Adozione BNPL tra Gen Z e Millennials

In forte crescita

Acquisti smart, mobili multifunzionali

 

Come si nota, la direzione è chiara: più flessibilità, più autonomia, meno freni all’acquisto.

 

Perché gli italiani scelgono l’e-commerce per arredare?

 

La seconda colonna portante di questa rivoluzione è l’e-commerce arredamento. Le persone oggi si informano, confrontano e acquistano interi set d’arredo direttamente da casa, anche per ambienti complessi come spazi esterni, cucine o aree relax. L’e-commerce offre:

 

  • ampia gamma di scelta e personalizzazione;

 

 

  • strumenti digitali per visualizzare i prodotti in 3D o in realtà aumentata;

 

  • customer journey semplificato, spesso in combinazione con soluzioni BNPL.

 

Millennials e Gen Z sono i principali responsabili di questo cambiamento. Cresciuti tra app e shopping online, preferiscono arredamenti:

 

  • multifunzionali e salvaspazio;

 

  • sostenibili, con materiali naturali o riciclati;

 

 

Per loro, il BNPL è quasi una scelta ovvia: elimina le barriere psicologiche al grande acquisto e consente di concentrarsi sull’estetica e la funzionalità.

 

Come cavalcare l’ondata BNPL + e-commerce?

 

Il mercato dell’arredamento non riguarda più solo i grandi brand: oggi anche artigiani, piccoli produttori e professionisti indipendenti possono emergere grazie a soluzioni digitali e modelli di pagamento evoluti. Arredare casa non è più un processo rigido e impegnativo, ma diventa un’esperienza fluida, accessibile e personalizzabile, in linea con le esigenze contemporanee.

 

È il momento ideale per cogliere le nuove opportunità, soprattutto per chi lavora nel settore. Investire in piattaforme online, attivare il pagamento dilazionato e ottimizzare la propria presenza digitale sono azioni ormai indispensabili per restare competitivi:

 

  • imprese e artigiani che offrono preventivi su portali specializzati e cercano visibilità qualificata;

 

 

  • produttori che integrano showroom virtuali e contenuti immersivi per aumentare la reputazione e la riconoscibilità del marchio.

 

In altre parole, il connubio tra BNPL ed e-commerce arredamento non è più un optional, ma una leva strategica per vendere, acquistare e progettare in modo intelligente.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments