18 Agosto 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Le case di Mercoledì Addams esistono (e sono in Italia): una si affitta, l’altra è in vendita
Villa Isnard in Toscana: una dimora abbandonata infestata di fantasmi e degna di ospitare Mercoledì Addams.

Created with GIMP

Vuoi vivere come Mercoledì Addams? Allora dovresti conoscere due dimore che sono perfettamente in linea con il personaggio del momento: una si può affittare per un soggiorno dark, l’altra è in vendita con tanto di fantasmi. Ecco dove si trovano e cosa le rende uniche.

 

In Umbria il castello perfetto Mercoledì Addams

 

Luci soffuse, velluti scuri, candelabri antichi e un’atmosfera sospesa nel tempo che ricorda quella della serie Netflix dedicata a Mercoledì Addams. Siamo al Castello di Proceno, in provincia di Viterbo.

Il maniero medievale è oggi disponibile in affitto su Airbnb, dove è descritto come un luogo capace di trasportare gli ospiti dentro un set cinematografico. Il salone principale custodisce ancora un grande camino storico, circondato da arredi d’epoca in stile gotico e decorazioni teatrali.

 

In Toscana in vendita la villa infestata dai fantasmi

 

La seconda dimora in stile Mercoledì Addams non è affittabile, ma in vendita. Si trova a Cascina, in provincia di Pisa: è la Villa Isnard, una residenza in stile art nouveau provenzale edificata nei primi anni del Novecento. Oggi la villa è chiusa e disabitata: due condizioni ideali per farne una dimora degna della famiglia Addams.

 

Con i suoi 650 mq di interni, 115 mq di terrazze e un parco di 24.000 mq con alberi secolari, la villa rappresenta un pezzo unico nel panorama toscano. Si parla che il suo prezzo di acquisto si aggiri sul milione e mezzo di euro.

 

Dietro l’eleganza architettonica si cela però un alone di mistero. Secondo la leggenda, lo spirito di Anna Isnard, la figlia dei proprietari morta a soli 5 anni, si aggirerebbe ancora tra le stanze della dimora. Non mancano racconti di presenze spettrali legate alla famiglia Bianchi-Isnard e di muri “magicamente” distrutti nel giro di una notte.

 

Perché le case stile Mercoledì Addams suscitano tanta attenzione?

 

L’uscita della serie Netflix dedicata a Mercoledì Addams ha rilanciato a livello globale il gusto per ambienti gotici, dark e misteriosi. In Italia, il fenomeno si intreccia con il mercato immobiliare di dimore storiche e con il crescente interesse per il dark tourism, cioè il turismo legato a luoghi insoliti, leggendari o “infestati”.

 

Il Castello di Proceno sfrutta questo trend come esperienza turistica immersiva, offrendo notti tra mura antiche e atmosfere gotiche. Villa Isnard, invece, rappresenta un’occasione immobiliare particolare: una residenza di pregio con un prezzo importante, ma con un valore aggiunto in termini di unicità architettonica e appeal narrativo.

 

Per investitori e amanti del genere, si tratta di due esempi perfetti di come storia, mistero e mercato immobiliare possano incontrarsi, trasformando luoghi reali in vere e proprie icone pop.

 

Due case, due destini: una pronta ad accogliere visitatori che cercano emozioni forti, l’altra in cerca di un nuovo proprietario coraggioso. La domanda resta: chi avrà il coraggio di vivere davvero come l’inquietante Mercoledì Addams?

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments