27 Maggio 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» C’è un modo per vincere una casa con 6 euro, ma non provarci in Italia…
Donna felice con biglietto della lotteria immobiliare davanti a un cottage in Irlanda accanto a funzionario serio tra scartoffie, con segnale di divieto su quadrifoglio.

Vincere una casa con 6 euro? In Irlanda puoi, in Italia no (ovviamente). La storia (vera) di Imelda, che sta vendendo il suo cottage con una riffa del mattone online, mentre da noi la vera lotteria è battere la burocrazia. Spoiler: puoi comunque partecipare!

 

Lotteria immobiliare: così vinci una casa vera

 

C’è chi si affida all’agente immobiliare, e chi alla fortuna. Imelda Collins ha scelto la seconda: ha messo in palio il suo cottage nella verde Irlanda, nella contea di Sligo, tramite una lotteria immobiliare online.

 

Con meno di 6 euro (5 sterline britanniche, per la precisione) ci si può aggiudicare la casa chiavi in mano, immersa nella quiete e nei paesaggi da cartolina. Il piano è audace: 150.000 biglietti venduti per un incasso potenziale di 400.000 euro, ben oltre il valore stimato di mercato della proprietà. Ma se il traguardo non dovesse essere raggiunto? Niente drammi: il regolamento prevede alternative creative, come assegnare al vincitore una parte dell’incasso e trattenere il resto (e la casa).

 

La storia ha radici precise. Imelda, 52 anni, ha vissuto per dodici anni in Italia con il marito e sogna di tornarci. È stata ispirata da una connazionale che ha tentato la stessa strada con un appartamento a Dublino per trasferirsi a Parigi.

 

Da lì la decisione di affidarsi a Raffall, una piattaforma inglese specializzata in lotterie immobiliari, che gestisce ogni fase: biglietti, pagamenti, aspetti legali e passaggio di proprietà. Il concorso è partito a ottobre, la vendita dei biglietti termina il 22 maggio e l’estrazione avverrà lo stesso giorno. Chiunque nel mondo può tentare la fortuna.

 

Vincere una villa a Phuket con 6 euro? All’estero si può

 

Sulla piattaforma Raffall, sono già state vendute 18 abitazioni con incassi che oscillano tra i 500.000 euro e superano il milione. E i premi in palio oggi sembrano usciti da un catalogo vacanze di lusso: una villa con giardino e piscina in Portogallo, una residenza da cartolina a Phuket in Tailandia, fino a una villa extralusso a Maiorca.

 

La nuova frontiera del mattone si gioca così: con qualche click, un po’ di fortuna e una piattaforma che fa da notaio digitale. Il modello funziona: costa poco partecipare, rende molto a chi organizza e mette in moto una rete globale di possibilità. E in Italia? Qui la lotteria immobiliare non è consentita, ma le opportunità non mancano. Come vediamo nel prossimo capitolo.

 

Lotterie immobiliari: boom globale (ma non Italia)

 

Durante la pandemia i concorsi online sono esplosi: non solo case, ma anche smartphone, preziose bottiglie di vino, maglie da calcio da collezione. Con tutti chiusi in casa e la noia ai massimi storici, l’idea di vincere grandi premi con piccoli investimenti è diventata una forma di evasione psicologica collettiva. In questo contesto, le lotterie immobiliari hanno trovato terreno fertile.

 

In Italia, però, tutto questo è illegale. Le lotterie che mettono in palio beni materiali sono considerate gioco d’azzardo, e quindi monopolio esclusivo dello Stato. Le uniche eccezioni riguardano i concorsi a scopo benefico organizzati da Onlus o associazioni senza fine di lucro. Insomma, il sogno di vincere un cottage in Irlanda è lecito. Quello di mettere in palio il proprio garage a Piacenza… no.

 

L’opportunità di vincere una casa con la lotteria immobiliare è però possibile: anche se non possiamo organizzare simili concorsi, possiamo partecipare a quelli esteri. Purché il sito sia accessibile anche dall’Italia, è lecito sognare di vincere una casa con pochi soldi.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments