5 Febbraio 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Dalla City e da Hollywood a Sambuca di Sicilia: le case a 3 euro conquistano il mondo
Case a 3 euro: il fenomeno che conquista il mondo

Sambuca di Sicilia, il pittoresco borgo in provincia di Agrigento, continua a essere al centro dell’attenzione internazionale grazie all’iniziativa delle case a 3 euro. Il nuovo bando ha attirato un’ondata di interesse da parte di acquirenti stranieri, tra cui manager e persino VIP di Hollywood.

 

Una famiglia britannica tra i nuovi residenti di Sambuca di Sicilia

 

Dopo il successo delle case a 1 euro, che hanno portato alla vendita di centinaia di immobili a Sambuca di Sicilia, l’ultimo acquisto che ha fatto il giro dei media nel mondo ha visto protagonisti Lindsey Fitzgerald, 36 anni, Program Manager nel settore tecnologico, e suo marito Robert Mosley, 44 anni, scrittore pubblicitario.

 

La coppia, originaria di Londra, ha deciso di trasferirsi dalla City nel borgo siciliano insieme ai figli Marck (4 anni) e Maisy (7 anni), conquistati dal fascino di Sambuca di Sicilia. “Quando ho letto il bando delle case a 3 euro su un giornale di Londra, pensavo fosse uno scherzo. E invece eccoci qui!””, ha dichiarato Lindsey con entusiasmo.

 

L’immobile acquistato, di circa 60 metri quadri su due livelli, diventerà la nuova casa della famiglia anche grazie alla possibilità di lavorare in smart working dei due nuovi proprietari.

 

Il fenomeno delle case a 1 e 3 euro: un successo internazionale

 

L’iniziativa delle case a 1 euro, avviata diversi anni fa, ha reso Sambuca di Sicilia celebre a livello mondiale, portando alla vendita di oltre 220 immobili. Il modello, basato sull’assegnazione di abitazioni a un prezzo simbolico, ha permesso di recuperare edifici storici in disuso e di rivitalizzare il borgo, che dal 2016 porta il titolo di Borgo più bello d’Italia.

 

L’operazione ha attirato l’attenzione di media internazionali, compresa la CNN, che ha dedicato un servizio al paese e ai suoi nuovi abitanti. Tra questi figura anche Lorraine Bracco, famosa attrice della serie I Soprano, che ha acquistato una casa nel quartiere arabo del borgo per ristrutturarla nel rispetto dello stile originario.

 

Camera da letto casa Lorraine Bracco Sambuca di Sicilia

 

Dopo aver comprato l’immobile ad 1 euro lo ha restaurato mantenendo lo stile originale con calce bianca e mattoni a vista, raccontare la sua esperienza anche in tv con la serie “My Big Italian Adventure” (La mia grande avventura italiana).

 

Il requisito per comprare casa a 3 euro? La ristrutturazione

 

Uno degli aspetti fondamentali dell’iniziativa delle case a 3 euro è l’obbligo di ristrutturazione: i nuovi proprietari, come Lindsey Fitzgerald e suo marito, devono garantire la riqualificazione edilizia degli immobili, spesso abbandonati da anni, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio locale.

 

Come previsto dal bando del Comune di Sambuca di Sicilia, gli acquirenti dovranno completare i lavori entro tre anni, con un investimento che, seppur superiore al prezzo simbolico di vendita, rimane vantaggioso: i costi di ristrutturazione della casa a 1 euro sono simili a quelli di un progetto standard, ciò che cambia sostanzialmente è l’esborso iniziale.

 

Grazie agli incentivi fiscali previsti per la riqualificazione degli edifici nei borghi storici, il restauro delle case acquistate a prezzi simbolici si rivela un investimento vantaggioso. Il Comune di Sambuca di Sicilia ha stabilito criteri di selezione rigorosi per evitare speculazioni e garantire che le abitazioni non restino nuovamente inutilizzate.

 

Casa a 3 euro Comune Sambuca di Sicilia.

 

Case a 3 euro: tra riqualificazione e gentrificazione

 

Se da un lato il boom immobiliare ha contribuito a far conoscere Sambuca di Sicilia nel mondo, dall’altro pone nuove sfide. L’arrivo di residenti stranieri con capacità di spesa superiori alla media locale potrebbe portare a fenomeni di gentrificazione, con un aumento dei prezzi degli affitti e dei beni di consumo.

 

Ciò potrebbe impattare anche sugli abitanti del posto che hanno in mente di comprare casa ad Agrigento o provincia e che potrebbe vedere preclusi alcuni borghi diventati VIP.

 

Vero è che l’incremento degli investimenti sta favorendo il recupero del centro storico, rendendo il paese ancora più attrattivo per il turismo e per chi cerca una nuova vita lontano dalle metropoli. In altre parole, la combinazione tra un prezzo di acquisto irrisorio e la necessità di una ristrutturazione casa apre le porte a nuove opportunità di business e sviluppo locale.

 

L’entusiasmo dei nuovi abitanti, dai professionisti della City ai volti noti di Hollywood, dimostra che la scommessa del Comune funziona e la lista delle case a 3 euro è destinata a finire presto.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments