27 Marzo 2025
Blog.Edilnet.it »» Senza categoria »» 100 nuovi playground in arrivo: chi può partecipare al bando da 2,4 milioni?
Playground da basket e polifunzionale: nuovo bando.

Sport e Salute avvia il progetto “Sport Illumina” per costruire 100 playground in altrettante aree di comuni italiani. Un bando da 2,4 milioni che mira a trasformare spazi abbandonati in luoghi di sport, arte e inclusione sociale.

 

Cosa prevede il nuovo bando da 2,4 milioni per i playground urbani?

 

È ufficiale il via al progetto “Sport Illumina”, promosso da Sport e Salute in collaborazione con il Ministero per lo Sport. Il piano prevede la realizzazione di 100 playground in tutta Italia, con un investimento di 2,4 milioni di euro per la sola fase di progettazione.

 

Obiettivo: rigenerare aree urbane in stato di abbandono o disagio socioeconomico attraverso la creazione di impianti sportivi accessibili e multifunzionali. Questi nuovi spazi pubblici nasceranno in contesti urbani spesso trascurati, trasformandosi in luoghi di aggregazione e inclusione, con un impatto diretto sulla qualità della vita delle comunità locali.

 

I playground saranno pensati come contenitori di valori e creatività, rivolti in particolare alla Gen Z ma aperti a tutte le fasce d’età, inclusi gli over 65, per rispondere alla crescente domanda di soft sport.

 

Durante il congresso nazionale US ACLI, l’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, ha sottolineato l’importanza di andare oltre i grandi eventi come le Olimpiadi di Milano Cortina 2026: “Serve un cambio di paradigma per uno sport realmente inclusivo e aspirazionale”.

 

Dove sorgeranno i 100 nuovi playground?

 

La selezione dei Comuni avverrà tramite un avviso pubblico, con scadenza il 14 aprile 2025 alle ore 12. Possono partecipare i Comuni con una popolazione superiore a 50.000 abitanti, suddivisi in tre categorie:

 

  • Cluster 1: Comuni tra 45.000 e 100.000 abitanti;

 

  • Cluster 2: Comuni tra 100.001 e 200.000 abitanti;

 

  • Cluster 3: Comuni con oltre 200.001 abitanti.

 

La valutazione delle candidature terrà conto di diversi parametri:

 

  • numero e tipologia dell’utenza potenziale;

 

  • indice di vulnerabilità sociale;

 

  • tasso di abbandono scolastico;

 

  • condizioni degli impianti sportivi esistenti e presenza di altri playground, realizzati o pianificati.

 

Una volta selezionati i Comuni, si passerà alla fase di progettazione degli impianti. Ogni playground seguirà un concept riconoscibile e replicabile, ideato da Sport e Salute, pensato per integrarsi con il contesto locale ma mantenere una forte identità visiva e valoriale.

 

Perché i nuovi impianti sportivi cambieranno il volto delle città?

 

L’ambizione di “Sport Illumina” va ben oltre la costruzione di semplici campi sportivi e supera la concezione dell’apertura di un circolo sportivo nell’accezione standard. I playground saranno spazi polifunzionali in cui sport, arte, cultura e spettacolo coesistono. Il design sarà modulare, aperto e sostenibile, secondo cinque pilastri fondamentali:

 

 

  • Riconoscibilità: uso di colori forti e identità visiva coerente;

 

  • Iconicità: integrazione di arte e multimedialità;

 

  • Permeabilità: spazi senza confini fisici, aperti alla comunità;

 

  • Sostenibilità: materiali eco-compatibili e tecnologie green, i playground dovranno essere riciclati e riciclabili seguendo esempi come quelli dei campi realizzati con pneumatici usati.

 

Questi spazi, oltre a incentivare la pratica sportiva, avranno un ruolo sociale fondamentale: combattere l’esclusione, favorire il dialogo tra generazioni e stimolare il senso di appartenenza.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments