28 Luglio 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Ferie estive in arrivo e in queste città i ladri fanno festa con i furti in casa
Finestra aperta di notte con l'ombra di un ladro che si avvicina di nascosto per un furto in casa, impugnando un piede di porco.

Con l’approssimarsi dell’agosto le città diventano preda dei topi di appartamento. Milioni di italiani pronti per le ferie estive e i ladri in casa entrano in azione nelle città italiane più a rischio.

 

Furti in casa: ecco quali sono le città italiane più colpite

 

Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, c’è stata una preoccupante escalation nei furti domestici in Italia. Le denunce sono state 147.660, il che si traduce in una media inquietante di 410 intrusioni al giorno. Tre città in Italia si contendono il primato poco invidiabile:

 

  • Roma: 13.463 furti (9,1% sul totale nazionale);
  • Milano: 9.552 (6,5% sul totale nazionale);
  • Torino: (5.795 3,9% sul totale nazionale).

 

A passarsela male però sono anche i cittadini di alcune province della Toscana, dove l’incidenza dei furti in appartamento rispetto alla popolazione è da allarme rosso:

 

  • Pisa: 48,1 furti in casa ogni 10.000 abitanti;
  • Firenze: 43,3 furti in casa ogni 10.000 abitanti;
  • Lucca: 42,7 furti in casa ogni 10.000 abitanti.

 

Mentre le regioni più colpite sono Sicilia, Campania e Lazio, dove il crimine trova terreno fertile tra mancanza di controlli efficaci e una percezione di insicurezza sempre più diffusa.

 

Una casa su due è vulnerabile: ecco gli errori che i ladri sfruttano

 

Sembra incredibile, ma oltre la metà dei furti avviene senza bisogno di forzare porte o finestre con gli attrezzi del mestiere come grimaldello o chiave bulgara. Il 52,8% dei ladri, infatti, si introduce nelle abitazioni semplicemente approfittando di accessi lasciati aperti.

 

È il prezzo dell’ingenuità, ma anche della fretta e della disattenzione. I dati rivelano anche che:

 

  • Il 30,8% dei furti si verifica prima delle ore 20, quando spesso si è ancora fuori casa.
  • Dicembre, il mese con le giornate più corte, è quello con più denunce.
  • L’abitazione vuota continua a essere il fattore di rischio numero uno, seguito da finestre aperte e assenza di sistemi di difesa.

 

Non stupisce, quindi, che quasi 4 italiani su 10 (38,5%) dichiarino di avere paura a lasciare la casa incustodita, mentre il 22,2% ha timore durante la notte e persino un 9,3% anche in pieno giorno.

 

Eppure, nonostante questa ansia diffusa, sono ancora troppe le famiglie che non hanno fatto il passo più semplice e utile: proteggere la propria abitazione con un antifurto per la casa moderno.

 

Furti in casa: soluzioni concrete per dormire sonni tranquilli

 

Difendersi non è impossibile, ma serve consapevolezza. Il 74,4% degli italiani che ha installato un sistema di sicurezza dice di sentirsi più tranquillo. Un dato che sale all’89,2% se si parla di quanto una casa sicura possa migliorare la qualità della vita. Oggi, le soluzioni sono sempre più avanzate e accessibili:

 

 

La paura, si sa, non è mai una buona consigliera, ma nemmeno va ignorata. In un’Italia sempre più esposta ai furti, ogni famiglia dovrebbe chiedersi: “Sto facendo abbastanza per proteggere la mia casa?”. E, nel caso la risposta fosse negativa, mettere a budget i costi dell’impianto di videosorveglianza o di altri sistemi di sicurezza potrebbe essere una mossa più che conveniente.

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments